Scienza dell’Alimentazione
Docente: Roberta Vargiu
L’alimentazione non è una semplice esigenza biologica, ma un vero e proprio fatto di cultura, molto complesso, che va di pari passo con le condizioni della società: nei paesi evoluti come il nostro la dieta, che in passato era basata su cibi sani, semplici e ben combinati, è ora prevalentemente costituita da cibi raffinati con grande abbondanza di ogni risorsa, mentre nei paesi poveri la carenza di cibo è ancora un problema attuale ed irrisolto.
C’è perciò oggi molta attenzione a tutto ciò che è legato all’alimentazione, alla dieta, alla nutrizione e al benessere fisico: è necessario però saper valutare attentamente le informazioni che ci vengono trasmesse in grande quantità e con vari mezzi e non fare affidamento su diete o alimenti “miracolosi”, che i media o presunti “esperti” ci propongono ogni giorno e che rischiano di creare pregiudizi o abitudini alimentari gravemente errati.
E’ fondamentale imparare a nutrirsi in modo giusto adottando un’alimentazione bilanciata, senza demonizzare o sopravvalutare nessun alimento, cercando di mantenere sempre il proprio peso entro limiti corretti.
Il nostro corso vuole contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo.
Argomenti Trattati
- I Nutrienti
- Digestione e assorbimento
- Cottura degli alimenti
- Conservazione degli alimenti
- Errori alimentari
- Nuovi metodi nell’agricoltura e nell’allevamento
- Additivi contaminanti e conseguenze per la salute
- Gli integratori alimentari
- Sostanze e doping
- La dietetica
- Diete vegetariane
- Linee guida per una sana alimentazione
- Cucina tradizionale d’Italia