• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti

Salute Naturale

  • Home
  • Salute Naturale
  • Dietetica cinese

Dietetica cinese

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Salute Naturale
  • Date 19 December 2017

Testo di: Paolo Ercoli

Ben poche popolazioni hanno avuto già nell’antichità, una visione dell’alimentazione così particolareggiata come la hanno avuta i cinesi. Essi, infatti, ebbero l’intuizione di trattare gli alimenti sotto il punto di vista energetico e considerarli al pari dei medicamenti, vale a dire dotati di un’Energia avente un determinato effetto sull’organismo. Inoltre, nella classificazione delle Cinque Fasi ogni sapore è associato ad un elemento e quindi ad un organo, determinando quindi una relazione tra i sapori e gli organi interni cosicché un determinato sapore s’indirizza ad un organo specifico, portando allo steso il suo contributo energetico. Per maggiori approfondimenti sui concetti di Yin e Yang e sulla teoria delle Cinque Fasi (o Elementi o Movimenti) si può anche consultare la sezione di Agopuntura.

Yin Yang Wu Xing
la teoria delle cinque fasi dello Yin e dello Yang (VI-II sec A.C.)

Legno Fuoco Terra Metallo Acqua
Tempo Primavera Estate Stagione di
mezzo
Autunno Inverno
Spazio Est Sud Centro Ovest Nord
Clima Vento Calore Umidità Secchezza Freddo
Colore Verde Rosso Giallo Bianco Nero
Organo Fegato Cuore Ministro del cuore Milza Polmone Reni
Viscere Vescica Biliare Intestino Tenue Triplice Riscaldatore Stomaco Intestino Grosso Vescica urinaria
Tessuti Muscoli, tendini Vasi sanguigni Muscoli (trofismo) Pelle Ossa
Senso Vista Tatto Gusto Olfatto Udito
Sentimento Rabbia Gioia Riflessione Tristezza Paura
Sapore elettivo Acido/agro Amaro Dolce/insipido Piccante Salato
Nome Suan/Se Xu Gan/Dan Xin Xian

La dieta è quindi studiata sia da un punto di vista qualitativo in termini energetici, sia da un punto di vista quantitativo. Nel SuWen, testo classico della Medicina Cinese viene inoltre definita la “piramide nutrizionale”. Tale regola fissa le proporzioni tra gli alimenti in termini quantitativi, dando ai cereali (molto consumati anche sotto forma di farine) il compito di nutrire, alle verdure il compito di saziare, ai prodotti animali il compito di integrare l’alimentazione (in piccole dosi) e alla frutta il compito di aiutare l’organismo. Questa regola sarà da tenere particolarmente presente nella composizione quantitativa dei piatti che, in Cina assumono spesso l’aspetto di un piatto unico, a base di riso, con verdure ed altro di accompagnamento.

Se è importante la giusta quantità e proporzione tra nutrienti, non lo è meno lo stato emotivo nel quale vengono consumati i pasti: rabbia, stress, problemi di lavoro o fretta non ci aiutano certo a digerire! Vista l’importanza che si attribuisce alla regolarità di assunzione dei pasti nel tempo, non viene generalmente riconosciuto un valore al digiuno, considerato invece una causa di sofferenza della Milza.

Particolare importanza viene inoltre attribuita alla freschezza dei cibi o alle modalità di conservazione e di cottura degli stessi poiché ne modificano le Energie. La freschezza di un prodotto ne accresce la quantità di Jing, ovvero la sua essenza nutritiva, la sua energia vitale. Per questo motivo alimenti conservati in modi inappropriati o cotti al microonde risultano impoveriti di Jing, compromettendo la nostra alimentazione.

La giusta dieta inoltre varia con la stagione: nella stagione estiva ad esempio sono privilegiati cibi di natura fresca ed in grado di reidratare, diversamente in inverno con piatti a base di alimenti con un’energia più calda. Particolari diete, bilanciate in modo da tonificare alcuni organi o in grado di muovere le energie del corpo in modo appropriato, possono essere seguite per facilitare la soluzione delle malattie.

Tra le bevande particolare importanza viene data al tè verde, mentre gli alcolici devono essere consumati con particolare moderazione in quanto hanno effetti molto marcati sulle energie dell’organismo; in particolare le bibite alcoliche a bassa gradazione ma consumate abitualmente ed in quantità possono avere effetti molto dannosi, al contrario di piccole quantità di superalcolici saltuariamente a fine pasto che possono avere forti effetti nell’immediato ma senza gravi ripercussioni sull’organismo.

Le caratteristiche degli alimenti

Ma che cosa significa che la dietetica cinese è energetica?
Agli alimenti vengono riconosciute molte qualità ma due di queste sono particolarmente importanti: l’Energia e la Natura. Tali proprietà sono state determinate in modo empirico e difficilmente posso essere dedotte, soprattutto da un occidentale; probabilmente sono state assegnate una Energia ed una Natura ad ogni alimento in base all’osservazione degli effetti di questi sull’organismo; in questo senso sono Energie, hanno cioè la capacità di produrre dei cambiamenti, di compiere un lavoro all’interno del nostro organismo. Al fine di conoscere la relazione tra gli alimenti, la loro Energia e la Natura, si possono consultare le schede dei vari elementi che pubblicherò successivamente.

Gli alimenti sono definiti da quattro parametri: 
Jing (Essenza)
Wei (Sapore)
Qi (Energia)
Xing (Forma)

Jing è la potenza energetica, il valore nutrizionale la vitalità dell’alimento trasmessa al corpo. Naturalmente dipende dalla qualità dell’alimento, dalla sua freschezza e dalla modalità di conservazione e di cottura.

Wei dirige il Jing dell’alimento verso un organo. Gli effetti si distinguono in:
Effetti statici – il sapore è responsabile della presa di forma degli organi e dei visceri
Effetti dinamici – agiscono sulla struttura energetica

Tra gli effetti dinamici abbiamo le Proprietà dei Sapori descritte nella tabella seguente:
Sapore Proprietà
Piccante (Yang) Mobilizza, trasforma l’umidità, disperde, è diaforetico
Dolce (Yang) Rilassa, armonizza, è tonificante e dissipativa
Acido (Yin) Astringente, produce liquidi, attiva la circolazione
Amaro (Yin) Fa scendere l’energia, dissecca, purifica il calore, elimina le tossine, purgativo, arresta le emorragie.
Salato (Yin) Ammorbidente, umidificante, evacuante e purgativo
Insipido (Yang) Diuretico

Qi si distingue in:

Qi Intrinseco dell’alimento, a prescindere dalla conservazione e dalla cottura, del quale l’aspetto più importante è l’Energia (o la Natura) dell’alimento:

Natura
Qualifica l’azione indotta nell’organismo
Neutra (legata alla Terra) Non modifica l’equilibrio yin/yang, armonizza e regolano il qi, tonifica il sangue
Calda (Yang legata al Fuoco) Potenziano lo Yang, compensano il freddo ma possono danneggiare lo Yin. Aiutano l’energia a circolare
Tiepida (Yang legata al Legno)
Fresca (Yin legata al Metallo) Moderano, disperdono, espellono il calore, aumentano i liquidi e lo Yin ma possono danneggiare lo Yang. Disintossicano

Qi Estrinseco, legato alle modalità di conservazione e cottura:

Modalità di cottura Friggere e arrostire Yang, Legno Rinforzano la natura Yang
Arrostire Yang, Fuoco
Umido Terra
Vapore o a bagnomaria Yin, Acqua Altera poco la natura intrinseca
Bollire Yin, Metallo Umidifica, ridimensiona lo Yang
Cuocere molto o lentamente Distrugge il Jing
Modalità di conservazione Sotto aceti Fegato
Affumicati Cuore Scalda e secca
Nello zucchero Tossici Modera il sapore e raffredda la natura
Sott’olio Buoni
Secchi (da usare nella stagione fredda) Buoni per il Polmone e l’Intestino
Temperatura di consumo Bollenti indeboliscono il Qi dei Reni e gli organi inferiori
Caldi tonificano i Reni
Tiepidi Indeboliscono Milza e Stomaco
Moderatamente freddi Tonificano il Cuore
Gelati fanno soffrire il Fegato e la Milza

Xing si suddivide in:

Colore e forma In base alle cinque fasi
Consistenza Legnosi e duri Filamentosi
Polposi o carnosi
Con scorza dura e interno molle
Succosi e oleosi
Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua
Grado di idratazione Freschi o conservati secchi
Tabella degli alimenti

Possiamo quindi riepilogare gli alimenti in base a quanto visto sopra:

Categoria Alimento Energia e Sapore Note
Cereali Riso, Miglio, Mais Neutra Considerati i nutrienti per eccellenza
Frumento Fresca Meglio in farine
Integrali Di più difficile digestione, meglio per i giovani. Meglio in inverno
Carni e prodotti animali Maiale, pollo, carpa Dolce spesso caldi o tiepidi Azione tonificante, con elevato potere nutrizionale rafforzano le energie del corpo; sono di difficile digestione. Meglio in inverno in piccole quantità. Il maiale può dare umidità, il pollo calore
Uova di gallina Neutra Equilibrate e ricche di Jing
Verdure Dolce, Fresca o fredda Stimolano la produzione di liquidi corporei, lubrificano e nutrono il sangue e lo Yin. Si usano crude solo nella stagione calda
Frutta Dolce e acida Calma la sete, ma può fermentare e dare dolori e diarrea
Spezie Zenzero Leggermente piccante Il rizoma fresco sia giovane che non
Dolcificanti Maltosio e zucchero scuro Tiepidi In quantità equilibrata nutrono milza stomaco sangue e qi
Raffinato bianco Eccessivamente dolce e freddo Intralcia l’attività del Jiao medio e produce umidità. Buono solo per le tossi secche
Miele integrale Neutro o leggermente fresco Umidifica e calma. Ricco di Jing. Raffinato riscalda. Da evitare in caso di umidità calore
Insaporitori Sale Freddo e salato Tonifica lo Yin e lo yin del rene, ammorbidisce ciò che è duro, porta verso il basso e raffredda il sangue. Aiuta la discesa del Qi durante l’inspirazione. In eccesso indebolisce il rene
Salsa di soya In eccesso causa tosse e sete
Alcool Alta gradazione Calda Riscalda e porta il Qi in alto ed in superficie. In quantità eccessiva danneggia il Fegato
Vino o birra Tiepida Umidifica di più e scalda meno. Porta alla formazione di umidità e mucosità
Latte e latticini Latte Dolce e neutro Produce liquidi e lubrifica gli intestini. Può provocare umidità
Yogurt Più ricco di Jing del formaggio, buoni nella stagione calda
Doufu Freddo e dolce Meglio cotto insieme a carni o verdure
Alghe Fredda La natura fredda viene sfruttata per bilanciare piatti di carni troppo calde
Legumi Soia, azuki, mungo, fagiolini Molto usati

Qui invece sono riportati gli alimenti in ordine alfabetico con il dettaglio del sapore, dell’energia e soprattutto dell’azione:

Alimento Sapore Energia Azione
Aglio Aspro Tiepida Guarisce le malattie polmonari Rimuove i residui intestinali Apre il passaggio dei sensi
Agnello Dolce, amaro Estremamente calda Benefica il Qi: Riscalda Jiao medio,Tonifica il Vuoto, Da tono allo Yang
Albume d’uovo Dolce Fresca Umidifica il Polmone, Neutralizza i tossici, Elimina il Calore
Anguilla Neutra Rafforza il Rene, Azione vermicida nei confronti di ogni tipo di parassiti, Afrodisiaca
Asparagi Amaro Promuove la diuresi, Elimina i parassiti, Nutre la pelle, Rimuove il freddo e il caldo, Umidifica la secchezza dei polmoni, Promuove l’acqua dei Reni
Asparago cinese Amaro, dolce Fredda Umidifica i Polmoni e tratta la tosse secca, Diuretico, Riduce la pressione del sangue e dilata i vasi sanguigni
Avena Salato Neutra (un po’ fresca) Fa scendere l’energia, Favorisce la digestione, Arresta la diarrea, Fa sudare, Elimina l’umidità, Fortifica i tendini e migliora la forza
Azuki (rosso) Dolce, acido Neutra Disintossica ed aiuta l’evacuazione del pus, Disperde la stasi di sangue, Elimina l’umidità calore dagli organi, Induce la diuresi
Barbabietola Dolce Apre il torace e fa scendere l’energia, Favorisce l’evacuazione dal basso, Promuove il mestruo
Burro di capra o pecora Leggermente tiepida
Burro di latte di mucca Rinfrescante Tonico dei cinque organi e degli intestini
Calamaro Salato Leggermente tiepida Nutre le ossa

Emostatico e antiacido con azione astringente

Carne bovina Dolce Neutra Rafforza la Milza e lo Stomaco, Tonifica l’Energia ed il Sangue
Carne d’anatra Dolce Salato Neutra (fredda) Tratta i sintomi di calore della pelle, Favorisce la circolazione dei liquidi, Tonifica ed umidifica il Polmone
Carne di cavallo Piccante, amaro (dolce acido) Fredda Rafforza l’apparato tendino muscolare, Elimina il calore, Tratta la diarrea da calore fa circolare l’energia, Giova alla colonna
Carne di cervo Dolce Tiepida Rafforza gli organi, Tonifica e migliora la circolazione del sangue, Riscalda il corpo
Carne di Coniglio o di lepre Fresca (fredda) Tonifica la Milza e lo Stomaco, Aiuta il Qi, Raffredda il calore nel sangue ed elimina le tossine
Carne di Fagiano Dolce, acido Tiepida Tonifica l’energia, Migliora il funzionamento di Milza e Stomaco
Carne di pollo Dolce (dolce salato) Tiepida (neutra) Tonifica l’Energia, Riscalda la Milza e lo Stomaco, Stimola la produzione di midollo
Carne d’oca Dolce Neutra Tonifica il deficit d’Energia, Giova allo Stomaco
Carne ovina (capra e pecora) Dolce, amaro Tiepida (calda) Riscalda Milza Stomaco e Reni, Tonifica il Qi, Riscalda gli organi interni
Carne suina Dolce, salato Neutra Stimola la produzione dei liquidi corporei
Carota Dolce, aspro Leggermente tiepida Digestiva, Buona per i cinque visceri, Aumenta l’appetito, Tonifica il Jao medio, Regola lo stomaco e l’intestino, Benefica petto e diaframma
Carpa Dolce Neutra Favorisce la lattazione e calma i movimenti del feto, Calma la tosse regolando l’inspirazione e la l’espirazione, Favorisce la circolazione dei liquidi
Cetriolo Fredda Elimina il calore e tratta la sete, Migliora la diuresi e disintossica, Tonifica i liquidi e lo Yin
Chiocciola di campo Molto fredda Elimina il calore dell’estate, Calma la sete, Favorisce la defecazione e la minzione
Cipollina Aspro Neutra Attiva il sangue, Contrasta il caldo ed il freddo, Armonizza il Jao medio, Rimuove il catarro, Causa la sudorazione
Cozza Salato Tiepida Nutre il Sangue, Rafforza fegato e Rene, Giova al Jing
Crescione Aspro Fredda Elimina il caldo del sangue, Ferma emorragie, Facilita la rimozione del catarro
Fava Dolce, leggermente piccante Neutra Rafforza la Milza e favorisce la digestione, Giova a tutti gli organi, Favorisce la diuresi
Fegato Benefica Fegato e Reni
Fegato di Manzo Dolce Neutra Azione sul Fegato e sugli occhi, tonifica il fegato e giova alla vista, Favorisce la formazione di sangue
Formaggi di mucca Dolce, acido Producono liquidi corporei e trattano la secchezza
Frumento Dolce Fresco (leggermente freddo) Calma il cuore e la mente, Umidifica, tratta la sete e la secchezza, Tonifica e consolida i muscoli, migliora la forza
Funghi (morbidi) Neutra Risvegliano l’appetito, Contrastano i sintomi da vento, Guariscono l’incontinenza urinaria, Tonifica l’energia
Gallina Tiepida Rimuove il vento, Riscalda il Jiao medio, Tonifica il Xue
Gamberetto Elimina le mucosità, Tonifica lo Yang del Rene, Stimola la produzione di latte
Germogli di Soia Fredda Neutralizzano le tossine dell’alcool e del calore
Granchio Salato Elimina il ristagno ed i coaguli di sangue, Attiva la circolazione, Rafforza i legamenti ed i muscoli, Purifica il Calore, Favorisce la guarigione di distorsioni e fratture, Tratta i sintomi di calore
Grano Dolce Aumenta diuresi, Sopisce il calore, Nutre l’energia del Fegato
Latte di capra o di pecora Tiepida Tratta il deficit di liquidi dell’Intestino Crasso, Umidifica lo Stomaco
Latte di Mucca Leggermente rinfrescante Antipiretico, Nutre il cervello ed il Polmone, Calma la sete, Rende morbida la pelle, Tonico delle Energie del corpo
Lattuga Amaro Fredda Rilassa petto e diaframma, Apre la congestione di energia, Apre i canali bloccati, Tonifica tendini e ossa, Buono per i cinque visceri
Lumaca Salato Fredda Favorisce la circolazione dell’acqua e tratta gli edemi, Disperde il calore e le tossine
Maiale Aspro Tonifica il Vuoto, Umidifica la pelle, Produce fluidi, Contrasta il calore-veleno, Tonifica Yin dei Reni, Umidifica e lubrifica intestini e stomaco
Mais Dolce Neutra Tratta il cuore e le debolezze sessuali, Regola le funzioni digestive e stimola l’appetito, Abbassa la pressione del sangue, Abbassa la glicemia, Diuretico
Manzo Tiepida Calma il Jiao medio, Benefica il Qi
Melanzana Fredda Guarisce il gonfiore allevia dolore, Disperde i grumi di sangue, Contrasta il freddo e il calore, Arresta emorragie
Midollo di maiale Nutre lo Yin e calma i dolori alla colonna
Miglio Dolce Neutro Tratta la sete, Rinfresca, Tonifica l’energia del corpo e la funzione digestiva
Orzo Dolce, salato Fresca Rinfresca e facilita la diuresi, Armonizza la funzione digestiva, Tratta il ristagno degli alimenti
Patata Dolce Neutra Tonifica Stomaco e Milza, Elimina il calore specie della pelle, Rafforza un po’ l’energia, Rinforza milza e stomaco, Rinforza il rene Yin, Tonifica il vuoto, Benefica per il Qi
Patata dolce Rinfresca e regola il Sangue, Nutre i cinque visceri, Benefica i polmoni, Favorisce il parto, Attiva il transito gastrointestinale, Tonifica Milza e Stomaco, Tonifica il vuoto di Qi, Riscalda lo stomaco, Agisce come stomatico, Da tono alla milza
Pesce persico Neutra, leggermente tossico Nutre il sangue, Tonifica le energie, Giova alle ossa e ai tendini, Armonizza lo Stomaco e gli intestini, Cura gli edemi
Pescecane Dolce, salato Neutra Tonifica i cinque organi, Umidifica e nutre lo Yin
Piccione Salato Rafforza i Reni e tonifica l’Energia
Piede di Maiale Dolce, salato Tonifica il sangue e ne migliora la circolazione, Promuove la lattazione insufficiente a causa di un vuoto di sangue
Piselli Dolce Regola la Rong qi ,il Wei qi, il Jao medio, Portano l’energia in basso, Trattano il caldo e il freddo, Buono per l’intestino tenue, Alleviano la sete
Pisello Neutralizza le tossina, Scioglie i gonfiori e gli ascessi, Diuretico, Giova alle funzioni digestive e stimola la discesa, Armonizza energie e sangue
Pomodoro Dolce, un po’ acido Fredda Stimola l’appetito negli anoressici, Migliora la digestione ed accelera il transito gastrointestinale, Tonifica lo Yin di Milza, Tratta il deficit di liquidi da calore esterno o da deficit di yin, Calma la sete
Porri Aspro Tiepida Attiva il sangue, Riduce il gonfiore, Rimuove i coaguli, Buoni per vuoto e freddo
Quaglia Dolce (piccante) Neutra Rafforza i tendini e le ossa, Tratta la diarrea e a dissenteria con muco, Rafforza la digestione e l’energia, Tonifica gli organi
Rana esculenta Dolce Fredda Diuretica, Tonifica
Ravanello Aspro, dolce Tiepida Trasforma i Tan, Toglie il calore, Agisce su St, Lv, Sp, Si, Dissolve i coaguli di energia
Ravanello (e rapa cinese) Dolce, piccante Fresca Rimuove la sensazione di oppressione al torace, Umidifica e tonifica la gola, Elimina il ristagno di cibo, Fa scendere l’energia e risolve le mucosità
Rene di manzo Dolce Tiepida Rafforza l’attività funzionale del Rene, Giova al Jing
Riso duro (jingmi) Neutra Regola la circolazione e la produzione di liquidi, Migliora la respirazione, Armonizza lo Stomaco e rafforza l’energia vitale, alma l’ansietà, Favorisce la minzione
Riso glutinoso (Nuomi) Tiepida Indicato in gravidanza per minacce d’aborto da freddo interno, Riscalda un po’ e non stimola la diuresi
Riso integrale Nutre e rafforza
Saggina Dolce astringente Tonifica lo Stomaco e l’energia vitale, Algie reumatiche migranti
Sedano Dolce Fredda Rinforza lo stomaco, Calma l’energia del fegato, Protegge i meridiani ed i vasi, Distende stomaco ed intestino, Scioglie i grumi
Segale Amaro Neutra Tratta gli edemi, Stimola la diuresi, Usata nelle emorragie post partum e nell’emicrania, Elimina l’umidità che ristagna nei mescoli e nelle articolazioni
Seppia Salato Neutra (leggermente tiepida) Tonifica la costituzione, Giova alla vista, Stimola i nervi
Sogliola Dolce, insipido Neutra, leggermente tossico Giova alla respirazione e la vitalità, Tonifica i soggetti deboli
Soia verde Fredda Migliora la funzione digestiva, Regola la circolazione dei liquidi
Soia verde Dolce, insipido Fredda Sostiene l’energia vitale e nutre il sangue, Riduce la sensazione di calore nel corpo e lo disintossica
Soya nera Dolce Neutra Rimuove il vento ed il calore
Soya rossa Dolce, leggermente amaro Trasforma l’umidità
Soya verde Dolce Fredda Rimuove il calore e umidifica la pelle, Armonizza la milza
Spinaci Regola Jiao medio, Fa scendere il Qi, Allieva calore Stomaco e Intestino, Fanno scendere l’energia, Buono per i cinque visceri, Muovono il ristagno di energia e di sangue specie nel torace, Nutrono il Sangue e lo Yin, lubrificano la secchezza, Raffreddano e fermano il sanguinamento da calore
Trippa (capra o pecora) Rafforza la Milza, Astringe il sudore da debolezza
Trota Dolce Neutra Tonifica l’energia
Tuorlo d’uovo Risolve il Calore da deficit di Yin
Uova di gallina Nutre il Sangue e lo Yin, Umidifica la secchezza, Tratta i sintomi da Calore
Vongola Salato Nutre lo Yin e produce liquidi organici, Cura gli occhi arrossati e infiammati, Elimina il calore degli stati febbrili, Calma la sete del diabetico
Zucca Dolce Tiepida Guarisce le infiammazioni, Allieva il calore dei cinque visceri, Armonizza il Qi del Jiao Medio e lo rinforza
Zucca e zucchine Disintossica, Facilita la respirazione, Tonifica la Milza e stimola la diuresi

Tabella riassuntiva dei Sapori e delle Nature

Neutro Tiepido Caldo Fresco Freddo
Dolce: (Tonifica il Qi, nutre e giova al sangue, distende e calma gli spasmi, favorisce la produzione di Yin, elimina l’umidità calore) Tonifica il Qi e rafforza la Milza. Tratta la stipsi da insufficienza di Liquidi. Rilassa e nutre il cervello: tratta insonnia e paura. Nutre il Sangue in deficit Tonifica il Qi e lo Yang. Giova al Sangue Riscalda lo Yang. Elimina il Freddo Favorisce la produzione di liquidi e nutre lo Yin. E’ diuretica Produce i Liquidi e calma la sete. Lubrifica e tratta la stipsi da Calore. Elimina il calore dell’estate ed ha funzione antitossica. Elimina il calore umidità
Piccante: (Agisce in alto e all’esterno, disperde il freddo e l’umidità, riscalda lo Yang, regola i movimenti dell’energia, fa circolare Qi e Sangue. In eccesso disperde l’energia ed i liquidi) Elimina il Calore e l’Umidità. Giova al Qi Diaforetica, trasforma l’umidità, muove il Qi e rafforza la circolazione del Sangue. Trasforma le mucosità da Freddo Disperde il Freddo e riscalda lo Yang Diaforetica, disperde il Vento Calore. Muove l’Energia e risolve le mucosità Riduce il calore all’interno del corpo
Acido: (Raccoglie e astringe, può generare lo Yin e produrre i liquidi corporei. Può rilassare il corpo. In abuso può creare umidità) Astringe, tratta la diarrea incessante. Produce liquidi corporei, stimola la diuresi. Ha azione antielmintica Emostatica e astringente per diarrea incessante Stimola la produzione di liquidi, umidifica il Polmone, nutre lo Yin, calma la sete. Elimina il Calore e tratta il Calore Vuoto Emetica per intossicazioni alimentari. Produce i liquidi e nutre il Polmone, ammorbidisce il catarro
Amaro: (asciuga l’umidità, fa scendere il Qi, favorisce la diuresi ed elimina gli edemi, drena il basso il calore con azione purgativa) Calma la tosse e l’asma. Stimola la diuresi, elimina l’umidità stagnante e edemi Regola la circolazione del Qi e tratta il ristagno del Qi. Asciuga l’Umidità Asciuga l’Umidità e favorisce la diuresi Diuretica, disperde il vento ed il calore esterno. Tratta l’intossicazione alcolica Purgativa. Elimina il Calore e asciuga l’Umidità
Salato: (Ammorbidisce ogni tipo di massa dura, nutre lo Yin favorisce la defecazione e la diuresi. In eccesso indebolisce il Rene e rende lo Yang del Fegato iperattivo) Migliora la diuresi ed elimina l’Umidità. Nutre il Sangue. Elimina il Calore Tonifica lo Yang di Rene Tonifica lo Yang di Rene Sedativa Ammorbidisce l’accumulo di mucosità. Disintossica dai veleni del Calore. Favorisce la diuresi e la defecazione ed elimina l’umidità ed il Calore

Letture consigliate:
“La dietetica cinese”, Martucci-Rotolo, edizioni Mursia
“Dietetica medica”, Di Stanislao e altri, edizioni Ambrosiana

  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Previous post

Cromoterapia
19 December 2017

Next post

Integrazione tra medicina convenzionale e medicina olistica
19 December 2017

Percorsi Formativi:

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Percorso formativo di Salute Naturale
  • Percorso formativo di Spiritualità Olistica
  • Percorso formativo di Crescita Umana
  • Percorso formativo di Mediazione Artistica
  • Percorso Counseling Olistico in Comunicazione

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis

© 2008-2023 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore