IL PRIMO PERCORSO ACCADEMICO DI STUDI OLISTICI ONLINE

Corso in Salute Naturale

Diventa un operatore olistico con competenze nel campo del benessere naturale e dell’ecologia, capace di facilitare l’evoluzione dell’individuo integrando varie tecniche naturali, energetiche e spirituali.

DURATA

oltre
1000 ore

Chi è l'Operatore Olistico specializzato in Salute Naturale?

L’Operatore Olistico è un facilitatore della salute e dell’evoluzione integrata. Opera con le persone sane o con la parte sana delle persone “malate” per ritrovare l’armonia psico-fisica attraverso l’uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Si premura di verificare su di sé la bontà e l’innocuità dei metodi che intende utilizzare, prima di estenderli ad altri, sapendo che dovrà comunque essere in grado di adattarli allo stile di vita ed alle credenze dei suoi clienti, senza porsi in condizione conflittuale con loro.

Opera consapevolmente sulla coscienza umana per orientare l’attuale stato del pianeta verso una direzione positiva e sostenibile, con l’obiettivo di favorire una cultura olistica ed un’educazione spirituale, volte a migliorare l’utilizzo delle risorse umane e la condivisione delle conoscenze.

Non è un operatore sanitario, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche, non prescrive medicine o rimedi, quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale, anzi ci collabora, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche, al fine di promuovere il benessere globale della persona. Si rende inoltre disponibile ad esporre in modo circostanziato, in particolar modo con i suoi clienti e gli operatori sanitari, i possibili vantaggi che potrebbero derivare dall’integrazione dei diversi saperi e metodiche.

La professione di Operatore specialista in Salute Naturale nasce all’interno del paradigma olistico in cui tutto è considerato interdipendente. Ha competenze in campo erboristico ed ecologico; si occupa della sensibilizzazione verso i temi ambientali, della diffusione delle informazioni e dell’educazione ad una corretta interazione uomo-ambiente; è capace di orientare e facilitare l’evoluzione globale dell’individuo utilizzando e integrando prevalentemente tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche e di crescita interiore.

Erba Sacra Logo

L’Accademia Opera è la Scuola Professionale per Operatori Olistici e Naturopati del Centro di Ricerca Erba Sacra, che dal 2000 opera nel campo della formazione a distanza.

Il piano di Studi

Il piano di studi è formato da 20 corsi online che, oltre a dare competenze specifiche in campo erboristico ed ecologico, comprende materie fondamentali di naturopatia e argomenti di comunicazione e crescita personale.

Agli allievi è dato in omaggio l’ebook didattico in formato PDF “Natura e Filosofia”. Sono anche forniti un manuale con gli elementi di Deontologia Professionale, etica, normativa e legislazione, un manuale con le norme fiscali per gli operatori olistici e sono suggeriti testi utili all’approfondimento delle materie di studio.

Il percorso formativo si conclude con la presentazione e la discussione in videoconferenza, di un Elaborato Finale.

L’allievo ottiene il titolo di Operatore Olistico specialista in Salute Naturale che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN e esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013

DURATA

oltre 1000 ore

*Possono essere concordate con la segretaria diverse modalità di rateizzazione e durata del corso.

Pagando in un’unica soluzione avrai un ulteriore sconto!

TITOLO ACQUISITO

Operatore Olistico specialista in Salute Naturale

Vantaggi

Flessibilità

flessibilità dell’insegnamento con tempi gestiti totalmente dall’allievo;

Comprensione

stile e linguaggio di facile ricezione per ogni tipo di allievo;

Formazione Personalizzata

personalizzazione della preparazione e individuazione delle più opportune attività esperienziali da proporre allo studente.

2 Tutor online

possibilità di interagire con 2 tutor on-line sempre disponibili, che ti seguiranno per tutta la durata della formazione;

Qualità

La formazione online di l’Accademia Opera, Ente Formativo di Erba Sacra, consente di realizzare un percorso di qualità abbattendo costi e tempi.

Guide e Suggerimenti

suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento delle materie apprese.

Riconoscimenti

A conclusione degli insegnamenti previsti dal Piano di Studi, discusso l’elaborato finale, l’allievo ottiene il titolo di Operatore Olistico specialista in Salute Naturale che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN ed esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.

Diventa un Operatore Olistico, migliora la tua vita

Dott.ssa Arianna Mendo

Il referente presenta il percorso professionale.

Piano di studi

Il Piano di Studi è formato da corsi online e ebook didattici che comprendono gli insegnamenti fondamentali.
Clicca su ciascun corso per descrizione, programma e docente

Docente: Antonio De Bona

“Alberologia” è un viaggio esplorativo nell’universo degli alberi condotto da Antonio De Bona, naturalista e forestale. L’allievo, grazie anche a numerose immagini e note, esplorerà i culti e la mitologia legati agli alberi e alle piante di tutti i popoli e culture, di ogni epoca e i riferimenti al mondo vegetale dei grandi filosofi e artisti. Un intero capitolo è dedicato all’Astrologia Celtica e alla descrizione degli alberi che ne fanno parte. 

L’allievo avrà inoltre l’opportunità di conoscere aspetti scientifici e curiosità sugli alberi e i boschi, la loro utilizzazione nelle cure naturali, l’influenza sull’essere umano (dendropsicologia e dendroterapia), i culti (dendrolatria) e le nuove frontiere del turismo collegato all’ambiente boschivo (selviturismo).

Lo studio dell’Alberologia  aiuta non solo a conoscere meglio gli argomenti trattati, ma anche ad avere una migliore sensibilità sui problemi ambientali.

 

Argomenti Trattati

INTRODUZIONE                                                                                
CAPITOLO 1:  GLI ALBERI NELLA MITOLOGIA 

– L’Albero come mito cosmico
– Mitologia del vicino Oriente
– Mitologia Ebraica
– Mitologia Islamica
– Mitologia Greca
– Mitologia Romana
– Mitologia Cristiana
– Mitologia dell’Europa Centrale
– Mitologia del Nord Europa
– Mitologia dell’Estremo Oriente
– Mitologia Africana
– Mitologia Australiana
– Mitologia delle Americhe 

CAPITOLO 1: DALLA MITOLOGIA ALLA FILOSOFIA                                   

CAPITOLO 3: ASTROLOGIA CELTICA – L’OROSCOPO FORESTALE    
– Luce e Buio
– Albero capovolto
– L’Astrologia e gli Alberi
– L’Oroscopo Forestale
– Descrizione degli Alberi dell’Oroscopo (21 Alberi) 

CAPITOLO 4: ALBERI, PIANTE, BOSCHI, CURE NATURALI
– Anatomia dell’Albero
– L’Albero come tutore
– Dendroterapia: utilizzo degli alberi nelle cure naturali
– Il Bosco
– Il Selviturismo
– Proviamo a pensare in grande e in piccolo
– Ma gli Alberi sono intelligenti?
– Alberi fausti e infausti
– L’Albericoltura
– Culti arborei
– Dendolatria 

CAPITOLO 5: GLI ALBERI NELL’ARTE                                                 
– Scultura
– Pittura
– Fotografia
– Architettura
– Musica
– Cinema 

CONCLUSIONI                                                                                                          

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA    

Docente: Rocco Carbone

L’Aromaterapia è un metodo di cura olistico che agisce su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l’impiego di oli essenziali. 

Gli oli essenziali sono miscele di sostanze organiche aromatiche diverse ottenuti per distillazione in corrente di vapore o per spremitura a freddo, di piante aromatiche dello stesso genere. Tra le cure naturali, l’aromaterapia è la più diffusa grazie alla sua facilità di impiego ed è spesso utilizzata in alcune forme di auto-cura e per il suo valore curativo è sempre più apprezzata da Naturopati e operatori del benessere.

L’utilizzo degli oli essenziali a scopo curativo ha una storia relativamente breve; si è sviluppato negli anni ’70, soprattutto nei Paesi anglosassoni: in Inghilterra l’aromaterapia e l’uso degli OE è associato al massaggio, mentre in Francia si predilige l’uso orale. 

Il loro impiego è prettamente empirico, si basa sull’esperienza degli operatori, ciò nonostante, soprattutto negli ultimi anni, l’uso degli OE si è diffuso molto sia negli ambienti della medicina naturale che in quelli della naturopatia. 

La Gemmoterapia è una branca della Medicina naturale che utilizza gli estratti dei tessuti vegetali freschi in via di accrescimento: le “gemme”, i germogli, i boccioli, le giovani radici, la linfa, le scorze di stelo, ecc. Il primo, il padre di questa nuova conoscenza è stato il Dott. Pol Henry, medico di Bruxelles, botanico ed appassionato che, a similitudine di quanto fece il Dott. Bach con la sua Floriterapia, intuì e poi sperimentò scientificamente i principi del metodo gemmoterapico.

La gemmoterapia è quindi un metodo terapeutico basato sull’ uso di tessuti vegetali allo stato embrionale, i cui principi attivi sono estratti dalla pianta fresca, mediante solventi inerti; le piante nel loro sviluppo iniziale infatti contengono importanti componenti che sono presenti solo nei tessuti embrionali delle piante; 

Le ricerche sperimentali, hanno messo in evidenza che la gemmoterapia ha un campo d’azione profondo, esteso, basato sull’azione drenante delle gemme., cioè agisce sul sistema biologico “UOMO”.

 

Argomenti Trattati

AROMATERAPIA

  • Introduzione
  • Cenni storici
  • FITOCHIMICA DELLE PIANTE AROMATICHE
    Tabella delle Famiglie Botaniche e Piante di appartenenza
    Aspetti chimico-fisici e composizione degli oli essenziali
    Classificazione chimica
    Metodi di estrazione
    Norme di buona fabbricazione
    Proprietà degli oli essenziali
    Principali indicazioni degli oli essenziali
    Precauzioni d’uso
  • PERCEZIONE OLFATTIVA
  • ASPETTI ENERGETICI DEGLI OLI ESSENZIALI
  • MONOGRAFIE DELLE PIANTE AROMATICHE

GEMMOTERAPIA

  • Introduzione
  • Definizione di Gemmoterapia
  • Cenni di fito-embriologia e meristemoterapia
  • I TRE MODELLI DI PENSIERO
    Modello biologico analogico
    Modello clinico
    Modello del drenaggio
  • PREPARAZIONE DEI GEMMODERIVATI
    Raccolta
    Controlli
    Conservazione
    Principi attivi dei Gemmoderivati
    Somministrazione e posologia
    Schema posologico dei macerati glicerici
  • DRENAGGIO
    Schema del sistema di drenaggio emuntoriale
  • PIANTE UTILIZZATE IN GEMMOTERAPIA
  • REPERTORIO GEMMOTERAPICO
    Drenanti e tonici generali
    Apparato respiratorio
    Apparato cardiocircolatorio
    Apparato gastro-intestinale
    Affezioni dell’Apparato Osteoarticolare
    Apparato genitale
    Apparato cutaneo
    Allergie
    Apparato urinario
    Disturbi ormonali
    Disturbi cerebro-vascolari
    Disturbi del metabolismo
    Disturbi degli occhi
    Disturbi del Sistema nervoso centrale
    Cefalee ed emicranie

Docente: Elena Rossini

Il corso ha l’intento di fornire uno strumento pratico per approcciarsi al mondo della natura e gustarne i sapori e gli aromi.  Spesso ci si ritrova ad estirpare le comunissime “erbacce”, non considerando invece le potenzialità che alcune di queste piante presentano e i vantaggi che potrebbero apportare al nostro organismo se si sapesse come utilizzarle. 

In questo corso sono forniti strumenti semplici per poter riconoscere le erbe commestibili anche attraverso l’utilizzo di storie, miti e leggende come aiuto alla memorizzazione. Andando a stimolare la fantasia e la curiosità i concetti sono di più facile registrazione. 

Vengono fornite ricette per poterle utilizzare sia in cucina che sotto forma di preparati cosmetici ed erboristici semplici. Il corso sarà di stimolo per ritagliarsi il proprio tempo, passeggiare all’aria aperta, ricaricarsi con l’energia del verde, appassionarsi alle erbette e infine cucinarle e/o trasformarle divertendosi.

Il tutto corredato da monografie delle piante trattate, con descrizione botanica e loro proprietà.  

Argomenti Trattati


CAPITOLO 1
Classificazione delle piante                                     
Caratteristiche delle piante                                       
La raccolta
La conservazione
Principi attivi
Metodi di somministrazione ed estrazione          

CAPITOLO 2
I colori della natura
Le piante in cucina
Fioriture
Le ricette della salute. Erbe in cucina  

CAPITOLO 3
Piante medicinali                                     
Le ricette del benessere                                             
Elenco piante tossiche                               

CAPITOLO 4
Piante cosmetiche                                                       
Le ricette di bellezza                                                    

CAPITOLO 5
Arbusti da “mangiare”                                 
Ricette                                                                               
Nel mondo delle piante aromatiche                     
Idee aromatiche da regalare                                     
Le pratiche di un buon amante di erbe
Bibliografia                                                                       
Indice delle piante                                                        

ALLEGATO
Attività proposta a conclusione del corso

Docente: Gaetana Camagni

La millenaria Ayurveda (“Scienza della vita”) è un metodo olistico di guarigione che ha lo scopo di mantenere in equilibrio il sistema corpo-mente. Riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, questa antica conoscenza, che secondo la leggenda fu trasmessa agli umani per rivelazione divina e successivamente trascritta nei testi vedici, rappresenta attualmente una valida terapia alternativa e di accompagnamento alla scienza medica allopatica occidentale.

Argomenti trattati

  • I fondamenti dell’Ayurveda: i concetti basilari della filosofia ayurvedica; le caratteristiche dei 3 Dosha Vata, Pitta, Kapha (le bio-energie ayurvediche); come riconoscere e trattare gli squilibri personalizzando i trattamenti.
  • La dietetica ayurvedica: alimenti consigliati a ogni tipologia per equilibrare l’organismo; l’utilizzo della fitoterapia per mantenere e migliorare lo stato di salute; rimedi per la depurazione.
  • Diverse techniche di massaggio ayurvedico a secco e con gli oli (Abhyangam, Shirodhara, Garshan, Pinda Sveda); proprietà e utilizzo degli oli vegetali e medicati; aromaterapia ayurvedica; i principali punti Marma di digitopressione. Consigli e ricette di bellezza naturali: Ubatan (peeling naturale), massaggio facciale agli oli essenziali.
  • Esercizi di riequilibrio energetico: routine di igiene quotidiana, uso delle pietre preziose e semi-preziose e dei colori per armonizzare i chakra (centri energetici vitali), mantra ed esercizi di meditazione.

Docente: Susanna Garavaglia

Il contatto con alcuni istanti di coscienza pura apre ad una relazione al di là dell’ego e ad una comunicazione non più tra due Personalità ma tra un Sé ed un altro Sé. Sono attimi magici che segnano una traccia nel nostro vissuto ed invitano a seguire questa traccia nella vita di tutti i giorni, facendo da apripista per una comunicazione nuova.

Gli esercizi e le esperienze raccontate e suggerite in questo corso aiutano a fare spazio dentro di sé e a entrare in quel silenzio fondamentale per capire prima di tutto noi stessi ed anche l’altro, sintonizzandoci sul suoi canali corporeo e su quello emotivo senza bloccarci di fronte a muri di parole che spesso diventano fortezze che ci separano l’uno dall’altro.

Prestando attenzione in modo nuovo alle nostre sensazioni e a quelle di chi ci è di fronte, scopriamo che non sono né buone né cattive ma, semplicemente, “sono” e ci accompagnano al di là dello Spazio e del Tempo, in quella dimensione dove passato, presente e futuro si incontrano.

La comunicazione vibrazionale è l’utilizzo del linguaggio emozionale per accorgerci del cambiamento e del nostro passaggio vibrazionale. In quest’ambito si entra in contatto, in modo esperienziale, con le proprie modalità relazionali al fine di consapevolizzare, e quindi trasformare, eventuali insicurezze, blocchi, atteggiamenti pregiudiziali che possono rendere meno efficace o addirittura falsare la relazione con gli altri e, pertanto, anche con noi stessi, facendoci credere che non sia possibile nessuna trasformazione, nessun cambiamento e chiudendo i nostri occhi al salto vibrazionale in atto in questo momento di grande opportunità individuale, sociale e planetaria.

Ci si scopre disponibili a mettersi in gioco, a camminare insieme anche per un brevissimo tratto di strada, a cambiare punto di vista, a vedere al di là delle apparenze, a sentire emergere talenti e potenzialità non ancora espresse.

Il corso accompagna a sviluppare un rapporto empatico attuando un ascolto profondo senza giudizio e pieno di rispetto, a sperimentare una comunicazione efficace, a sapersi ascoltare per poter ascoltare, a cogliere le proprie e le altrui emozioni, a riconoscere i propri punti di forza, ad accogliere ed accettare le proprie fragilità.

Argomenti Trattati

  • LEZIONE 1 – INTRODUZIONE
  • LEZIONE 2 – L’EMPATIA
    L’ Empatia, la percezione di Unita’ in se’ e nell’altro
    La Relazione che trasforma
    La fiducia nella Relazione
  • LEZIONE 3 – LA COMUNICAZIONE MULTIDIMENSIONALE
    La Comunicazione profonda
    Abbandono e accudimento nella relazione
  • LEZIONE 4 – LO SPECCHIO
    Lo Specchio di Metallo
    Lo Specchio di Cristallo
    Lo Specchio d’Acqua
    Lo Specchio Olografico
  • LEZIONE 5 – IL CENTRO DI COSCIENZA
    La relazione Io-Tu
  • LEZIONE 6 – LASCIAR ANDARE
  • LEZIONE 7 – UNA NUOVA COMUNICAZIONE
    Un nuovo modo di comunicare per l’Uomo e la Donna Nuovi
  • LEZIONE 8 – IL CENTRO DI COSCIENZA ESPANSO
    Io sono Noi
    Siamo Tutti Uno
    Io Siamo
  • LEZIONE 9 – CONDIVIDERE
    La Rete
    La Benedizione
    La Rinascita

Docente: Federico Bassetti

Il regno minerale è presente nella vita degli esseri umani più di quanto si possa credere.
Viviamo in un mondo incastonato di cristalli e non ne siamo sempre consapevoli, eppure senza il loro sostegno e influsso energetico, l’esistenza della Terra e dei suoi abitanti, sarebbe compromessa.
E’ necessario ristabilire un contatto con il primo regno della Natura per attraversare le crisi dell’anima, della mente e del mondo senza affanni, paure e distrazioni.

Scopo del corso è di rigettare i semi dell’atavica conoscenza dei cristalli che, sebbene si perpetui da millenni e l’uomo ne custodisca, inconsapevolmente, il ricordo, nel mondo moderno se ne sono sminuiti il valore e la vera forza: i cristalli non sono solamente oggetti ornamentali e talismani abbinabili ai segni zodiacali, come banalmente un’informazione blanda e superficiale può far credere, ma rivestono ruoli essenziali nel percorso di riequilibrio energetico, che nessun altro strumento terapeutico può sostituire.

L’intenzione con cui è stato costruito questo corso di cristalloterapia, è di trasmettere uno strumento sia interpretativo sia di conoscenza semplice e logica, che permetta di imbastire, coerentemente, il fitto tessuto, magico e misterioso, che sostiene le numerose verità dei cristalli.
Tutto giustificato da una nuova chiave di lettura che, mettendo a confronto le più antiche filosofie umane e spirituali, con le recenti sperimentazioni scientifiche, apre la consapevolezza a un’ampia e logica prospettiva, creando una visione d’insieme che spazia dall’approccio scientifico ed empirico, all’interpretazione dei cristalli, pur lasciando la libertà di pensiero e molti spunti riflessivi e di approfondimento.

Coloro che, dopo aver frequentato il corso on line che fornisce tutti i contenuti necessari per un’ottima conoscenza della materia, vogliono acquisire anche le conoscenze pratiche o vogliono operare come cristalloterapeuti, potranno frequentare i seminari esperienziali organizzati da Erba Sacra con lo stesso docente.

Argomenti trattati

  • Era dell’Acquario: i cristalli, ricalibratori di frequenze
  • Medicina e Vibrazione
  • Energia, Coscienza, Memoria
  • Uso dei cristalli nella storia
  • Campo aurico e Trasmissione cristallina
  • Le porte energetiche
  • Cristalli e Porte energetiche (1° parte)
  • Cristalli e Porte energetiche (2° parte)
  • Terapia con l’energia dei cristalli (nozioni teoriche)
  • Altri usi dei cristalli

Docente: Eleonora Belardi

L’Ecologia (dal greco oikos = casa e lògos = studio) studia le interazioni tra i diversi organismi e tra gli organismi e l’ambiente in cui vivono.

Più in particolare si occupa dei processi che regolano la distribuzione e il numero degli organismi in un certo ambiente. Inoltre analizza anche il trasferimento e le trasformazioni di energia e materia nel nostro pianeta.

Può essere considerata una delle scienze più antiche, se si immagina che le pitture rupestri di trentamila anni fa, fossero un modo dei nostri antenati di studiare la distribuzione delle piante e degli animali presenti nel loro ambiente.

Perché è così importante oggi conoscere i principi generali dell’ecologia? Il conferimento del premio Nobel per la pace a Al Gore dimostra come i problemi dell’ambiente siano attuali. Tutti viviamo su questo pianeta, al momento è l’unico su cui possiamo vivere ed è quindi indispensabile che tutti noi prendiamo coscienza delle trasformazioni ambientali che stanno avvenendo e che potrebbero cambiare drasticamente la vita di tutti gli esseri viventi della terra.

Conoscere i problemi ambientali può portare ognuno di noi a adottare dei comportamenti che, anche se minimamente possono contribuire a conservare la vita nel nostro pianeta. Inoltre anche le scelte politiche in questo campo possono essere influenzate dalle posizioni dei singoli individui, per esempio, quando si tratta di decidere il tipo di energia da utilizzare, che tipo di centrali costruire, come smaltire i rifiuti, quanto e quali tipi di trasporto pubblico incentivare, ecc.

Purtroppo da quando l’ecologia è diventata di “moda”, se ne parla anche troppo, ma spesso su riviste non specialistiche e da parte di giornalisti che non sono sempre in grado di dare informazioni corrette, come purtroppo succede con altri argomenti scientifici, di cui la gente comune ha imparato ben poco anche durante gli studi scolastici. E’ necessario quindi fornire nozioni sintetiche ma chiare e corrette sui problemi che affliggono il nostro pianeta.

Come già detto l’ecologia però non si occupa soltanto delle alterazioni attuali del nostro ambiente, ma anche del suo sviluppo ed evoluzione naturali, perciò in questo corso di ecologia cercheremo di fornire i principi basilari della materia, riflettendo sui problemi ambientali soltanto nell’ultima parte.

Argomenti Trattati

In questo corso di Ecologia, è seguito l’indirizzo didattico scelto dalla maggior parte dei corsi universitari della materia.

  • Principi di ecologia e fattori abiotici
  • Ecosistemi
  • Funzionamento degli ecosistemi
  • Caratteristiche degli esseri viventi
  • Classificazione degli esseri viventi
  • L’evoluzione
  • Ecologia di popolazione
  • Ecologia delle comunità
  • Effetti delle attività umane sulla biosfera
  • Possibili risposte ai problemi ambientali e bioetica ambientale

Docente: Eleonora Belardi

Nata negli anni Settanta dalla necessità di stabilire un contatto tra cultura scientifica e umanistica, essa si è rapidamente affermata come punto d’osservazione privilegiato sui temi fondamentali per la salute e l’identità psico-fisica dell’uomo (nascita, vita, malattia, morte) e su quelli resi sempre più attuali dal progresso biomedico (clonazione, biotecnologie, medicina genica…).

La bioetica guarda all’essere umano come singolo dotato di individualità specifica e come parte di un sistema, naturale e sociale, con il quale è in continua interazione. In essa si incontrano medicina, biologia, etica, filosofia, diritto, politica, per una analisi completa e interdisciplinare, rispettosa della complessità dell’essere umano.

Da questo punto di vista la sua attualità e la sua importanza sono enormi, in un momento in cui la scienza sembra essersi definitivamente sostituita all’ economia e alla politica come motore della storia. Ma con quali conseguenze? Quali rischi? Quali possibilità di regolamentazione e difesa?

La bioetica è la nuova scienza chiamata a rispondere a tutto questo, ponendosi sempre al servizio dell’uomo e del suo equilibrio con l’ambiente.

Il corso è pensato per chiunque voglia avvicinarsi all’argomento, non solo per motivi di studio ma anche per semplice curiosità.

Per questo il linguaggio e lo stile adottati sono chiari e accessibili anche senza una preparazione specifica sulle materie trattate.

Argomenti Trattati

Introduzione alla Bioetica: Bioetica Generale
Origine e diffusione
I modelli di bioetica

Cap. 1 Bioetica Speciale
1.1. L’inizio della vita (aborto, procreazione assistita, clonazione)
1.2. La vita (la sperimentazione, il rapporto medico paziente)
1.3. La fine della vita (eutanasia, accanimento terapeutico)

Cap. 2 Bioetica e Etica
2.1 Bioetica al femminile
2.2 Etica dell’artificiale

Cap. 3 Bioetica ambientale
3.1. La relazione tra etica ed ambiente
3.2. La complessità del sistema ambiente: l’uomo quale variabile nel contesto ambientale
3.3. Il rischio ambientale: la responsabilità per danno ambientale
3.4. Verso una politica della sostenibilità?
3.5. Informazione e comunicazione: il difficile rapporto tra gli esperti ed il pubblico
3.6. Ambiente e comunicazione ambientale

Docente: Ferdinando Alaimo

Questo corso propone agli interessati un viaggio nel mondo delle piante medicinali alla ricerca della loro anima e della nostra; alla scoperta delle loro virtù curative e della nostra capacità di guarire. E’ un’occasione per imparare a riconoscerle e riconoscersi in loro.

L’editoria ha prodotto centinaia di libri sulle piante medicinali che ci hanno ampiamente informato sulla loro morfologia, sui loro principi attivi e sulle loro azioni terapeutiche, sono i libri che hanno detto alle piante chi sono. Rarissimi sono invece quelli che hanno chiesto alle piante chi sono e si sono disposti all’ascolto.

Le moderne analisi di laboratorio hanno confermato molte delle virtù curative che gli antichi erboristi assegnavano alle piante medicinali. Come mai? Evidentemente avevano una capacità di ascolto che noi abbiamo smarrito e che consentiva loro di intuire quanto noi oggi analizziamo. Intrattenevano con le piante un linguaggio simbolico che è giunto sino a noi perché ci appartiene, appartiene alla nostra anima che si esprime per simboli.

Questo corso propone a chi lo frequenta di ritrovare quel linguaggio simbolico, animico con le piante. Ci serviremo a tale scopo dei miti, che dei simboli sono il racconto, dove molte delle piante trattate compaiono come incarnazione, metamorfosi di alcuni dèi, spiriti e spiritelli. Sono miti che ci narrano, in tal modo, qualcosa delle loro qualità energetiche e psichiche; ci rivelano a quale grande archetipo fanno capo. Ci serviremo dell’astrologia che proietta quegli archetipi nel cosmo e perciò con le piante ce li fa comuni. Ci serviremo dell’erboristeria alchemica o spagiria, che in questi termini simbolici ragionava.

Capovolgeremo il punto di vista: vedremo come le loro virtù curative derivino, emanino da quegli archetipi e come grazie a questo rinnovato contatto animico con la pianta medicinale sia anche possibile una migliore comprensione della cura, curarci meglio.

Gli antichi erboristi che non separavano il corpo dallo spirito dei loro malati, ma li consideravano come un tutt’uno, conservavano la medesima attitudine nei confronti delle piante medicinali che usavano nelle loro pozioni. In tal modo i rimedi curativi si arricchivano di un potenziale terapeutico simbolico e psichico che si esaltava ulteriormente nel rito della somministrazione.

Si tratta di un patrimonio conoscitivo, ancora in parte presente nelle pratiche sciamaniche di alcune culture, che, grazie ai contributi della floriterapia del dr. E. Bach ed ai recenti studi di etnobotanica, è stato riscoperto negli ultimi decenni del secolo scorso anche dalla moderna erboristeria, e, in genere, da tutte le nuove tendenze di terapia olistica e psicosomatica che sono andate rivalutando la grande potenzialità curativa del simbolo e del rito.

Argomenti trattati

  • Introduzione : il giardino degli Dei;
  • Ciclo zodiacale e ciclo vegetativo;
  • Piante solari;
  • Piante lunari;
  • Piante mercuriane;
  • Piante marziane;
  • Piante venusiane;
  • Piante saturnine;
  • Piante gioviniane;
  • Piante uraniane;
  • Piante nettuniane;
  • Piante plutoniane;
  • Qualche esempio pratico: come trovare le proprie piante alleate e come servirsene.

Docente: Alessandra Sordi

Il corso realizzato dalla dottoressa Alessandra Sordi, studiosa, ricercatrice e erborista di grande esperienza è rivolto a chiunque voglia conoscere e approfondire le nozioni di base sull’uso delle erbe (in particolare della flora mediterranea) a scopo terapeutico, cosmetico e culinario.

L’impostazione del corso, che privilegia gli aspetti pratici e le notizie utili (e anche curiose) rispetto alla parte teorica che contiene tutte le informazioni necessarie ma è trattata in modo semplice e conciso, è del tutto nuova e consente a chiunque abbia interesse, di parteciparvi con profitto, senza necessariamente possedere quelle conoscenze di base molto ampie che di norma sono richieste per frequentare corsi avanzati di erboristeria.

Le numerose informazioni pratiche, le formule originali proposte dall’autrice per realizzare prodotti per il benessere naturale e le informazioni sull’uso culinario e le proprietà terapeutiche delle piante usate in cucina, anch’esse corredate da originali e poco conosciute formule antiche, rendono il corso accessibile e utile sia a chi non ha alcuna conoscenza della materia, sia ai professionisti che già operano nel settore del benessere naturale.

Argomenti trattati

1 L’origine della vita:
Tutte le informazioni di base (complete per gli obiettivi didattici di questo corso) sul mondo vegetale e animale, con cenni sulla morfologia, sulla fisiologia del mondo vegetale e sulla classificazione delle piante

  • Premessa
  • Il mondo vegetale
  • Il mondo animale
  • Cenni di fisiologia delle piante
  • Cenni di classificazione delle piante

2 Il benessere naturale:
Le lezioni contengono numerose formule (non teoriche, ma derivanti dalla quotidiana e decennale pratica dell’autrice) di tisane e decotti. Sono anche riportate istruzioni dettagliate per fare in casa elisir, vini medicinali, liquori alle erbe, preparati con oli essenziali per vari scopi terapeutici, e profumi.

  • Premessa
  • Tisane e decotti
  • L’erboristeria moderna
  • Tinture madri e gemmoderivati, le nuove frontiere dell’erboristeria
  • Gli oli essenziali ed i profumi naturali

3 Uso cosmetico di erbe, fiori e frutta:
Uso cosmetico di erbe, fiori, frutta con una parte dedicata alla pelle e agli annessi cutanei (peli e capelli). Formule e spiegazioni per fare creme, shampoo, oli da bagno e da massaggio… Tutte le formule riportate sono realizzabili in quanto le materie prime sono facilmente reperibili in commercio e la metodica è semplice.

  • Premessa
  • Le etichette dei prodotti cosmetici
  • La pelle e gli annessi cutanei
  • I vari tipi di pelle
  • Le creme da giorno
  • Le creme nutrienti
  • Shampoo e preparati per capelli
  • Igiene e prodotti per il bagno
  • I solari
  • La cura del corpo
  • Come usare i prodotti cosmetici

4 Uso culinario delle erbe, secondo l’antica tradizione:
Uso culinario delle erbe e proprietà terapeutiche delle piante usate in cucina, con numerose formule antiche per unire il gusto di erbe comuni alle loro attività per il benessere fisiologico. Vengono anche descritte le proprietà di molte erbe, frutti e ortaggi e indicazioni sulla loro utilizzazione con varie formule che vanno dal pane casalingo alla crema di ribes.

5 L’antica medicina mediterranea:
Sono illustrati i principi fondamentali dell’Antica Medicina Mediterranea, preziose conoscenze mediche ed erboristiche legate all’area mediterranea che sono andate perse e che è opportuno approfondire e rivedere in chiave moderna.

Docente: Rocco Carbone

I disturbi della sfera emotiva emozionale sono in continuo aumento nella società attuale. I problemi di lavoro, l’assenza di valori hanno accentuato nell’uomo moderno il disagio emotivo ed emozionale. La floriterapia, definita “la cura delle emozioni“, è il riequilibrio, tramite essenze di fiori somministrate in gocce, di alcuni aspetti emozionali, degli stati d’animo negativi e di quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia.

Indirettamente la floriterapia favorisce la cura di molti sintomi e disturbi del corpo, quando questi sono causati da un disagio dell’anima.

La floriterapia è una disciplina giovane, nata in Inghilterra negli anni trenta per opera di un medico di nome Edward Bach. Egli scoprì 38 essenze di fiori con proprietà terapeutiche e ne ricavò altrettante essenze conosciute con il nome di “Fiori di Bach”.

Alla base della sua teoria asserisce: la malattia è il risultato di un conflitto tra l’Anima e la Mente e non potrà mai essere estirpata se non con un lavoro di tipo spirituale e mentale. La guarigione è un atto di amore e di non violenza: una volta individuati gli squilibri che sono alla base della malattia Bach suggerisce di non combatterli direttamente ma di sviluppare le qualità opposte.

Mentre l’uso dei Fiori di Bach si sta diffondendo sempre più, la ricerca è andata avanti scoprendo centinaia di nuovi fiori, alcuni dei quali hanno rivelato straordinarie capacità terapeutiche.

Il corso consente di conoscere in modo approfondito ogni fiore e di metterlo in relazione con le specifiche problematiche della persona. Il corso comprende anche un ebook per l’utilizzo dei Fiori di Bach per le piante e gli animali domestici.

Argomenti trattati

Il corso è suddiviso in sei parti per un totale di 12 lezioni, ciascuna delle quali è corredata da una guida allo studio e da un ebook. L’allievo avrà anche accesso a 2 video in cui il docente tratta la scelta e la preparazione dei Fiori di Bach.

PRIMA PARTE  (2 lezioni)
Introduzione alla Floriterapia, Le malattie secondo Bach, come agiscono i Fiori di Bach, La Psicosintesi di Roberto Assagioli e la floriterapia di Bach

SECONDA PARTE (2 lezioni)
Preparazione ed uso corretto dei Fiori di Bach, Classificazione dei Fiori di Bach, Suddivisione dei fiori secondo Krämer

TERZA (3 lezioni), QUARTA (2 lezioni) e QUINTA PARTE  (2 lezioni)
Introduzione agli archetipi della floriterapia di Bach
Descrizione e monografie dei fiori, Gli archetipi della floriterapia di Bach

SESTA PARTE (1 lezione)
Criteri per la scelta dei Fiori di Bach

EBOOK (70 pagine): Fiori di Bach per piante e animali

VIDEO 1: Come scegliere i Fiori appropriati

VIDEO 2: Preparazione e somministrazione dei Fiori di Bach

Docente: Annamaria Del Maestro

Il paradigma olistico assume che vi è un profondo legame tra il singolo e l’universo al punto che l’uno rispecchia l’altro e viceversa. Le medesime leggi che si applicano all’uno sono valide anche per l’altro e disconoscere questo principio snatura l’essenza profonda di ciascun essere. 

L’individuo si configura come la parte di un tutto, con una sua specificità, un suo ruolo e la sua rilevanza. Ciascuno di noi è chiamato a conoscere sé stesso e ad essere consapevole della sua essenza più profonda, della sua natura multideterminata e multisfaccettata, così come del micro e macrocosmo in cui si inserisce. 

La visione olistica, dunque, appare essenzialmente unitaria, priva di legami semplicistici di causa-effetto, per essere molto più articolata e complessa in cui una trasformazione ad un livello (ad es. quello corporeo) comporta degli effetti anche su altri piani (emotivo, spirituale, energetico) che a loro volta retroagiscono sul primo.

Il corso, di fondamentale importanza per tutti i percorsi professionali in ambito olistico, dà un’ampia visione storica, culturale e esperienziale del pensiero olistico e approfondisce il modello evolutivo dei Chakra che comprende l’evoluzione fisica, emotiva, ma anche e soprattutto energetica e spirituale della persona.

Ogni chakra è correlato a stati di coscienza, elementi archetipici, costrutti filosofici, psicologici, colori; ad ogni chakra è associata una particolare identità, un diritto fondamentale inalienabile, un demone, una fase di sviluppo e una parte del corpo

Argomenti trattati

  • Lezione 1: L’olismo
  • Lezione 2: I temi centrali del pensiero olistico
  • Lezione 3: Il modello dei Chakra
  • Lezione 4: Primo Chakra – Coltivare il ben-essere: Radicarsi, esistere, possedere (con una visualizzazione guidata)
  • Lezione 5: Secondo Chakra – Coltivare il ben-essere: Vivere con piacere ed emozione (con una visualizzazione guidata)
  • Lezione 6: Terzo Chakra – Coltivare il ben-essere: volontà, potere, costruzione dell’identità personale (con una visualizzazione guidata)
  • Lezione 7: Quarto Chakra – Coltivare il ben-essere: il potere del cuore, equilibrare, accettare, amare, relazionarsi (con due visualizzazioni guidate)
  • Lezione 8: Quinto Chakra – Coltivare il ben-essere: comunicare bene e vivere con creatività (con due visualizzazioni guidate)
  • Lezione 9: Sesto Chakra – Coltivare il ben-essere: intuire e pre-vedere (con due visualizzazioni guidate)
  • Lezione 10: Settimo Chakra – Coltivare il ben-essere: una vita illuminata (con una visualizzazione guidata)
  • Visualizzazione guidata conclusiva

Docente: Ferdinando Alaimo

Per ogni periodo dell’anno il corso propone diverse mete dove trovare e raccogliere le principali piante medicinali, segnalando anche quelle adatte a un uso alimentare.
Indica i casi per cui le loro virtù curative possono rivelarsi utili e i relativi dosaggi. Illustra le modalità per ottenerne i principali preparati realizzabili a livello casalingo.
Ma è soprattutto un invito ad una “passeggiata consapevole”, in rapporto di amorosi sensi con le meraviglie della natura, attenti ad un paesaggio e ad una vegetazione che non è solo lo sfondo colorato, la scenografia inanimata del nostro ego ambulante; ma un insieme animato che può comunicare con la nostra anima se siamo pienamente in grado di recepire i colori, le forme e gli aromi delle erbe, dei cespugli e degli alberi che lo compongono, così come le loro mutazioni in sintonia con i climi, le stagioni e le costellazioni che si succedono nell’arco di un anno.

Argomenti Trattati

Introduzione
Lezione 1: Passeggiate invernali sotto il cielo del Capricorno
Lezione 2: Passeggiate invernali sotto il cielo dell’Acquario
Lezione 3: Passeggiate invernali sotto il cielo dei Pesci
Lezione 4: Passeggiate primaverili sotto il cielo dell’Ariete
Lezione 5: Passeggiate primaverili sotto il cielo del Toro
Lezione 6: Passeggiate primaverili sotto il cielo dei Gemelli
Lezione 7: Passeggiate estive sotto il cielo del Cancro
Lezione 8: Passeggiate estive sotto il cielo del Leone
Lezione 9: Passeggiate estive sotto il cielo della Vergine
Lezione 10: Passeggiate autunnali sotto il cielo della Bilancia
Lezione 11: Passeggiate autunnali sotto il cielo dello Scorpione
Lezione 12: Passeggiate autunnali sotto il cielo del Sagittario
Lezione 13: Preparazioni, Libri consigliati, Indice alfabetico delle piante trattate, Repertorio  fitoterapico,  Glossario, Esercizi di verifica

Docente: Sebastiano Arena

Le Rune sono i caratteri e i segni di un antico alfabeto germanico utilizzati dai popoli del Nord Europa dei primi secoli dopo Cristo (germani, vichinghi, celti) come strumento di conoscenza e di saggezza.

Il corso, prendendone in considerazione le radici storiche, il significato mitologico e la connessione con gli elementi della natura, ne analizza il significato simbolico ed energetico e consente di compiere un viaggio interiore e un percorso di conoscenza e di evoluzione della coscienza, un viaggio sciamanico Le Rune ci aiutano ad entrare in contatto con il nostro inconscio, a dialogare profondamente con noi stessi e ad integrare forze ed energie necessarie al nostro cammino evolutivo in questa vita. L’interpretazione degli archetipi runici, ci permette di analizzare i vari aspetti della nostra vita; per avere indicazioni sul percorso da seguire, per meglio comprendere, integrare ed evolvere.

Argomenti trattati

  • L’origine mitica delle Rune
    Odino e l’Appeso dei Tarocchi
    L’Albero cosmico della Vita Yggdrasil
    I nove mondi
    Il viaggio sciamanico
    L’Albero cosmico della Vita e l’Albero Sephirotico
  • I nove bastoni e la sequenza Futhark
  • La suddivisione delle Rune in Aett
  • Le 24 Rune
    Corrispondenze
    Significati
    Che aiuto può dare
    Descrizione del mito associato
    Proprietà dell’Albero associato
  • Tabelle di Sintesi
  • Appendici
    Le Rune e il Nazismo
    Dizionario di mitologia nordica
  • Metodi di lettura delle Rune come Oracolo
  • Esempi e esercizi

Docente: Enrico Gelain

Questo corso vuole insegnare per integrarli nella vita di tutti i giorni le conoscenze, i princìpi, la visione del sacro nonché le più importanti pratiche o tecniche sciamaniche di guarigione della tradizione nativa Hawaiiana di sentiero Huna.

Questa tradizione comprende in sé una visione dell’Universo estremamente amorevole ed armonica, dedita perennemente alla pace, alla guarigione e al ristabilire l’equilibrio, laddove perduto, con noi stessi, con gli altri e con il Grande Spirito Akualoha creatore dell’Universo di Sogno in cui noi ora ci troviamo, sia essa la dimensione fisica o quella astrale. Le varie dimensioni di questa Creazione infatti, siano esse materiali o anche eteree, secondo questa tradizione sono comunque ‘fatte della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni’ (W. Shakespeare, La Tempesta, Atto IV), una sostanza che alle Hawaii era nota come Aka e con cui tutto l’Universo è stato creato. Pertanto, con le giuste tecniche ed i giusti intenti d’amore e d’armonia, era sempre possibile agli occhi di questi nativi ri-sognare la realtà in una maniera diversa da quella di cui stiamo facendo esperienza ora.

L’obiettivo è dunque sia quello di aiutare le singole persone a comprendere alcune cose dell’Universo e, grazie a queste conoscenze e a un lungo percorso sciamanico farle guarire da alcuni loro aspetti disarmonici, sia anche di rendere capaci gli operatori olistici e coloro che acquisiscono queste conoscenze e queste pratiche sciamaniche di applicarle per la guarigione e riarmonizzazione delle persone .

Per poter condurre passo per passo l’apprendista o iniziando sciamano di questo per-corso a integrarne i principi alla sua vita concreta e nel contempo insegnare efficacemente l’applicazione di queste tecniche olistiche di guarigione, il corso fa uso delle registrazioni in formato audio MP3 e video MP4 delle più importanti meditazioni e delle tecniche pratiche sciamaniche. In questo modo è possibile sperimentare con facilità, da soli e anche a distanza le pratiche qui contenute, nonché memorizzare con più interattività le tecniche per poter riuscire a condurre successivamente altre persone all’interno di questi stessi viaggi sciamanici.

Argomenti Trattati

  1. Lo Sciamanesimo

Sciamanesimo nel mondo (Introduzione; Origini; Il sentiero sciamanico). Pensiero sciamanico e Huna (La conoscenza Huna; I sette princìpi; Meditazioni sui 7 princìpi; Il sentiero Huna).

  1. Coscienza ed energia

Coscienza ed energia (Le tre identità; Gli altri sé energetici). Tecniche sciamaniche di base (Personificare; Piko Piko; Haipule).

  1. Sistemi di credenze

Sistemi di credenze (Cosa sono; I presupposti). I quattro livelli di realtà (Cosa sono; Come usare i livelli di realtà).

  1. Ri-sognare la realtà

Come agiscono le energie (Ri-sognare la realtà; Come agiscono le energie; L’efficacia dei rituali; Ampliare il livello di energia: gli oggetti magici). Manifestare le proprie volontà (Le operazioni sciamaniche; Aggirare i DISP; Gestire le resistenze interiori; Il campo energetico; Praticare le guarigioni; Giochi psichici; Rituale dell’intento).

  1. Le facoltà intuitive

La divinazione (Origini e tipologie; Il lancio divinatorio; Le pietre sciamaniche). La chiaroveggenza (Mantenere il focus mentale; Nalu; La percezione extrasensoriale; Psicometria; Guarire con Nalu; Cosa fare se si perde il focus; Meditazione mattutina dei 7 principi).

  1. Il sogno sciamanico

I sogni (Cosa sono; Come funzionano; Ricordare i sogni; Interpretare i sogni; Il Rito di Incubazione; Moemoea: come indurre o incubare un sogno; I sogni lucidi; Guarire con i sogni). Le tre dimensioni del sogno (Le tre dimensioni del sogno; I sogni strutturati; Sogni sciamanici). Gli animali di Potere nei sogni (Come evocarli; Gli animali di potere hawaiiani)

  1. Danze sciamaniche

Danzare gli spiriti (Cos’é una danza sciamanica; Cosa sono gli spiriti; Danzare uno spirito; Influenzare o guarire gli spiriti; Danzare per guarire; Danzare per imparare; Canalizzare uno spirito). Altre danze sciamaniche (Kalana Hula: danza di preghiera e benedizione).

  1. Voli sciamanici

I voli sciamanici (Cosa sono; Come funzionano). Cosa fare nel mondo astrale (Diversi livelli di realtà; Il volo sciamanico; Percepire le entità del mondo astrale; Comunicare tra le due realtà; Guarigione in astrale). Tecniche di proiezione astrale (Tecniche di base; Consigli di proiezione; Kino Aka: celarsi sotto un’altra immagine). Il recupero dell’anima (La procedura; La tecnica della narrazione).

  1. Cerimonie e rituali

I rituali (Cosa sono; Le due tipologie di rituali; Come funzionano; Rituale di guarigione; I rituali istantanei; Rituale di guarigione in gruppo). Il mestiere dello sciamano (Il mondo degli spiriti; Essere uno sciamano integrato; Lo sciamano urbano; Rituale finale: la Condivisione dell’Acqua; Ringraziamenti). Per approfondire (bibliografia).

Docente: Arianna Mendo Enrico Gelain

Questo corso vuole apportare alle tecniche di utilizzo energetico di qualsiasi disciplina e scuola due conoscenze fondamentali, senza le quali ogni tecnica olistica risulta parziale: quelle della Radiestesia e della Radionica. Non è necessario avere alcun prerequisito per frequentare il corso.

La Radiestesia e la Radionica sono infatti due discipline che operano con le basi fondamentali delle energie che muovono l’Universo. Questo corso si prefigge di insegnare a valutare in maniera professionale ed avanzata le energie sottili del corpo, dei chakra, dei meridiani ma anche di oggetti, cristalli, simboli, emozioni. É d’obbligo sia per chi desideri diventare operatore olistico, che anche per chi lo è già e desideri ampliare il suo repertorio di tecniche di riequilibrio con diagnosi precise di blocchi e scompensi, individuazioni delle cause, pulizie energetiche di persona e a distanza con l’uso di cristalli, simboli, archetipi o con visualizzazioni.

La radiestesia infatti, attraverso le facoltà intuitive ed extrasensoriali dell’operatore e l’uso del pendolino, della forcella da rabdomante, delle bacchette a L e/o del biotensor permette di localizzare, valutare e misurare con estrema precisione ogni intensità e/o blocco energetico e valutandone anche eventualmente le cause, diagnosticando chakra, meridiani, organi ed apparati del corpo, come anche qualsiasi altro oggetto, luogo, simbolo, amuleto o cosa che vibra in natura. Una intensa pratica di questa disciplina e la sua approfondita conoscenza permettono inoltre di sviluppare poco a poco le facoltà latenti dell’individuo, fino a ottenere dal pendolino o dal biotensor risposte anche dal piano akashico o da quelli superiori, avendo come unico limite l’ignoto.

La Radionica invece permette all’operatore di avere un controllo più completo sulle frequenze energetiche di guarigione, operando sia sulle sue qualità che sulle sue intensità che sono successivamente inviabili al cliente attraverso l’uso di geometrie sacre, simboli, cristalli, rimedi naturali, amuleti ed intenti, anche a distanza. Al contrario la pranoterapia e il Reiki, per quanto positivi e comunque efficaci, permettono solamente l’invio di Luce “bianca”, neutra, con frequenze generiche generalmente di medio/bassa intensità rispetto alle frequenze ottenibili dalle discipline radioniche.

Per rendere il corso più ricco e completo, è stato inserito anche lo studio della Geobiologia, naturale estensione della radiestesia e motivo principale per la quale venne studiata e praticata millenni fa dalle antiche popolazioni megalitiche che hanno costruito menhir o circoli megalitici sacri come Stonehenge (Inghilterra), Newgrange (Irlanda), Carnac (Francia) e i nuraghi di Sardegna: i celti, i norreni, i sardi e altri. Con la Geobiologia è possibile valutare le energie magnetiche ed elettromagnetiche naturali emesse dal terreno sia benefiche che dannose, operando una distinzione tra le due e intervenendo nella struttura energetica del territorio se necessario, sia semplicemente per bonificarlo dagli eventuali punti geopatogeni come i nodi di Hartmann e/o i passaggi d’acqua sotterranei, che anche per potenziare le energie positive allo scopo di creare un’area sacra dove praticare le proprie meditazioni e rituali. A questi studi si agganciano dunque direttamente anche i più profondi e complessi studi sulle conoscenze dei luoghi sacri, che furono naturalmente edificati con precisi criteri energetici e geobiologici e che utilizzarono soprattutto altre differenti reti particolari della Terra come i punti di Agopuntura terrestri, le Ley Lines e le linee Sincroniche per alzare le vibrazioni dei loro monumenti sacri, tutte materie di cui andremo alla scoperta.

Argomenti Trattati

  •  Storia della Radiestesia

Connaturata all’interno delle facoltà sensibili dell’uomo, si approfondirà come e quando è stata utilizzata, modificata e riadattata nei suoi diversi usi nel corso della storia e dell’evoluzione dell’uomo, fino ad arrivare ai più moderni studi di fisica elettrodebole, fisica quantistica e delle teorie di entanglement e di chiaroveggenza spirituali, possibili anche a distanza, con cui si considera oggigiorno questa disciplina.

  •  Uomo, Natura ed Energia

Si esploreranno le connessioni energetiche possibili tra l’uomo e l’Universo intorno a lui, in funzione della capacità dell’uomo di ricevere come un’antenna i segnali energetici dell’ambiente attorno a lui, quelli provenienti dalle persone da lui in cura nonché quelli intuitivi/akashici/spirituali. Si approfondirà il funzionamento dei vari e diversi fenomeni particellari, elettromagnetici, olografici/frattalici, di frequenze armoniche dello spettro e i vari fenomeni di risonanza che collegano le varie parti individuali che compongono l’Universo al Tutto. Da questo verranno spiegati, anche da un punto di vista più scientifico, i meccanismi di funzionamento della percezione extrasensoriale umana, in quanto siamo esseri immersi all’interno di un “campo informazione universale” facente parte di una più vasta rete di Coscienza Cosmica.

  •  Muovere i primi passi

Differenze tra radiestesia fisica e radiestesia mentale, che invece permette all’operatore di captare segnali energetici senza alcun limite di spazio né di tempo (è possibile captare informazioni su persone, accadimenti o luoghi sia a grandi distanze che anche a grandi distanze di tempo sia passato che futuro). Si approfondiscono i meccanismi interni di percezione extrasensoriale, nonché le varie procedure di base per iniziare a ricevere queste informazioni. Tipologie di strumenti radiestesici, come il pendolino, la forcella da rabdomante, le bacchette a L, il biotensor, e loro modalità di utilizzo. Prime esercitazioni di utilizzo con il pendolino.

  • La pratica della Radiestesia

Gli innumerevoli campi di utilizzo che la radiestesia copre all’interno dell’ambito olistico. Indicazioni utili su come, quando e in quali stati psicofisici è adeguato praticare la radiestesia per massimizzare la sua efficacia, e cosa invece potrebbe influenzarla negativamente. Breve meditazione per ottenere un più adeguato stato di vuoto mentale e neutralità. Vari esercizi e tecniche di lettura, valutazioni energetiche e ricezioni di informazioni con il pendolino, la bacchetta ed il biotensor, come valutare le acque, i chakra e i blocchi energetici di un cliente, trovare oggetti nascosti o persi, formulare domande per ottenere risposte su qualsiasi tematica d’indagine.

  •  Radiestesia Medica ed Energetica I

Come effettuare una diagnosi completa sia energetica (chakra e meridiani) che fisica di una persona con gli strumenti radiestesici, individuandone i valori energetici alterati come anche possibili patologie e/o disequilibri fisici, fino anche a divinare alcuni valori medici come diottrie, glicemia, ferro nel sangue e simili. Valutazione dei medicamenti più compatibili per un cliente, come Fiori di Bach, cristalli, rimedi naturali e/o farmaci attraverso la radiestesia. Determinare la gravità degli scompensi energetici e/o fisici, oltre al quale è necessario rivolgersi a un medico ufficiale, utilizzando la scala Bovis. Anatomia sottile.

  •  Radiestesia Medica ed Energetica II

Parametri e valori energetici base dello stato di benessere nell’uomo. Scansione energetica completa del corpo fisico con gli strumenti di radiestesia. I quadranti radiestesici di supporto alle ricerche psichiche (con numerosi quadranti allegati, tra cui valutazioni di emozioni, di vibrazioni sottili, valutazione completa di organi, apparati, allergie, intolleranze e scompensi alimentari, Fiori di Bach e Cristalli, altri quadranti).

  •  Geobiologia

Geopatie, cosa sono e cosa causano nella salute umana. Caratteristiche delle reti di Hartmann e Curry, delle acque sotterranee e di faglie geologiche nocive. Stress nocivo causato da campi elettromagnetici artificiali come cellulari, WiFi, ripetitori radio e TV. Come rilevare le emissioni nocive di acque sotterranee e nodi di Hartmann nelle abitazioni e in aree aperte.

  •  Radionica

Storia della Radionica, recente disciplina che permette di convogliare le energie Universali e di inviarle, anche a distanza, ai clienti per una più veloce guarigione energetica e vibrazionale. Differenza tra intensità energetiche e qualità energetiche. Le forme d’onda. Caratteristiche energetiche di alcune geometrie, simboli, cristalli e oggetti per l’uso radionico. Uso di geometrie, simboli, rimedi omeopatici o energie dei luoghi nei circuiti radionici per trasmettere energie ed informazioni a distanza o per caricarle in oggetti (con vari circuiti radionici allegati). Elementi di radionica cosmica, con descritte le caratteristiche e gli utilizzi dei simboli astrologici nei circuiti radionici, date e fasi lunari in cui è preferibile operare. Utilizzo degli intenti psichici. Pulizia energetica completa delle negatività.

  •  Luoghi sacri di Energia I

Come gli antichi edificavano i loro templi sacri in accordo con le energie telluriche ed astrali del luogo, utilizzando i passaggi di acqua sotterranea, le reti di Hartmann, Curry, punti particolari di emissione delle energie telluriche, punti di agopuntura terreste, Ley Lines e linee Sincroniche nonché le Geometrie Celesti come date speciali particolarmente propizie, allineamenti a Solstizi, Equinozi ed altri fenomeni astrali. Descrizione e caratteristiche di questi altri punti e reti telluriche speciali.

  •  Luoghi sacri di Energia II

Altre caratteristiche speciali di trasmissione delle energie utilizzate nei luoghi sacri degli antichi. Descrizione dei punti di Agopuntura, delle Ley Lines, delle linee Sincroniche. Come intervenire nella geobiologia del territorio. Archeoastronomia: cosa sono gli allineamenti degli antichi templi ai fenomeni Celesti, come funzionano dal punto di vista astronomico, radiestesico e radionico.  Tipologie diverse di allineamenti archeoastronomici e come verificarne la presenza in un luogo sacro. Modalità di utilizzo dei luoghi ad alta energia per terapie fisiche, guarigioni emozionali e pratiche meditative e spirituali. Come individuare, fondare e sacralizzare una nostra area sacra personale.

  •  Etica

Divieti, diritti, doveri e responsabilità etici e spirituali nei confronti di voi stessi, delle altre persone e del territorio nell’utilizzo degli strumenti e delle conoscenze che abbiamo messo a disposizione in questo corso. Futuro della radiestesia come scienza per il benessere vibrazionale nell’avvenire. Preghiera del radiestesista, conclusioni.

Docente: Ilde Piccioli

Partendo dall’aforisma “Noi siamo quello che mangiamo”, che vede il cibo come una componente fondamentale per la qualità della vita, vengono presi in esame questi vegetali, il loro uso nel tempo sia come alimento che come medicinale, fino alle più recenti acquisizioni scientifiche.

Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso di queste sostanze vegetali, siano essi addetti ai lavori come biologi, nutrizionisti, erboristi o fitoterapeuti, naturopati, ma anche semplici appassionati.

Attualmente abbiamo a disposizione dati certi che spezie , piante aromatiche e alcuni vegetali concorrono a ridurre alcune malattie così attuali in quest’epoca, provocate dallo stress e da cattive abitudini alimentari. Queste sostanze dunque, oltre ad avere gradevoli sapori, diventano ottimi alleati da inserire in maggior quantità nella dieta quotidiana, dei” nutraceutici” se vogliamo usare un termine attuale.

Il corso è corredato da monografie delle piante trattate, con la descrizione botanica e il loro corretto uso dal punto di vista erboristico, cosmetico e in cucina. Sono riportate anche le eventuali controindicazioni.

Argomenti Trattati

Introduzione

  • Siamo quello che mangiamo
  • Possiamo davvero curarci col cibo?
  • Spezie e erbe aromatiche

Le spezie

  • Le spezie preziose
  • Storia delle spezie
  • Rotte commerciali
  • Spezie stimolanti multisensoriali

Monografie

  • Peperoncino
  • Cannella
  • Noce Moscata
  • Zenzero
  • Pepe
  • Curcuma
  • Cardamomo
  • Anice stellato
  • Vaniglia
  • Zafferano
  • Le più comuni miscele di spezie in cucina

Piante aromatiche una risorsa per la cucina e non solo

  • Introduzione
  • Monografie
  • Basilico
  • Finocchietto selvatico
  • Maggiorana
  • Menta
  • Origano
  • Rosmarino
  • Salvia

Gli alimenti per la salute

  • Alimenti funzionali e nutraceutici
  • Gli antiossidanti naturali
  • I 5 colori del benessere

Monografie

  • Pomodoro
  • Mirtillo nero
  • Melograno
  • Cavoli
  • Cacao
  • Rafano
  • The verde

Docente: Arianna Mendo

Il corso di spiritualità naturale è parte fondamentale del progetto di studi di Erba Sacra dedicato ad “Ambiente e Natura” poiché va alle radici del rapporto dell’Uomo con la Natura. Nel lontano passato l’umanità aveva contatti più sensibili con Terra e Cielo e sapeva intrattenere un dialogo vivido e fantasioso con i suoi vari aspetti (dalle montagne all’acqua, al sole e alla luna) e non potevano assolutamente concepire una realtà dove uomo e natura fossero separati.

Il corso si prefigge pertanto di indicare i parametri con cui gli antichi interagivano con la natura che consideravano un Essere vibrante e palpitante perché riappropriandoci della loro visione possiamo ritrovare quello stesso afflato cosmico. Un afflato che alcuni popoli della Terra ancora mantengono vivo e nel corso troverete così una sezione dedicata proprio a conoscere chi sono questi popoli e quale approccio portano avanti rispetto all’ambiente.

Infine, una sezione è dedicata interamente a pratiche per riconnetterci a Madre Terra e Padre Cielo. Infatti, l’Uomo, nel suo processo di razionalizzazione e di crescita tecnologica, è andato via via allontanandosi dalla natura negli ultimi due secoli. Eppure, al tempo stesso, l’unica strada percorribile per l’Uomo di oggi, se vuole salvarsi da un sempre più probabile annientamento, è quella di recuperare il rapporto armonico con l’ambiente da cui proviene. C’è dunque per questo motivo  tutta una parte esperienziale perché solo il valore dell’esperienza diretta può riportarci a ritrovare la connessione perduta con l’Ambiente. C’è bisogno di apprendere nuovamente ad ascoltare la Natura dal profondo. Rientrare nei suoi silenzi, nei suoi suoni e profumi, nella sua luce, nelle sue energie perché c’è anche tutto un aspetto invisibile che la natura dispiega e che non siamo più abituati a percepire. Il corso insegna così  anche ad addentrarsi nelle pieghe nascoste delle energie sottili della natura, una chiave di lettura sorprendente che aiuta a capire facendo esperienza in sé che c’è uno spirito della natura che sottende ogni forma vivente e noi viviamo immersi in un oceano di energia in costante movimento dove le forze cosmiche  animano ogni essere. La vita è Una che poi si manifesta nelle diverse forme viventi sul pianeta: dalle rocce e i cristalli al mondo vegetale, dagli animali all’essere umano.

Per questo, nella sezione esperienziale ci sono pratiche per entrare in connessione e in rapporto con tutte le dimensioni della vita e nel test finale verrà richiesto di redigere una stesura scritta di almeno due esperienze dirette fra quelle proposte.

Occorre far nascere una nuova consapevolezza per un Mondo nuovo dove l’ambiente venga tutelato e conservato, rispettato. E questa consapevolezza può nascere solo da una conoscenza e da un’esperienza diretta in ciascuno di noi che porta ad un vivido risveglio.

Da più di vent’anni opero in questa direzione attraverso i miei libri, le conferenze, i seminari, gli itinerari che propongo in Sardegna, alle Canarie e in altri luoghi del pianeta e questo corso è un altro tassello aggiunto. Un invito a cui mi auguro risponderete con entusiasmo perché vi aprirà le porte ad una nuova percezione della natura e della vita che saprà riportarvi alla sua dimensione sacra che  è la sua vera e profonda essenza.

Questo corso non richiede prerequisiti per poter essere frequentato.

Argomenti Trattati

  1. Nell’antichità: la Terra – I
    • Introduzione
    • Le linee della terra
    • Antri, grotte e templi sotterranei
  2. Nell’antichità: la Terra – II
    • I riti di incubazione
    • Labirinti, vie cave e cart ruts
    • Le pietre sacre
  3. Nell’antichità: I luoghi oracolari
    • Cosa sono gli oracoli
    • L’oracolo di Siwa
    • Dodona, l’oracolo dei suoni
    • L’oracolo dei morti
    • L’oracolo di Delfi
  4. Nell’antichità: Le acque sacre
    • Elemento acqua
    • I pozzi sacri della Sardegna
    • L’acqua e la civiltà etrusca
    • I templi di Angkor
  5. Nell’antichità: Il cielo
    • Lo spazio celeste
    • In Sardegna
    • In Egitto
    • Passaggio ad Angkor
    • Malta, l’isola della dea
  6. Ciò che sopravvive oggi
    • Nelle etnie del mondo
    • Nell’uomo: essere tra Terra e Cielo
  1. Pratiche per la riconnessione con la natura
    • Il rapporto con la natura
    • Connettersi con la natura

8. Esperienze sciamaniche

Docente: Marco Marchetti

Pranoterapia significa in termini letterali, “Cura attraverso il Prana”. La sua caratteristica più immediata sta nell’imposizione delle mani sul corpo di una persona, senza far uso di strumentazioni e senza manipolazione (tipica del Massaggio). Le mani del pranoterapeuta, con specifiche tecniche codificate, sfiorano il corpo della persona che richiede il suo intervento o addirittura si pongono a distanza variabile da esso per stimolare i processi vitali della persona al fine di mantenere e rafforzare lo stato di benessere ed equilibrio bioenergetico. Le tecniche utilizzate dal pranoterapeuta pertanto non sostituiscono le cure sanitarie e il rapporto che il cliente deve avere con il proprio medico, ma si inseriscono nel contesto concettuale dei trattamenti energetici.

Il corso affronta i più importanti temi della materia ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati alle tecniche energetiche: professionisti olistici che già operano con l’energia, Naturopati, a chi ha conoscenze della materia o che addirittura già la pratica e anche a chi non ne ha alcuna conoscenza ma desidera approfondire i contenuti in modo serio. Infine è rivolto ai Clienti stessi attuali o potenziali dei pranoterapeuti che possono trovare una guida sulla reale efficacia della disciplina.

Argomenti Trattati

Il Corso è suddiviso Otto Parti ed ognuna affronta un tema specifico della Pranoterapia.

  1. La Prima Parte affronta le questioni generali su come la Pranoterapia è percepita come Pratica Professionale e ricerca scientifica.
  2. La Seconda Parte affronta le questioni generali e soprattutto la Pranologia come scienza.
  3. La Terza Parte tratta il tema della Sperimentazione in Pranoterapia. Si vuole conoscere la qualità e la quantità di energia che possediamo, il famoso “Prana” e se questo può essere donato.
  4. La Quarta Parte affronta il tema specifico dei Trattamenti. Come e dove imporre la mani per poter aiutare nel riequilibrio il Cliente.
  5. La Quinta Parte contiene un Prontuario di malattie fisiche, psicofisiche e spirituali. Avremo da ultimo un capitolo dedicato anche agli animali ed alle piante.
  6. Nella Sesta Parte si darà spazio alle Tecniche di Carico Energetico e Scarico Energetico.
  7. Nella Settima Parte tratteremo di alcune Tecniche di Controllo Mentale che sono tanto utili per chiunque lavora con le Energie.  
  8. Nell’Ottava Parte tratteremo brevemente della Radionica e dell’uso di strumenti, come il Pendolino, per trovare i Centri Sottili e anche per aver a distanza delle capacità curative.

A conclusione una Bibliografia Generale

Docente: Gaetano Conforto

In questo corso teorico pratico vengono illustrate le fondamenta da conoscere per addivenire ad una vera realizzazione materiale e spirituale ed intraprendere un cammino che porti alla consapevolezza che siamo tutti creatori della realtà fisica, psichica e socio ambientale sia nostra che degli altri.

Sono esposti i principi della fisica quantistica che con le sue più moderne scoperte ha supportato scientificamente un’affermazione che troviamo in tutte le dottrine spirituali e cioè che l’uomo è fatto di luce e tutto ciò che esiste è composto di energia di particelle chiamate fotoni. Tutta la realtà è una fluttuazione di particelle quantistiche e la nostra coscienza, una particella di un’intelligenza cosmica che possiamo , per praticità, chiamare Dio, è la vera intelligenza in grado di trasformare queste fluttuazioni di energia in materia vivente ed in eventi sincronici. Questa conoscenza ci metterà nelle condizioni di non essere passivamente sballottati dalle onde della vita, ma di elevarci al di sopra del “mare sociale“, dove le “onde“ non vengono percepite come tali, e di osservare la vita da un’altra prospettiva che la renderà più degna di essere vissuta. Della fisica quantistica sono trattati i principi e non le formule, per permettere, anche ai profani, di avvicinarsi a tale fondamentale conoscenza che consentirà di comprendere che ognuno di noi, in quanto parte di un unico grande essere, non solo è in grado di creare la propria realtà o ma di essere, anche, un mezzo per aiutare gli altri ad evolversi.

In questo corso base sarà trasmesso, sintetizzando conoscenze e contenuti che possono essere ampliati e approfonditi nei corsi avanzati, un quadro esaustivo di trasformazione quantistica trattando i seguenti argomenti: principi di fisica quantistica, principi di guarigione e psicologia quantistica, spiegazioni su come la coscienza crea il mondo materiale, la libertà di coscienza, le leggi spirituali, La Visione, la Missione nella vita, due esercizi molto semplici il Vaks e lo stan-bay che chiunque può mettere in pratica e che produrranno un grande cambiamento interiore.

Un’ampia trattazione sarà dedicata al tema del destino sincronico, con relative esercitazioni pratiche, argomento molto importante in quanto la sincronicità è la consapevolezza che gli eventi avvengono In base ad un piano divino ben stabilito e non per caso. Capire questo significa conoscere la propria missione dare un significato elevato alle proprie esperienze siano esse positive o negative ed acquisire la consapevolezza che nel nostro agire siamo accompagnati da un universo amico che fa tutto ciò che desideriamo in linea con le leggi cosmiche.