Scrittura dell’Anima
Docente: Susanna Garavaglia
Il corso percorre alcune tra le principali tappe della storia del pensiero psicologico tracciando un panorama di insieme di questa affascinante disciplina e dei suoi sviluppi nel corso del tempo.
Questo tipo di percorso è solitamente effettuato per la filosofia, per la letteratura, per le religioni, per l’arte, ma difficilmente per la psicologia. Eppure, anche il pensiero psicologico ha subito dei cambiamenti nel corso del tempo: le idee di alcuni psicologi hanno determinato cambiamenti concreti a livello culturale e nella di vita quotidiana, e, viceversa, i cambiamenti a livello socio-culturale hanno influenzato la psicologia.
Conoscere il pensiero psicologico, oltre ad essere una occasione di importante approfondimento a livello socio-culturale, rappresenta anche e innanzitutto un percorso di crescita personale: analizzando e approfondendo il pensiero di vari psicologi, sarà possibile acquisire una diversa panoramica su problematiche e aspetti che riguardano noi, la nostra vita quotidiana, e le nostre relazioni inter-personali.
Argomenti Trattati
- La nascita della psicologia scientifica: Wilhelm Wundt e William James, strutturalismo e funzionalismo
- Il comportamentismo
- Teorie dell’apprendimento sociale e teorie della personalità
- Sigmund Freud
- Sigmund Freud (seconda parte)
- Carl Gustav Jung
- Carl Gustav Jung (seconda parte)
- Le teorie delle relazioni oggettuali e le teorie dell’attaccamento
- La psicologia dello sviluppo
- La psicologia umanistica
- Le teorie delle dinamiche di gruppo e le teorie della comunicazione
- Il cognitivismo, le neuroscienze, la psicologia sociale, la psicologia di comunità
- Bibliografia