• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Salute Naturale
    • Spiritualità Olistica
    • Crescita Umana
    • Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Corso in Tecniche Energetiche
    • Corso per Educatori Olistici
    • Counseling Olistico in Comunicazione
    • Counseling in Psicosomatica Spirituale
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Salute Naturale
    • Spiritualità Olistica
    • Crescita Umana
    • Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Corso in Tecniche Energetiche
    • Corso per Educatori Olistici
    • Counseling Olistico in Comunicazione
    • Counseling in Psicosomatica Spirituale
  • Ebook
  • Contatti

Scienze Psichiche

  • Home
  • Scienze Psichiche
  • Modello famigliare nell’astrologia Huber

Modello famigliare nell’astrologia Huber

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Scienze Psichiche
  • Date 22 December 2017

Testo di: Cristina Bassi

Nel modello interpretativo Huber, i tre pianeti principali, Sole, Saturno e Luna sono anche indicatori del “modello famigliare” come vissuto dal soggetto, nonchè del suo rapporto parentale.

In questo ha un ruolo di rilievo “l’attaccamento” (il tipo di…) del bambino verso i genitori o uno dei genitori.

“L’attaccamento” è l’abilità del bambino di sviluppare un senso di sicurezza e o meno del “sè” attraverso la relazione con i genitori (o le figure che li rappresentano).

Senza una relazione sicura, positiva, forte, la sicurezza del bambino e il suo senso del “sè” si trasformano poi in insicurezza e bassa autostima. Tutte le relazioni intraprese poi nella vita risentono profondamente della qualità di questo “attaccamento” del bambino nei primi anni.

Nella psicologia si conosce la “teoria dell’attaccamento“, di cui cito 3 tipi base “storici” , che sono più comparabili al linguaggio astrologico e al modello famigliare su cui sto portando attenzione.
– il tipo sicuro-autonomo risulta dalla sintonia empatica e regolare che i genitori hanno verso il bambino. Questi bambini quindi, gli adulti futuri, è molto probabile che siano curiosi, impegnati e generalmente senza paura delle relazioni. Sono giocosi, empatici, elastici e pieni di risorse.
– il tipo distanziante-evitante che deriva dalla mancanza di sintonia con i genitori e forse da inappropriate richieste sulla indipendenza del bambino. Questi bambini possono diventare poi adulti le cui difese includono un senso di disimpegno, una mancanza di coinvolgimento nel rapporto. Alcuni possono sviluppare rabbia, antipatia o una fiducia in sè stessi di tipo compulsivo (incontrollabile).
– il tipo preoccupato ansioso è radicato nella riposta contraddittoria dei genitori verso il bambino: a volte sono freddi a volte “calorosi”. Le future personalità possono quindi diventare reattive, volatili o ansiose ma anche co-dipendenti e non completamente fiduciose in se stesse.

L’astrologia Huber ci offre un contributo valevole per operare una certa “prevenzione”, attraverso una lettura sensibile e ponderata della carta natale del bambino (l’oroscopo). Questo senza voler incollare il soggetto alle definizioni di cui sopra, che valgono come orientamento e non come “classificazione”.

Vediamo adesso la lettura corrispondente dal punto di vista astrologico:

Il tipo sicuro-autonomo può risultare se c’è un collegamento (aspetto) indiretto tra la luna (il bambino) e il Sole (padre) e/o Saturno (madre). Un aspetto indiretto assicura un contatto che consente un approccio e una sintonia, in un modo rilassato, ma anche che consente al bambino di stare nel suo spazio di tanto in tanto. L’ “attaccamento sicuro” è radicato nella “base sicura”, in un senso di sicurezza fornito dal genitore e interiorizzato probabilmente dal bambino, che può cosi avventurarsi nel mondo. Una pratica per crescere separandosi in modo sano, per individuarsi e formare la propria identità.

Il tipo distanziante-evitante può farsi avanti quando non ci sono collegamenti tra la luna e gli altri due pianeti (Sole-Saturno). Qui i genitori si aspettano (anche inconsciamente) che il bambino sia indipendente e che abbia fiducia in se stesso proprio al primo passetto autonomo. Cosi il bambino ha la prematura impressione di essere solo nel mondo, che deve crearsi una rete di sicurezza e che deve mantenersela da solo.

Il tipo preoccupato ansioso-ambivalente può risultare quando la luna ha un aspetto diretto con il Sole o Saturno. Il pericolo ovvio qui, soprattutto nelle congiunzioni Sole-Luna, Saturno-Luna, è una sorta di irretimento, ovvero la tendenza ad avvilupparsi così tanto nei bisogni reciproci, nei desideri e nella identità che è difficile separare poi il bambino dal genitore. Ma questa condizione per quando di “unità” non significa armonia, sintonia, ma a volte esattamente l’opposto. Quindi mentre a volte il bambino può sentirsi in sintonia con il genitore, altre volte i suoi bisogni possono essere cosi inghiottiti dai genitori che il bambino può sentirsi perso e confuso.

E’ ovviamente importante considerare che il bambino può esprimere un atteggiamento di un tipo nei confronti di un genitore e di tutt’altro tipo nei confronti dell’altro, convalidando così il modello Huber che distingue nettamente le due figure parentali.

Naturalmente questa lettura è solo di stimolo ed orientativa poichè va osservato tutto l’insieme dell’oroscopo : come sono collocati i pianeti della personalità al suo interno, la forza e segno di ogni pianeta, se ci sono dei pianeti intercettati (ossia senza aspetti) etc.

Ma certo ai fini “preventivi” le osservazioni fatte, possono dare un valido aiuto. Ma soprattutto la coscienza, la presa di coscienza e il lavoro della volontà personale possono mitigare ciò che diversamente potrebbe diventare un “attaccamento di insicurezza”.

Penso sono esperienze (quelle con i genitori) che sono alla base della nostra stabilità emotiva come adulti, quindi nell’osservare un oroscopo, sia esso di bambino o di anziano o di adulto, porre queste attenzioni e comprensioni non può che essere benefico e soprattutto diventa un contributo alla guarigione personale.

Vuoi diventare Operatore Olistico specialista in Scienze Esoteriche?
Iscriviti al nostro Corso Online in Scienze Psichiche

CORSO IN SCIENZE PSICHICHE
  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Percorsi Formativi:

Corso Professionale per Educatori Olistici

Corso Professionale per Educatori Olistici

Free
Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Counseling Olistico in Comunicazione

Counseling Olistico in Comunicazione

Free
Corso per Operatori in Tecniche Energetiche

Corso per Operatori in Tecniche Energetiche

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Salute Naturale
  • Spiritualità Olistica
  • Crescita Umana
  • Mediazione Artistica
  • Percorso formativo per operatori in Tecniche Energetiche
  • Corso per Educatori Olistici
  • Counseling Olistico in Comunicazione
  • Counseling in Psicosomatica Spirituale

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis
  • Riequilibrio Chakra

© 2008-2025 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore

Accademia Opera

Siamo qui per rispondere alle tue domande.

Hai domande sui percorsi di Accademia?

Scrivici su Whatsapp

🟢 Online

Scrivici su Whatsapp!