Educazione Morale e Spirituale
Docente: Antonio Sbisà
Il corso si propone di accentuare il ruolo della responsabilità e della creatività nella crescita personale. Viene elaborato il profilo di un educatore specifico che formi secondo le finalità morali e spirituali. L’educatore appare come un ‘direttore spirituale’, come una guida-maestro, ovviamente non dogmatica, che aiuti le persone a realizzare la loro personale vita morale e spirituale, integrando le intenzioni, i progetti e la vita globale della persona con i percorsi psicospirituali.
Il corso si articola in due parti, riguardanti l’educazione morale e l’educazione spirituale. Per quanto riguarda l’educazione morale, si distingue fra la morale sociale, volta all’adattamento dell’individuo al sistema sociale, e la morale spirituale, volta allo sviluppo della coscienza personale. La morale spirituale si coltiva con l’intenzione, con la pratica delle virtù, con la prassi dell’amore, la gestione dell’energia e la realizzazione personale effettiva. Fondamentale è la consapevolezza che i pensieri, le emozioni ed i comportamenti generano la realtà che ciascuno vive. Il cammino ‘morale’ inizia con la pratica del risveglio, dell’incanto, dello stupore, dell’amore, e continua con il controllo dei pensieri, delle emozioni e delle azioni. I frutti sono l’apertura del cuore, la formazione del carattere e la creazione intenzionale e consapevole della propria vita.
L’educazione spirituale comprende la fiducia, l’amore, l’entusiasmo, il rapporto con il divino e la pratica degli stati di coscienza e delle esperienze metanormali e mistiche. L’amore per se stessi si espande nell’amore per gli altri e per l’universo. Il percorso spirituale si alimenta con l’autocoscienza e con l’integrazione dei sensi e dello spirito; si espande nell’innamoramento del divino. Viene presentata la pratica della preghiera, della celebrazione e della meditazione. Viene accentuata la prospettiva del Tantra, che comprende l’armonia fra l’ascesi e il godimento del mondo, come pure la consapevolezza dell’Assoluto presente in ciascuno di noi. L’immersione nella fluttuazione dei sensi attenua la mente e l’ego e fa sperimentare la presenza divina e la beatitudine.
I temi proposti vengono presentati come formazione specifica della nuova era, da situare nei processi della mutazione planetaria, dell’accelerazione vibrazionale e della riconnessione con la coscienza cosmica e con l’esperienza interdimensionale.
Argomenti trattati
Lezione 1: La proposta dell’educazione morale e spirituale
Il corso propone una sintesi operativa della formazione olistica per approfondire i concetti di responsabilità, di scelta e di creatività, come applicazione della crescita personale alla trasformazione della vita quotidiana e della società L’esigenza etica di soddisfare i bisogni fondamentali della persona. L’etica delle buone vibrazioni e dello sviluppo personale. Una scuola di educazione morale e spirituale. Gli educatori olistici. L’educazione nelle esperienze metanormali e mistiche. Il karma come idea morale.
Lezione 2: L’educazione e la moralità
La morale, i vizi e le virtù. La differenza fra la morale sociale e la morale spirituale. Come viene imposta la morale del consenso. L’alienazione e la repressione come formazione alla realtà. L’etica dell’evoluzione planetaria.
Lezione 3: L’educazione della volontà e la formazione del carattere
L’armonia fra il volere, il pensare ed il sentire. Coltivare il potenziamento delle capacità e le aspirazioni ideali. L’allenamento e l’iniziazione come aspetti dell’intervento educativo. L’autodisciplina, la responsabilità, il coraggio e la coscienza. Il carattere come capacità di tendere lo sforzo della realizzazione, di controllare le emozioni, di organizzare la vita come manifestazione creativa di se stessi.
Lezione 4: La moralità della mente
Lo stato normale della nostra mente. L’invasione dei pensieri. Il controllo dei pensieri e delle emozioni. Il karma come verifica del pensiero e dell’azione e come idea morale. Le forme pensiero. L’impegno della creatività nella nuova era
Lezione 5: La creatività del pensiero
La responsabilità morale nell’esercizio del pensiero. Ogni pensiero produce un risultato. L’analisi e la scelta delle credenze e delle convinzioni. L’intelligenza emotiva. Il potere personale e l’immaginazione. Il pensiero come vibrazione energetica e la risposta dell’universo. La legge dell’attrazione: si attira ciò che è simile a sé. La creazione intenzionale.
Lezione 6: Sentire, l’educazione morale del corpo e delle emozioni
L’educazione morale dei sentimenti, delle emozioni e del corpo. I sentimenti di tolleranza e di amore costruiscono una solida moralità. La capacità di dare e ricevere amore come chiave della guarigione e della realizzazione di se stessi. L’intelligenza intuitiva è un’espressione naturale del collegamento con la mente cosmica. Coltivare la bellezza. Innamorarsi dell’amore
Lezione 7: La morale dell’amore e della sessualità
Come conciliare l’amore e la crescita personale. L’amore per se stessi come prima esigenza morale. L’amore che ispira e l’amore che trattiene. La passione e il controllo. Dissolvere le dipendenze affettive ed il possesso delle persone. La leggerezza amorosa. Accettare ed espandere il piacere, la gioia, l’entusiasmo. La sessualità oggi è repressa o è libera? Il sesso: dal peccato all’estasi mistica.
Lezione 8: La nuova morale sessuale
. L’anima e la sessualità. Quale importanza ha la sessualità nelle relazioni amorose? Come e quando la sessualità permette di esplorare il divino? Il superamento dell’ego e gli stati di coscienza straordinari nell’unione sessuale. La morale dell’orgasmo e dell’estasi. Il potere della sessualità umana.
Lezione 9: L’educazione spirituale
L’educazione spirituale come guida all’esperienza del divino. Le basi scientifiche della spiritualità. Siamo un’anima individuale, ma siamo anche lo Spirito Assoluto. La coltivazione delle esperienze metanormali e mistiche. L’educatore spirituale. La pratica dell’educazione spirituale olistica. La spiritualità e la religione.
Lezione 10: Dio mi piace, lo amo, La pratica della preghiera e della meditazione
Le esperienze della meraviglia, dell’incanto e dell’entusiasmo come percorsi per sperimentare il divino. Le preghiere e le meditazioni come espressioni di amore, processi di elevazione e di interiorizzazione, apertura a stati di coscienza straordinari. La connessione cosmica e la telepatia.
Lezione 11: La formazione per la vita dopo la morte e il viaggio nella realtà sconosciuta
L’educazione per il passaggio della morte. L’educazione spirituale per la vita dopo la morte. L’educazione per la reincarnazione e per l’espansione della coscienza. Il viaggio nella realtà sconosciuta e attraverso le vite parallele e probabili.
Lezione 12: La spiritualità, la sessualità e la creatività nel Tantra
L’educazione spirituale nella prospettiva del Tantra. Come unire l’ascesi ed il godimento del mondo. La pratica del risveglio e la liberazione della coscienza. I desideri, le passioni e la spiritualità. L’immersione nei sensi e nella respirazione. La sessualità nel Tantra. Dio come sforzo e stupore. La gustazione e la beatitudine. L’educazione spirituale nella mutazione planetaria.