IL PRIMO PERCORSO ACCADEMICO DI STUDI OLISTICI ONLINE
DURATA
oltre
1200 ore
Chi è il Counselor Olistico?
Il counseling è uno strumento che permette di offrire un sostegno concreto e mirato a chi avverta la necessità di rafforzare le proprie risorse interiori e di esprimere pienamente il proprio potenziale e raggiungere traguardi personali. A tal fine, la persona è accompagnata nell’individuazione di nuove strategie di vita, nuove abitudini salutari e verso un nuovo approccio olistico e spirituale alla vita.
Si tratta quindi di una relazione in cui il professionista con l’ascolto e le sue competenze promuove nel cliente la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di una nuova dimensione di vita e di obiettivi pratici. Il counseling NON è una terapia e NON si sostituisce a cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.
Il counselor olistico ha una visione unitaria della Persona, è attento a tutte le sue dimensioni e componenti, orienta e facilita la salute e l’evoluzione globale dell’individuo utilizzando e integrando tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche e di crescita interiore.


L’Accademia Opera è la Scuola Professionale per Operatori Olistici, Naturopati e Counselor Olistici del Centro di Ricerca Erba Sacra, che dal 2000 opera nel campo della formazione a distanza.

Il piano di Studi
Il piano di studi è triennale e si articola in videolezioni preregistrate con abbinati i testi completi in PDF che approfondiscono tutti i contenuti, corsi online (con video preregistrati dimostrativi delle varie tecniche), incontri di gruppo in videoconferenza (uno al mese), un percorso individuale interattivo con i docenti (5 ogni anno), week-end facoltativi di approfondimenti in aula (1 l’anno), tesi e esame finale.
Agli allievi sono anche forniti un manuale con gli elementi di Deontologia Professionale, etica, normativa e legislazione e un manuale con le norme fiscali.
Il monte ore totale comprende anche il tirocinio che si esplica attraverso una supervisione individuale online da parte del docente su casi esperienziali.
L’allievo ottiene il titolo di Counselor Olistico che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN e esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.
DURATA
oltre 1200 ore
*Possono essere concordate con la segretaria diverse modalità di rateizzazione e durata del corso.
Pagando in un’unica soluzione avrai un ulteriore sconto!
TITOLO ACQUISITO
Counselor Olistico specialista in comunicazione
Vantaggi
Riconoscimenti
A conclusione degli insegnamenti fondamentali, discusso l’elaborato finale, l’allievo ottiene il titolo di Counselor Olistico che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN ed esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.






Diventa un Operatore Olistico, migliora la tua vita
Piano di studi
Il piano di studi è triennale e si articola in videolezioni preregistrate, testi in PDF, Corsi online, incontri di gruppo in videoconferenza, un percorso individuale interattivo con i docenti, week-end facoltativi di approfondimenti in aula, tesi e esame finale.
1. Corsi online e Videolezioni
- I Moduli di PNL/IPNOSI sono video preregistrati con l’intera formazione in PNL e Ipnosi
- I corsi online sono costituiti da testi in PDF (alcuni dei quali ha abbinati video/audio preregistrati) che l’allievo studia con il tutoraggio del docente che può contattare in qualsiasi momento via email. Ogni corso ha una verifica finale (test, esercizi o relazioni).
Primo Anno
Corsi on-line
Docente: Annamaria Del Maestro
Il paradigma olistico assume che vi è un profondo legame tra il singolo e l’universo al punto che l’uno rispecchia l’altro e viceversa. Le medesime leggi che si applicano all’uno sono valide anche per l’altro e disconoscere questo principio snatura l’essenza profonda di ciascun essere.
L’individuo si configura come la parte di un tutto, con una sua specificità, un suo ruolo e la sua rilevanza. Ciascuno di noi è chiamato a conoscere sé stesso e ad essere consapevole della sua essenza più profonda, della sua natura multideterminata e multisfaccettata, così come del micro e macrocosmo in cui si inserisce.
La visione olistica, dunque, appare essenzialmente unitaria, priva di legami semplicistici di causa-effetto, per essere molto più articolata e complessa in cui una trasformazione ad un livello (ad es. quello corporeo) comporta degli effetti anche su altri piani (emotivo, spirituale, energetico) che a loro volta retroagiscono sul primo.
Il corso, di fondamentale importanza per tutti i percorsi professionali in ambito olistico, dà un’ampia visione storica, culturale e esperienziale del pensiero olistico e approfondisce il modello evolutivo dei Chakra che comprende l’evoluzione fisica, emotiva, ma anche e soprattutto energetica e spirituale della persona.
Ogni chakra è correlato a stati di coscienza, elementi archetipici, costrutti filosofici, psicologici, colori; ad ogni chakra è associata una particolare identità, un diritto fondamentale inalienabile, un demone, una fase di sviluppo e una parte del corpo
Argomenti trattati
- Lezione 1: L’olismo
- Lezione 2: I temi centrali del pensiero olistico
- Lezione 3: Il modello dei Chakra
- Lezione 4: Primo Chakra – Coltivare il ben-essere: Radicarsi, esistere, possedere (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 5: Secondo Chakra – Coltivare il ben-essere: Vivere con piacere ed emozione (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 6: Terzo Chakra – Coltivare il ben-essere: volontà, potere, costruzione dell’identità personale (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 7: Quarto Chakra – Coltivare il ben-essere: il potere del cuore, equilibrare, accettare, amare, relazionarsi (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 8: Quinto Chakra – Coltivare il ben-essere: comunicare bene e vivere con creatività (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 9: Sesto Chakra – Coltivare il ben-essere: intuire e pre-vedere (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 10: Settimo Chakra – Coltivare il ben-essere: una vita illuminata (con una visualizzazione guidata)
- Visualizzazione guidata conclusiva
Docente: Luca Nave
La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite un test finale inviato via email. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- LEZIONE 1: INDICE GENERALE E INTRODUZIONEPARTE I: “ARTE” DELLA COMUNICAZIONE
- LEZIONE 2: ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE
- LEZIONE 3: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
- LEZIONE 4: LA COMUNICAZIONE EFFICACE NEL COUNSELINGPARTE II: “ARTE” DELLA RELAZIONE
- LEZIONE 5: IL COUNSELING TRA RELAZIONI D’AIUTO E PSICO-TERAPIA
- LEZIONE 6: ABILITA’ DEL COUNSELING
- LEZIONE 7: ATTEGGIAMENTO COMPRENSIVO-EMPATICO
- LEZIONE 8: ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA E CONGRUENZA
- LEZIONE 9: L’ASCOLTO ATTIVO E LA RIFORMULAZIONEPARTE III: “ARTE” DEL COLLOQUIO
- LEZIONE 10: IL COLLOQUIO DI COMPRENSIONE E LE SUE VARIABILI
- LEZIONE 11: LE FASI DEL COLLOQUIO
- LEZIONE 12: ARTE DEL DOMANDARE E DEL RISPONDERE
- LEZIONE 13: APPROCCI E TECNICHE “COLLATERALI”
- LEZIONE 14: CONCLUSIONE (con cenni di etica e deontologia professionale) E BIBLIOGRAFIA
Docente: Massimiliano Parenti
La PsicoDinamica è un metodo che consente di assimilare nuovi processi di pensiero e modificare schemi di comportamento non costruttivi.
Giovane disciplina nata nell’ambito della Psicoanalisi (Psicologia Dinamica), la PsicoDinamica è diventata un ambito multidisciplinare in continua evoluzione, connessa sia alle neuroscienze che alla psicologia cognitivista.
Pratica moderna e occidentale, la PsicoDinamica armonizza, in un metodo organico, tecniche ed esperienze quali lo Yoga Nidra (rilassamento profondo e immagini simboliche), l’Auto-suggestione cosciente di Emilie Couè, il Training Autogeno di Johannes H. Schultz e la Psicocibernetica di Maxwell Maltz.
GLI OBIETTIVI
1. assimilare nuovi processi di pensiero;
2. trasformare i comportamenti limitanti o non costruttivi (es. la dipendenza da fumo, l’incapacità di seguire una dieta o la tendenza a rimandare un progetto…);
3. ottenere nuovi schemi di comportamento.
LA PRATICA
La PsicoDinamica si articola in tre passaggi fondamentali:
1. Il Rilassamento
2. La Visualizzazione Positiva
3. La Programmazione Mentale Positiva
IL METODO
Il metodo si articola in una serie di facili esercizi che permettono di comprendere e sviluppare alcuni meccanismi psicofisici al servizio del nostro benessere. In particolare, le sue tecniche sono finalizzate ad armonizzare il pensiero logico/razionale (emisfero cerebrale sinistro) con quello immaginativo/creativo (emisfero cerebrale destro).
Il metodo è personalizzabile in base alle esigenze individuali nei seguenti ambiti.
▪ stress, ansia, comportamenti limitanti (burnout, tabagismo, disagi alimentari…)
▪ percezione e valutazione della realtà, focalizzazione obiettivi
▪ autostima, talenti e abilità
▪ concentrazione, memoria, risorse intellettuali
▪ esperienza motivazionale (prestazione e performance)
▪ problem solving, elaborazione nuove prospettive, creatività
▪ capacità e qualità dell’ascolto, qualità delle relazioni interpersonali
La PsicoDinamica è una disciplina olistica che considera corpo, mente, emozioni ed energia/spiritualità in termini di sistema vivente interpretabile solo nella sua unicità e globalità.
Argomenti Trattati
LEZIONE 1 – Nascita della PsicoDinamica
LEZIONE 2 – Mente e Cervello
LEZIONE 3 – PsicoDinamica e multidimensionalità
LEZIONE 4 – Il Rilassamento
LEZIONE 5 – Le Frasi positive e gli Schermi
LEZIONE 6 – L’Immagine dell’Io e il Laboratorio
LEZIONE 7 – Proiezione mentale nei regni di natura
Docente: Attilio Maria Scarponi
Il corso è suddiviso in 12 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova) che approfondiscono singole aree della PNL o argomenti ad essa strettamente collegati e forniscono le informazioni necessarie per acquisirne i concetti fondamentali e da 6 video dimostrativi di alcune tecniche.
La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite un test finale inviato via email.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
Cap 1: Acquisizione di un Atteggiamento Mentale Positivo
Cap 2: Neurologia e Comportamento
Cap 3: Comunicazione verbale
Cap 4: Comunicazione non verbale
Cap 5: Comunicazione efficace
Cap 6: La Relazione Umana
Cap 7: Concetti introduttivi di Ipnosi
Cap 8: La Ristrutturazione
Cap 9: Il modellamento
Cap 10: Le posizioni percettive
Cap 11: La meditazione
Cap 12: Approccio di PNL al Counseling
CONTENUTI VIDEO
1. Time Line
2. Tecnica per Fobie
3. Linguaggio del corpo (Il cerchio d’amore, Postura per indurre l’ipnosi)
4. Linguaggio del corpo (visivi, uditivi, cinestesici)
5. Movimenti oculari
5. Metamodello
Docente: Susanna Garavaglia
Il contatto con alcuni istanti di coscienza pura apre ad una relazione al di là dell’ego e ad una comunicazione non più tra due Personalità ma tra un Sé ed un altro Sé. Sono attimi magici che segnano una traccia nel nostro vissuto ed invitano a seguire questa traccia nella vita di tutti i giorni, facendo da apripista per una comunicazione nuova.
Gli esercizi e le esperienze raccontate e suggerite in questo corso aiutano a fare spazio dentro di sé e a entrare in quel silenzio fondamentale per capire prima di tutto noi stessi ed anche l’altro, sintonizzandoci sul suoi canali corporeo e su quello emotivo senza bloccarci di fronte a muri di parole che spesso diventano fortezze che ci separano l’uno dall’altro.
Prestando attenzione in modo nuovo alle nostre sensazioni e a quelle di chi ci è di fronte, scopriamo che non sono né buone né cattive ma, semplicemente, “sono” e ci accompagnano al di là dello Spazio e del Tempo, in quella dimensione dove passato, presente e futuro si incontrano.
La comunicazione vibrazionale è l’utilizzo del linguaggio emozionale per accorgerci del cambiamento e del nostro passaggio vibrazionale. In quest’ambito si entra in contatto, in modo esperienziale, con le proprie modalità relazionali al fine di consapevolizzare, e quindi trasformare, eventuali insicurezze, blocchi, atteggiamenti pregiudiziali che possono rendere meno efficace o addirittura falsare la relazione con gli altri e, pertanto, anche con noi stessi, facendoci credere che non sia possibile nessuna trasformazione, nessun cambiamento e chiudendo i nostri occhi al salto vibrazionale in atto in questo momento di grande opportunità individuale, sociale e planetaria.
Ci si scopre disponibili a mettersi in gioco, a camminare insieme anche per un brevissimo tratto di strada, a cambiare punto di vista, a vedere al di là delle apparenze, a sentire emergere talenti e potenzialità non ancora espresse.
Il corso accompagna a sviluppare un rapporto empatico attuando un ascolto profondo senza giudizio e pieno di rispetto, a sperimentare una comunicazione efficace, a sapersi ascoltare per poter ascoltare, a cogliere le proprie e le altrui emozioni, a riconoscere i propri punti di forza, ad accogliere ed accettare le proprie fragilità.
Argomenti Trattati
- LEZIONE 1 – INTRODUZIONE
- LEZIONE 2 – L’EMPATIA
L’ Empatia, la percezione di Unita’ in se’ e nell’altro
La Relazione che trasforma
La fiducia nella Relazione - LEZIONE 3 – LA COMUNICAZIONE MULTIDIMENSIONALE
La Comunicazione profonda
Abbandono e accudimento nella relazione - LEZIONE 4 – LO SPECCHIO
Lo Specchio di Metallo
Lo Specchio di Cristallo
Lo Specchio d’Acqua
Lo Specchio Olografico - LEZIONE 5 – IL CENTRO DI COSCIENZA
La relazione Io-Tu - LEZIONE 6 – LASCIAR ANDARE
- LEZIONE 7 – UNA NUOVA COMUNICAZIONE
Un nuovo modo di comunicare per l’Uomo e la Donna Nuovi - LEZIONE 8 – IL CENTRO DI COSCIENZA ESPANSO
Io sono Noi
Siamo Tutti Uno
Io Siamo - LEZIONE 9 – CONDIVIDERE
La Rete
La Benedizione
La Rinascita
Secondo Anno
Corsi on-line
Docente: Attilio Maria Scarponi
Il corso è composto da 10 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova e l’ultima consente di accedere a 7 file video MP4 di descrizione delle tecniche di induzione ipnotica).
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lez. 1 L’ipnosi: storia e leggende
- Lez. 2 Il costruttivismo: una filosofia per l’ipnosi
- Lez. 3 Ipnosi, mente e cervello: prospettive teoriche e ricerche
- Lez. 4 Tecniche di induzione ipnotica
- Lez. 5 Ipnosi e comunicazione
- Lez. 6 Ipnosi clinica
- Lez. 7 Ipnosi ed interazioni mente-corpo
- Lez. 8 Autoipnosi
- Lez. 9 L’ipnosi e ESP
- Lez. 10: Video (con schede esplicative) di Tecniche di induzione ipnotica
Docente: Marco Marchetti
L’Analisi Bioenergetica è lo studio della Personalità Umana dal punto di vista dei processi energetici del Corpo. E’ un metodo che combina psicoterapia verbale e corporea messo a punto dal medico e psicoterapeuta americano Alexander Lowen a partire dagli anni cinquanta, per la cura dei disturbi psicofisici. Una legge fondamentale dell’Analisi Bioenergetica afferma: “Tutto quello che accade nella Psiche, accade istantaneamente anche nel Corpo”. Il presupposto di base è dunque che mente e corpo formano una unità e che occorre rintracciare le emozioni sepolte nel nostro corpo.
Ogni persona infatti ha un suo processo energetico vitale, unico ed individuale, essenziale per l’interazione mente-corpo, il cui impiego si riflette sulla Personalità. I concetti di integrazione corpo-mente e di energia cui fa riferimento la bioenergetica sono analoghi a molte pratiche orientali (Yoga, Agopuntura, Tai Chi Chuan, ecc.); in tal senso la bioenergetica può essere considerata come un ponte fra la filosofia e le discipline fisiche orientali e la filosofia e la psicologia occidentale.
Argomenti Trattati
Parte Prima (Lezione 1)
- Analizzeremo la storia e lo sviluppo delle teorie su cui si basa l’Analisi Bioenergetica. Faremo un percorso a ritroso per trovare le sue fondamenta. E’ necessario conoscere in quale clima culturale nascono le psicoterapie e come si sono evolute.
Parte Seconda (Lezioni 2-3)
- Approfondiremo i contenuti dell’Analisi Bioenergetica: cosa è e come si adopera. Tratteremo dei Cinque Tipi Caratteriali sviluppati da Alexander Lowen e ne vedremo l’efficacia. Scopriremo come più è antico il “trauma” e più antico sarà il nostro modo di difenderci.
Parte Terza (Lezioni 4-5)
- Vedremo quali sono le ultime Tecniche in Analisi Bioenergetica e quale impatto hanno avuto sulla Psicoterapia. Analizzeremo soprattutto il contatto con il Massaggio Bioenergetico e la Pranoterapia
Parte Quarta (Lezioni 6-7)
- Andremo alla scoperta di come lo Psicoterapeuta, il Pranoterapeuta, il Guaritore dovrebbero avere nei confronti del Paziente una Empatia del tutto caratteristica. Il confronto “Medico-Paziente” riveste una sfera che è chiamata “Deontologia Professionale”. Quindi conoscere il Setting non solo è utile ma è necessario. Affronteremo prima l’approccio ed il processo in Analisi Bioenergetica e la consapevolezza del Controtransfert; poi analizzeremo i vari punti che caratterizzano un Setting Psicoterapico, le Diadi Caratteriali ed infine i vari modi per energizzare le varie parti del Corpo.
Parte Quinta (Lezioni 8-14)
- Avremo a disposizione tutta una serie di Esercizi Bioenergetici che sono la somma dei miei oltre 40 anni di attività, sia come paziente che come psicoterapeuta.
Docente: Chiara Angeloni
Un corso completo e trasversale sull’innovativo metodo di aiuto alla persona delle Costellazioni Familiari e Spirituali, integrato in chiave bioenergetica.
Il corso fornisce una panoramica completa e strumenti di lavoro immediati sulle dinamiche principali trattate in Costellazione: famiglia di origine, destini ed irretimenti sistemici, relazioni di coppia e genitori- figli, lavoro e professione, temi finanziari, Anima, Karma e riflessioni spirituali, il tutto visto secondo gli Ordini dell’Amore.
Le Costellazioni Familiari e Spirituali aprono un varco su una consapevolezza maggiore, che include la nostra storia personale in quella collettiva del sistema famiglia e anche nelle nostre memorie animiche.
Cosa puoi ottenere da questo corso?
- Potrai migliorare le tue capacità di percezione sottile
- Potrai indagare l’origine dei “copioni di vita”, quelle fastidiose situazioni sempre uguali in cui ti ritrovi nonostante tutto
- Riflettere sulle più diffuse cause che ti portano ad essere intrappolato in un destino che non senti tuo ma che sembra più forte di ogni tentativo di cambiarlo
- Pacificare le relazioni secondo gli Ordini dell’amore
- Entrare in contatto con la tua missione
- Verrai accompagnato a prendere l’UNICO posto in cui puoi avere successo: Il TUO
- Apprendere le basi della conduzione di sedute individuali di Costellazioni familiari
Argomenti trattati
Il corso si compone di: 6 Moduli, 7 video, 2 Meditazioni guidate, Esercizi specifici individuali per ogni modulo, Casi pratici
Modulo 1: Introduzione alle Costellazioni Familiari e Spirituali
Modulo 2: La Famiglia di origine
Modulo 3: Esclusi e Irredimenti
Modulo 4: L’Amore, la Coppia, i Figli
Modulo 5: Successo, Lavoro, Professione, Soldi, Talenti
Modulo 6: Il Piano dell’Anima
Docente: Monica Melis
Questo corso di auto-conoscenza e auto-consapevolezza, introduce ad un primo livello di acquisizione degli insegnamenti della Mindfulness ad approccio immaginale e delle tecniche in grado di promuovere il benessere psicofisico del praticante, sviluppando la ricettività e la modulazione dei flussi di energia e d’informazione alla base di tutti i processi vitali, riducendo stress, ansia e depressione. Nella realizzazione di questo corso si è cercato di sintetizzare tutti gli insegnamenti e gli esercizi che sono risultati efficaci da studi clinico-scientifici per il benessere integrale delle persone. Inoltre, il contributo della visione immaginale ha reso l’esperienza meditativa più facilmente fruibile anche agli occidentali, consentendo l’accesso ad un sentiero di saggezza millenario per il sostegno all’evoluzione personale. In queste lezioni vengono consegnate le pratiche che guidano verso una qualità di vita integra, conforme alla propria natura, libera dai lacci soverchianti e dispotici dell’Ego-mente
L’odierno fermento intorno alla Mindfulness che oramai vanta innumerevoli conferme di efficacia clinico-scientifica, è dovuto agli effetti di benessere sia psicologici che fisici che questa pratica è in grado di conferire e che non si limitano semplicemente ad alleviare i livelli di stress. Ciò ha reso possibile che la Mindfulness incontrasse un vasto consenso anche fuori dai settori accademici; i suoi insegnamenti sono oggi trasmessi come compendio di pratiche meditative che integrano le conoscenze filosofiche del Buddhismo, sia quelle dello Zen, sia quelli della pratica di meditazione e dello yoga. In questo corso si verrà introdotti nello specifico, all’approccio della Mindfulness Immaginale, incontro congeniale e armonioso tra conoscenze della meditazione del Buddhismo Theravada e pratiche della visione e della tradizione immaginale. Quest’ultima, propriamente connaturata all’anima culturale dell’Occidente. Un percorso di trasformazione interiore – che attraverso lo scioglimento degli attaccamenti dell’ego-mente – la più radicata forza autolimitante che impedisce la vera liberazione e l’autentica espressione del sé – può essere applicato con successo in tutti i settori della vita personale, sociale, delle organizzazioni e del lavoro.
Argomenti trattati
- LA CONSAPEVOLEZZA MINDFULNESS
- MINDFULNESS IMMAGINALE
- LA VISIONE IMMAGINALE
- I FONDAMENTI DELLA MINDFULNESS IMMAGINALE
- CONTEMPLARE L’IMPERMANENZA
- RELATIVITA’ DELLA PERCEZIONE OGGETTIVA – La meditazione dell’oggetto corporeo nell’oggetto corporeo
- TUTTO HA ORIGINE DALLA MENTE
- I COSTITUENTI DELLA MANIFESTAZIONE DI TUTTO CIO’ CHE E’ – Meditare sugli elementi
- LA MEDITAZIONE KASINA
- NIRODHA “IL VIAGGIO VERSO LA VACUITA’”
- MINDFULNESS E PSICOLOGIA DEL PROFONDO (da C.G. Jung, J.Hillman a Selene Calloni Williams)
- MINDFULNESS E NEUROSCIENZE
- BENESSERE E RIEQUILIBRIO PSICOSOMATICO
- RACCOLTA DI PRATICHE
- PROTOCOLLO IMMA
- IMMAGINAL MINDFULNESS MEDITATION APPROACH (Esercizi)
- GLI ASANA PREVISTI DAL PROTOCOLLO IMMA
- TECNICHE PRANAYAMA
- MEDIAZIONE CORPOREA NEL RIEQUILIBRIO INTEGRALE
- TECNICHE PER IL BENESSERE PSICOSOMATICO
Docente: Susanna Garavaglia
Questa Alleanza è in realtà un Viaggio che Operatore e Cliente compiono insieme, dall’inizio alla fine. In ogni Relazione d’Aiuto l’uno e l’altro i poli di questa relazione, camminando insieme, si trasformano grazie all’incontro e all’ integrazione in sé di una serie di Archetipi, guide interiori che orientano la vita, in quel particolare momento, verso direzioni ben precise e definite.
In questo corso intitolato, appunto, Alleanza Terapeutica, esaminiamo insieme le principali differenze tra una relazione d’aiuto unicamente Sintomatica ed invece una Olistica e conosciamo quali Archetipi vengono rispettivamente esplorati ed integrati in entrambe, sia dal punto di vista dell’Operatore che dal punto di vista del Cliente.
Argomenti trattati
Lezione 1
Quando si parla di Alleanza Terapeutica nel rapporto tra un Operatore Olistico e il suo Cliente. Differenza tra questo rapporto nella Visione Sintomatica e nella Visione Olistica. Caratteristiche dell’AT (Alleanza terapeutica): Accoglienza, Ascolto, Consapevolezza dei propri limiti, Consapevolezza dei propri punti di forza, Empatia, Intesa, Compassione.
Lezione 2
L’Alleanza terapeutica (AT) come viaggio che Operatore Olistico e Cliente percorrono insieme, integrando via via ambedue una serie di archetipi. Schema del Viaggio negli Archetipi. Schema e significato dei principali Archetipi.
Lezione 3
Ripresa dello schema del Viaggio nella visione sintomatica e nella AT. Analisi degli Archetipi presenti nella Visione Sintomatica: il Paziente dà spazio all’Innocente e all’Orfano, il Terapeuta sviluppa l’Archetipo del Sovrano. In comune intrecciano il Guerriero. Esempi di casi nella Visione Sintomatica.
Lezione 4
Il Viaggio negli Archetipi nella AT si sviluppa in 10 tappe. Prima Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo dell’ Innocente e dell’ Orfano, l’Operatore Olistico quello dell’ Angelo Custode. Seconda Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Guerriero, l’Operatore Olistico quello dell’ Angelo Custode. Terza Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Cercatore. Spiegazione ed esempi.
Lezione 5
Ripresa delle differenze tra Visione Sintomatica e Visione Olistica. Ripresa degli schemi degli Archetipi, della differenza tra i due Viaggi, delle prime tre tappe con nuovi esempi. Quarta Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Distruttore, l’Operatore Olistico quello del Creatore. Quinta Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo dell’ Amante. Il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Creatore. Spiegazione ed esempi.
Lezione 6
Ripresa delle tappe precedenti con nuovi esempi. Settima Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Sovrano. Ottava Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Mago. Nona Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Saggio. Spiegazione ed esempi.
Lezione 7
Decima Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Folle, l’Operatore Olistico quelli dell’ Angelo Custode e del Folle. Spiegazione ed esempi. Ricapitolazione di tutte le tappe e differenza tra Visione Sintomatica e Visione Olistica. Differenza tra la Struttura del Sistema di Pensiero Condizionante e il Pensiero basato sull’Amore.
Lezione 8
Ripresa della differenza tra Visione Sintomatica e Visione Olistica della Malattia, della Guarigione e della Salute con nuovi esempi. Lavoro personale di potenziamento della Parte Sana e avvio di guarigione della Parte Bloccata.
Terzo Anno
Corsi on-line
Docente: Manuela Mattioli
Il corso è composto da 12 lezioni di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova. Ogni lezione è composta da una parte teorica e da un certo numero di Esercizi, differente da lezione a lezione.
Ricevuta la lezione, l’allievo deve poi svolgere gli esercizi e inviare le eventuali relazioni, affinché il percorso possa essere monitorato in tutto il suo svolgimento, via mail alle tutor che possono chiarire i passaggi del processo. Una bibliografia consigliata aiuta gli eventuali approfondimenti.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lezione 1 – La coscienza
- Lezione 2 – La costituzione dell’uomo e l’ovoide
- Lezione 3 – La stella delle funzioni
- Lezione 4 – Le subpersonalità – parte prima
- Lezione 5 – Le subpersonalità – parte seconda
- Lezione 6 – La disidentificazione
- Lezione 7 – La trasformazione delle energie
- Lezione 8 – La volontà – parte prima
- Lezione 9 – La volontà – parte seconda
- Lezione 10 – Le tipologie
- Lezione 11 – Il Sé Transpersonale
- Lezione 12 – La Meditazione
Docente: Maria Stella Grillo
Il corso è suddiviso in 12 lezioni (di cui la prima si può scaricare direttamente dal sito come prova). La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite test inviato via email. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lezione 1: Introduzione
Il Teatro Interiore Costruttivista. Il metodo Stanislavskij. La filosofia costruttivista. La Programmazione Neuro Linguistica. Il palcoscenico interiore. - Lezione 2: Come usare questo corso. Definire e raggiungere l’obiettivo
Il lavoro su se stessi. Gli esercizi di improvvisazione. Definire l’obiettivo. Raggiungere l’obiettivo. - Lezione 3: Il tuo personaggio ideale. Il percorso e i suoi passi
Il personaggio ideale e la comunicazione con il proprio inconscio. Il percorso, i passi e le strategie del successo. - Lezione 4: Il talismano. Gli obiettivi intermedi
Il talismano e il potere personale. Obiettivi intermedi che avvicinano alla meta desiderata. - Lezione 5: Rilassamento. Incontrare i nostri timori
Rilassamento per liberare le energie represse. Incontrare i timori per trasformarli in alleati. - Lezione 6: Cambiare copione. Liberarsi dalle catene
Cambiare copione e liberarsi delle catene per aumentare le possibilità di scelta. - Lezione 7: Viaggio nel futuro. Il gioco delle parti
Viaggio nel futuro per la realizzazione degli obiettivi desiderati. Il gioco delle parti conflittuali e la ricerca delle loro intenzioni positive. - Lezione 8: L’album delle fotografie. Punti di forza
L’album di fotografie e il potere dell’immaginazione. Punti di forza: il nostro conto nella banca del successo. - Lezione 9: Il cerchio dell’eccellenza. I tre collaboratori interiori
Il cerchio dell’eccellenza per trovare nuove risorse e imparare a utilizzarle. I tre collaboratori interiori: il Sognatore, il Realista e il Critico. - Lezione 10: Le maschere. Il viaggio dell’eroe
Uso e consapevolezza delle maschere nel teatro come nella vita. Il viaggio dell’eroe, dove hanno luogo le sfide e dove si compie la nostra trasformazione. - Lezione 11: Tempo e ritmo. Giocare con le emozioni
Tempo e ritmo alla ricerca della fonte della giovinezza. Giocare con le emozioni per scoprire gli interruttori che le accendono e le spengono e impostarli in modalità consapevole. - Lezione 12: Costruire una sceneggiatura. La danza dei colori. Verifica. Bibliografia
Costruire una sceneggiatura con finale positivo. La danza dei colori e la gioia di sentirsi n sintonia con l’universo. Verifica. Bibliografia.
Docente: Claudia Muccinelli
Il corso percorre alcune tra le principali tappe della storia del pensiero psicologico tracciando un panorama di insieme di questa affascinante disciplina e dei suoi sviluppi nel corso del tempo.
Questo tipo di percorso è solitamente effettuato per la filosofia, per la letteratura, per le religioni, per l’arte, ma difficilmente per la psicologia. Eppure, anche il pensiero psicologico ha subito dei cambiamenti nel corso del tempo: le idee di alcuni psicologi hanno determinato cambiamenti concreti a livello culturale e nella di vita quotidiana, e, viceversa, i cambiamenti a livello socio-culturale hanno influenzato la psicologia.
Conoscere il pensiero psicologico, oltre ad essere una occasione di importante approfondimento a livello socio-culturale, rappresenta anche e innanzitutto un percorso di crescita personale: analizzando e approfondendo il pensiero di vari psicologi, sarà possibile acquisire una diversa panoramica su problematiche e aspetti che riguardano noi, la nostra vita quotidiana, e le nostre relazioni inter-personali.
Argomenti trattati
- La nascita della psicologia scientifica: Wilhelm Wundt e William James, strutturalismo e funzionalismo
- Il comportamentismo
- Teorie dell’apprendimento sociale e teorie della personalità
- Sigmund Freud
- Sigmund Freud (seconda parte)
- Carl Gustav Jung
- Carl Gustav Jung (seconda parte)
- Le teorie delle relazioni oggettuali e le teorie dell’attaccamento
- La psicologia dello sviluppo
- La psicologia umanistica
- Le teorie delle dinamiche di gruppo e le teorie della comunicazione
- Il cognitivismo, le neuroscienze, la psicologia sociale, la psicologia di comunità -Bibliografia
Docente: Anna Ambiveri
Il corso on-line di Analisi Transazionale, realizzato dalla dott.ssa Anna Ambiveri, psicoterapeuta del Centro Divenire, vuole introdurre i principali concetti di questa teoria psicologica elaborata da Eric Berne negli anni 50. La teoria originale di Berne può essere considerata un’evoluzione in senso relazionale della psicoanalisi freudiana.
L’Analisi Transazionale ha in sé una serie di tecniche finalizzate a supportare le persone a conoscere, capire ed eventualmente modificare i propri comportamenti. Questo approccio ideato principalmente in vista della terapia di gruppo è impiegato ora nelle istituzioni e nelle comunità di lavoro, oltre che nella professione privata.
Argomenti Trattati
Il corso è suddiviso in 6 lezioni più una finale di esercitazioni:
Prima lezione
- introduzione
- a) assunti filosofici – analisi strutturale ed analisi funzionale
- b) gli assiomi fondamentali della comunicazione
- c) aspetti verbali e non verbali della comunicazione
Seconda lezione
- a) analisi strutturale: le tre personalità
- b) origine di ogni personalità
- c) caratteristiche delle tre personalità
Terza lezione
- a) analisi funzionale: le transazioni
- b) transazioni efficaci ed inefficaci
Quarta lezione
- a) le esclusioni
- b) le contaminazioni
- c) posizioni esistenziali
Quinta lezione
- a) i copioni
- b) i giochi
Sesta lezione
- a) le carezze
- b) la svalutazione
- c) la strutturazione del tempo
Settima lezione
- esercitazioni
Moduli di PNL e Ipnosi
2. Un incontro di gruppo al mese on line
Un incontro di gruppo al mese on line per fare esperienza delle tecniche insegnate
Ogni mese saranno presenti le persone che via via si iscriveranno alla Formazione, creando così un gruppo misto in continua trasformazione di studenti del primo, secondo, terzo anno. Il gruppo sarà gestito da Attilio Scarponi che stabilirà di volta in volta una tematica dominante nel mese in questione, tematica che servirà soltanto come filo conduttore delle esperienze vissute in quella sessione.
3. Un percorso individuale
Ogni anno, 5 incontri individuali di Counseling in videocomunicazione di 2 ore in orari e giorni che ogni allievo può concordare con la segreteria didattica.
4. Un week-end l’anno di approfondimenti e di pratica
Un week-end l’anno di approfondimenti e di pratica nella sede di Roma (facoltativo).
5. Preparazione e discussione di una tesi
Preparazione e discussione di una tesi al termine del 3° anno, su un aspetto a scelta del Counseling.
6. Esame esperienziale finále in videocomunicazione
Esame esperienziale finále in videocomunicazione formato dalla Simulazione di un colloquio di Counseling partendo da un caso proposto dall’esaminatore.
COSTO: 1.000 euro/anno + 50 euro di iscrizione da versare in 4 rate (450 euro all‘iscrizione e 3 rate mensili da 200 euro)
La quota è comprensiva anche dei percorsi individuali e dell’eventuale partecipazione ai seminari d’aula
Pagamento in un’unica soluzione: 2350 euro totali
RICONOSCIMENTI: A conclusione di tutto il percorso, discussa la tesi finale, si ottiene il titolo di Counselor Olistico riconosciuto da ASPIN – Registri dei Professionisti e degli Enti Formativi delle Discipline Olistiche, della Naturopatia e del Counseling, ai sensi della legge 4/2013. Tale riconoscimento consente l’iscrizione nei Registri professionali ASPIN dei Counselor Olistici