• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Salute Naturale
    • Spiritualità Olistica
    • Crescita Umana
    • Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Corso in Tecniche Energetiche
    • Corso per Educatori Olistici
    • Counseling Olistico in Comunicazione
    • Counseling in Psicosomatica Spirituale
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Salute Naturale
    • Spiritualità Olistica
    • Crescita Umana
    • Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Corso in Tecniche Energetiche
    • Corso per Educatori Olistici
    • Counseling Olistico in Comunicazione
    • Counseling in Psicosomatica Spirituale
  • Ebook
  • Contatti

Comunicazione & Relazione

  • Home
  • Comunicazione & Relazione
  • La responsabilità nelle relazioni di coppia

La responsabilità nelle relazioni di coppia

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Comunicazione & Relazione
  • Date 20 December 2017

Testo di: Anna Poletti

Etimologicamente responsabilità significa “abilità di rispondere”. Per Martin Buber, “la responsabilità ci lega alla creazione”, Dio ci ha affidato la sua creazione e noi dobbiamo rispondere alla sua fiducia. Come dicono gli indiani d’America, la responsabilità è rivolta al futuro, non al passato: siamo responsabili per le prossime generazioni che abiteranno il pianeta Terra.

Facciamo un esempio concreto: se affido mio figlio ad una babysitter non mi interessa che lei, se il bambino si rompe il braccio, sia disposta a pagare per questo incidente. Mi interessa che sappia prevedere che lui non si faccia male. La responsabilità è la relazione che ci lega a tutti gli esseri: un legame libero, non basato sulla dipendenza, ma sulla reciprocità, la chiarezza e l’onestà. Un legame “adulto”, maturo, autonomo.

La dipendenza (praticamente tutti, anche se non siamo dipendenti da sostanze, siamo dipendenti nelle relazioni affettive) è una dinamica che ci fa attribuire la responsabilità delle nostre scelte a qualcosa di esterno a noi. Al contrario, chi è responsabile afferma: “tutto dipende da me“. Il tema della responsabilità è un concetto ripreso nel buddhismo, che contempla il karma, la legge di causa-effetto. Per il buddhismo il karma è la conseguenza delle scelte individuali a cui l’individuo deve, prima o poi, rispondere. Il karma non è espiazione o colpa, ma la possibilità di riparare alle conseguenze di nostre scelte incoscienti. É un invito a essere responsabili della propria vita.

Prendiamo il famoso esempio delle corna alla moglie/al marito. Chi pensa: “non le/gli faccio le corna, perchè altrimenti verró scoperto” – oppure – “le/gli faccio le corna perchè sono sicuro che non verró scoperto“, è irresponsabile e ha paura della colpa e della punizione. Un partner responsabile direbbe invece al compagno/a: “domani ti faccio le corna“. In questo modo lascia al partner la libertà di decidere, e dal canto suo fa una scelta lucida e cosciente. Non è controllato dalla paura ed è onesto. Se, invece, ammette l’adulterio dopo avergli/le fatto le corna se ne assume solo la colpa, ma non la responsabilità.

L’irresponsabile, che di solito recita il ruolo della vittima, afferma: “sto male per colpa tua/sua“. Chi fa la vittima è convinto che la scelta che ha fatto non sia dipesa da lui, ma da qualcosa d’altro. Per restare nel nostro esempio, chi dice: “Ti ho fatto le corna perchè ero ubriaco/a“, sta usando una scusa di comodo per sbarazzarsi della sua responsabilità. In questo modo, peró, si nega tragicamente anche la libertà.

L’amore nella coppia è “amore” solo se è libero e responsabile, altrimenti è dipendenza, cioè una relazione basata su mutui e spesso inconfessati ricatti di paura, come il classico: “Se fai questo ti ameró ancora di piú, se non lo fai ti lascio o ti tradisco“. Nella coppia responsabile ci si assume la responsabilità del proprio amore nei confronti del partner. La coppia che si ama è legata l’una all’altro attraverso un centro: il valore dell’amore.

Immaginiamo un triangolo con alle due basi Lui e Lei e al vertice l’Amore. Lui si rivolge a Lei e viceversa passando attraverso il vertice dell’amore. La relazione si costruisce attorno a questo nucleo, che comprende entrambi, e i due partner sono cosí costantemente in dialogo con l’amore. Ma cos’è l’amore? Ci sono tante manifestazioni d’amore possibili. Una caratteristica dell’amore è che non umilia e non offende mai la dignità altrui. L’amore è accettazione incondizionata di sè e dell’altro.

La responsabilità nella coppia che si ama sta nel riconoscere che qualsiasi conflitto che ci oppone al partner è un conflitto prima di tutto interiore. A un livello spirituale, essere responsabili significa comprendere che qualunque cosa facciamo agli altri, in realtà la facciamo a noi stessi. É comprendere che siamo tutti uniti. Soprattutto, chi ama in modo responsabile e libero sa che il bene per se stesso non potrà mai essere ottenuto a prezzo del male dell’altro e quindi non ha nulla da nascondere. É un amore cristallino come la luce del sole.

  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Percorsi Formativi:

Corso Professionale per Educatori Olistici

Corso Professionale per Educatori Olistici

Free
Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Counseling Olistico in Comunicazione

Counseling Olistico in Comunicazione

Free
Corso per Operatori in Tecniche Energetiche

Corso per Operatori in Tecniche Energetiche

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Salute Naturale
  • Spiritualità Olistica
  • Crescita Umana
  • Mediazione Artistica
  • Percorso formativo per operatori in Tecniche Energetiche
  • Corso per Educatori Olistici
  • Counseling Olistico in Comunicazione
  • Counseling in Psicosomatica Spirituale

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis
  • Riequilibrio Chakra

© 2008-2025 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore

Accademia Opera

Siamo qui per rispondere alle tue domande.

Hai domande sui percorsi di Accademia?

Scrivici su Whatsapp

🟢 Online

Scrivici su Whatsapp!