Filosofia del Benessere
Docente: Luca Nave
Che cosa ci serve per vivere bene? ovvero per Ben-Essere?
L’essere umano, gettato nell’epoca delle “passioni tristi”, del nichilismo degli affetti e dell’analfabetismo emotivo, può appagare il proprio bisogno di benessere? E di quale benessere si tratta? E la filosofia, che per secoli è vissuta negli austeri ambienti accademici o in astratti tomi polverosi inaccessibili ai più, che mai potrà fare in vista del concreto bisogno di benessere nella viva vita?
Il corso di filosofia del benessere intende rispondere a tali questioni e si pone come principale obiettivo quello di elargire una serie di strumenti, abilità e metodi filosofici, di natura teorica e schiettamente pratica, per venire incontro all’incessante desiderio di benessere che costituisce una costante della presenza dell’uomo nel mondo.
Le risposte che la nostra filosofia elargirà lungo le dieci lezioni del corso non sono affatto teoriche o teoretiche perché non è teorica o teoretica la nostra idea della filosofia. Non ci limiteremo infatti a parlare di filosofia ma faremo filosofia, la trasformeremo in un vero e proprio filoso-fare, in una pratica filosofica che assumerà le vesti di una terapeutica o di una cura dei pensieri e delle emozioni che consentirà di entrare in contatto con il filosofo presente in ogni essere umano pensante e con la propria filosofia personale, direttamente coinvolta nella ricerca del benessere in tutte le proprie espressioni e manifestazioni.
Con una vasta schiera di filosofi illustreremo le analogie e le differenze tra la filosofia dei professori e delle università e la filosofia personale o visione del mondo presente in ognuno di noi, e andremo a scoprire come, in virtù del sottile legame tra la nostra filosofia personale e il benessere, solo prendendosi cura di sé, del proprio modo di pensare, emozionarsi ed agire nel mondo sarà auspicabile intraprendere il viaggio che conduce all’armonia o isonomia uomo-mondo quale condizione d’autentico benessere, tratteggiato già dai medici-filosofi e dai filosofi-medici dell’antichità greca e romana allorquando filosofia e medicina erano profondamente unite dalla comune lotta al pathos quale sofferenza del corpo e dell’anima dell’essere umano considerato come una vivente totalità, gettato nella smaniosa ricerca del Bene per il proprio Essere.
Il corso non è stato progettato solo per i “filosofi di professione” bensì per il filosofo presente in ogni essere umano pensate concretamente impegnato nella ricerca del Benessere nella propria vita. Accanto ai pensieri, idee e prospettive di una Filosofia del Benessere, nelle diverse lezioni proporremo degli esperimenti, degli esercizi e delle vere e proprie pratiche filosofiche al fine di saggiare la concretezza degli insegnamenti appresi e di agevolare la cura dei propri pensieri e delle emozioni quale condizione per accedere a uno stato d’autentico benessere interiore e nell’esteriorità dei propri rapporti con il mondo e con gli altri.
Argomenti trattati
- Indice generale e introduzione
- Filosofia & Ben-Essere: istruzioni per l’uso
- Introduzione al “filoso-fare”
- Per una terapia delle idee
- Per una terapia delle emozioni
- L’antica cura di pensieri ed emozioni
- Farmaci epicurei contro le illusioni
- In cammino con gli Scettici, per depurare la mente
- Infine, il Portico
- Conclusione, Bibliografia