Docente: Federica Zini
In questo particolare periodo storico caratterizzato da profondi sconvolgimenti del sistema sociale, politico, economico e religioso, l’uomo è sempre più destabilizzato, insoddisfatto e spesso schiacciato da una sorta di “rassegnazione” che lo induce a condurre una vita disarmonica e poco soddisfacente.
In realtà egli crede di essere libero ma non lo è affatto e il problema di fondo non è mai riconducibile all’esterno bensì nel profondo all’interno di sé.
Il percorso alchemico offre preziosi strumenti per intraprendere un importante viaggio nell’abisso inesplorato della propria vera essenza, imparando a percepire la presenza della divinità interiore e di una realtà che va ben oltre l’illusione dei dei sensi e della razionalità.
La bellezza di questo viaggio sta proprio nel fatto che è fruibile a tutti: non occorrono particolari competenze o predisposizioni ma tanta buona volontà e la disponibilità ad aprirsi totalmente alla Verità, senza condizioni.
L’obiettivo di chi realizza compiutamente questo percorso merita indiscutibilmente ogni sforzo compiuto: la liberazione definitiva dal doloroso stato di schiavitù e infine l’immortalità.
Argomenti trattati
Il corso è composto da una parte teorico-storica, in cui si possono conoscere le origini di questa affascinante disciplina, ed una dettagliata sezione dedicata alla pratica, in cui si parla di metodiche ed applicazione di tecniche nel processo terapeutico, attraverso l’esposizione anche di casi esperienziali. A completamento di tutto il percorso conoscitivo, viene esposto anche un dettagliato corredo biografico di riferimento, in cui il lettore potrà trovare gli strumenti più adatti per lavorare con questo mezzo di pura creatività emozionale.
- Premessa – La necessità dell’iniziato – Il mistero di Osiride – I Misteri Eleusini
- La filosofia ermetica – I presupposti dell’alchimia e i 7 principi ermetici – Molte fonti – Il Linguaggio degli uccelli – Glossario
- Un po’ di storia – Diverse alchimie – Nicholas Flamel
- La teoria dei 4 elementi – La materia degli alchimisti – La teoria zolfo-mercurio
- Lo zolfo – Il mercurio dei sapienti – Il sale – Il Rebis
- Il Rosarium Philosophorum
- Come si diventa alchimisti – L’alchimia e la medicina: Paracelso – La grande ricerca – Il vaso alchemico
- Iniziazione alchemica – Il laboratorio – Le due vie – La pietra filosofale – La Grande Opera
- I processi alchemici – Il regime del fuoco – La Metafora della carrozza
- Opera al nero: Nigredo – Autoosservazione – Il ricordo di sé – L’ Azoth
- Opera al bianco: Albedo – Lettera ai veri discepoli di Ermete
- Opera al rosso: Rubedo – Brano tratto da “Azoth” – Riepilogo
- Il Mutus Liber – Conclusione