Teatro e Benessere
Docente: Stefania Vesica
Il teatro ci porta ad apprezzare il divertimento senza scopo, il gioco senza finalità, lo sviluppo delle potenzialità individuali e relazionali. Il corpo, nelle sue molteplici dimensioni, è il custode fondamentale dell’essere e del benessere.
Il teatro nasce dal disordine come nel baccanale antico del carnevale e si alimenta nella finzione, dove tutto è possibile in quanto tutto è reale e irreale, artificiale e autentico. L’attore interpreta un personaggio che non è lui, ma vi si rispecchia. Il personaggio è una finzione e rappresenta tutto ciò che non è l’uomo attore nella vita quotidiana, ma possiede qualcosa di suo. Nel teatro tutto è spontaneo e precostituito al tempo stesso.
Il teatro fa veramente bene a chi lo fa e, anche se diversamente, a chi assiste allo spettacolo? La risposta è Sì, perché rimuove blocchi psichici, scioglie il corpo e permette alle emozioni di fluire, induce a momenti di analisi personale e porta a coscienza alcune espressioni interiori.
Il teatro è un mezzo per imparare ad accettare ogni contraddizione dell’io e per salvare la propria Anima.
La teatro terapia intende rafforzare le capacità dell’individuo in un contesto creativo dove la percezione del corpo, l’improvvisazione teatrale e l’azione scenica hanno un ruolo fondamentale.
Nella teatro terapia un aspetto molto importante è la trascendenza o come dice Grotowski, la verticalità.
Il corso fornisce spunti operativi utili a favorire la creatività e la trasformazione individuale ed è rivolto a tutti coloro che vogliono vivere la propria vita da protagonisti e non da semplici spettatori.
Argomenti Trattati
- INTRODUZIONE – LE ORIGINI DEL TEATRO
- COMMEDIA DELL’ARTE
- LA MASCHERA
- TEATRO TERAPIA
- TEATRO CREATIVO
- TEATRO SOCIALE
- TEATRO DELL’OPPRESSO
- DRAMMA -TERAPIA
- PSICO-DRAMMA
- BIOENERGETICA E BIODANZA
- GIOCO-TEATRO
- TEATRO E COUNSELLING – CONCLUSIONI – BIBLIOGRAFIA