Enneagramma
Docente: Renata Cancellari
In questo corso teorico pratico è illustrato l’Enneagramma, un simbolo sacro antichissimo rimasto per lungo tempo dottrina segreta, tramandata in occidente da G.I. Gurdjieff ed ormai ampiamente utilizzato nelle terapie psicologiche ad orientamento caratteriale.
L’Enneagramma, che classifica l’uomo secondo nove profili di personalità o tipi psicologici, detti Enneatipi, è più di un’indagine psicologica per la conoscenza di sé, esso ci da la possibilità di metterci a confronto con gli automatismi in cui viviamo inconsciamente, ci invita a prenderne coscienza e liberarcene.
Il corso si propone l’obiettivo di condurre il lettore attraverso la conoscenza di questo potente strumento ad una più approfondita conoscenza di sé e degli altri e di acquisire capacità di autocritica per una più armonica crescita personale.
Il corso è indirizzato a chi per motivi personali e/o professionali desidera conoscere meglio se stesso e gli altri, per comprendere i lati positivi e smussare quelli negativi del carattere, per comprendere affinità e avversioni nell’ambito di un’evoluzione personalizzata, per migliorare sviluppando pensieri emozioni e potenzialità rimaste inespresse. Conoscendo l’Enneagramma è, infatti, possibile elaborare meglio i nostri rapporti e le dinamiche in ambito lavorativo, in famiglia tra amici e gruppi.
Argomenti trattati
Lezione 1: Introduzione e uno sguardo d’assieme
Lezione 2: Enneagramma della comunicazione
Lezione 3: Tipo 1, il Perfezionista
Lezione 4: Tipo 2, l’Altruista
Lezione 5: Tipo 3, il Manager
Lezione 6: Tipo 4, il Romantico
Lezione 7: Tipo 5, l’Eremita
Lezione 8: Tipo 6, lo Scettico
Lezione 9. Tipo 7, l’Artista
Lezione 10: Tipo 8, il Boss
Lezione 11: Tipo 9, il Diplomatico
Ad ogni Tipo è dedicata una lezione così strutturata:
- descrizione del tipo psicologico di base;
- l’infanzia;
- la compulsione;
- la disgregazione e l’integrazione della personalità;
- le ali;
- i sottotipi;
- i rapporti;
- suggerimenti di crescita personale;
- approccio terapeutico evolutivo;
- modalità comunicazionale;
- esercizi per riconoscere rapidamente il tipo nostro e dei nostri interlocutori.
Seguirà un test finale per individuare il proprio Enneatipo.