Musicoterapia
Docente: Marilena Seminara
In un affascinante viaggio dagli albori della civiltà ai giorni nostri, questo corso si pone come obiettivo la conoscenza approfondita della musicoterapia, disciplina che erroneamente alcuni collocano tra le nuove terapie “alternative”, ma i cui natali risalgono in realtà nell’esatto istante in cui naque la musica.
Attraverso le testimonianze dirette di filosofi, antropologi, psicologi ma anche neuroscienziati, musicisti e musicologi che hanno sperimentato in prima persona e attraverso studi specifici gli effetti benefici della musica, viene presentato con un linguaggio semplice ed efficace il quadro completo di questa interessante disciplina a cui tutti noi consciamente o meno ci siamo sottoposti almeno una volta nella nostra vita. Quante volte infatti una semplice canzone ci ha emozionato a tal punto da risollevare il nostro animo?
Dai riti precristiani all’argia sarda, dalle esperienze turche a quelle senegalesi, per giungere infine alla visione moderna di come la musica possa non solo intrattenere, ma anche fornire un prezioso aiuto terapeutico, il viaggio delineato nelle dispense proposte viene accompagnato da schemi e disegni di facile consultazione ed esercizi pratici in grado di ampliare la nostra percezione dei suoni che ci circondano e che si trovano dentro di noi.
Questo corso di Musicoterapia è pensato come primo approccio alle basilari competenze teoriche messe in gioco in ambito preventivo, riabilitativo e del benessere e come tale può essere frequentato da tutti. La piena consapevolezza delle tecniche e dei concetti espressi prevede un necessario e più diretto coinvolgimento degli allievi in sede esperienziale/laboratoriale. Già il nome “musico-terapia” evoca una complessa disciplina con competenze miste. Il corso è perciò rivolto prevalentemente a chi possiede una formazione ad indirizzo pedagogico, umanistico, sociale, artistico o medico (psicologi, medici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, educatori, artisti), ma può essere frequentato da tutti coloro che desiderano possedere gli elementi base della materia.
Argomenti trattati
- Perché la Musica?
Musicofili vs Superni
La Musica incontra la Terapia - Una lontana origine
Musica, formule incantatorie e droga
Sciamani, Cinesi, Indiani
La Grecia, tra oriente ed occidente
Teoria psicologica dell’ethos
Uso catartico della musica: dalla Dea Cybele a Maria di Nardò - Coribantismo
Morsi e Rimorsi tra patologia e mito
La storia continua: dai rituali dell’argia alle comunità terapeutiche senegalesi - Caso sardo della Ballerina Variopinta: Terapia coreutico musicale nel rituale collettivo
Altri riti nel mondo: Derdeba o lila, Ndöp Uolof
Senegal: l’ospedale di Fann-Dakar
La musicoterapia dei sufi - Musica Islamica: Dalle prime pratiche terapeutiche al Centro Tümata
Musicoterapia in pillole e pillole di Musicoterapia - Definizioni e spunti di riflessione
Interludi di Don Campbell: Esercizi per migliorare l’ascolto e favorire il rilassamento
Più intelligenti con Mozart? - “Dottor Mozart”
I ricercatori di Irvine
Preludio o Requiem per l’Effetto Mozart? Questo è il dilemma…
Intelligenti a suon di Mozart
In Medio Veritas…
L’ultima Parola a… Mozart
Musicoterapia e Neuroscienze - Un possibile dialogo sonoro tra le Menti
Dai neuroni specchio al caso di Samuel S.
Siamo ciò che ascoltiamo - Alfred Tomatis
La voce della madre
La musica di Mozart ed il canto gregoriano
Qualche esercizio per assumere la corretta postura di ascolto e la giusta distanza tra sè e gli altri
Un ISO per tutti - Metodologia Benenzon
Consigli per l’ascolto e Postludi - Consigli per l’ascolto
Esercizi per un Buon Ascolto!
Bibliografia