Psicosintesi della Coscienza
Docente: Manuela Mattioli
Se qualcuno ci chiedesse: Che cos’è la Psicosintesi? gli risponderemmo che il termine Psicosintesi è sinonimo di processo di crescita personale. Ogni aspetto dell’universo tende naturalmente a ristrutturarsi a livelli superiori di organizzazione; negli esseri umani questo avviene, o può avvenire, anche a livello conscio, o meglio consapevole.
La Psicosintesi ritiene che ogni essere umano abbia in sé un enorme potenziale che di norma non viene riconosciuto da chi lo possiede e dunque non viene utilizzato, e che, inoltre, possegga una saggezza interiore che gli permette di accedere a questo potenziale.
Roberto Assagioli ha dato il nome di Psicosintesi a questa visione olistica dell’essere umano, al processo di crescita e agli strumenti per agevolarlo.
Crescere in coscienza è un processo che richiede prima di tutto conoscenza di se stessi e, non diversamente da qualunque altra disciplina, la Psicosintesi possiede molte tecniche adatte allo scopo. La conoscenza da sola non è sufficiente, ma è un requisito fondamentale per lavorare alla propria crescita personale, a cui segue di necessità l’acquisizione della capacità di gestire se stessi e le proprie parti. L’essere umano è spesso un fiume in piena senza controllo, per trasformare le potenti energie che lo agiscono deve organizzarsi attorno ad un Centro di Coscienza che la Psicosintesi definisce IO. È da questo centro che si può gestire se stessi e le dinamiche interiori. Per attuare questo processo l’individuo deve volerlo, e la Psicosintesi attribuisce grande importanza alla Volontà, che sviluppa attraverso metodi mutuati da differenti tradizioni. Il lavoro su se stessi è un’arte e, come tutte le arti, necessita dei suoi tempi, di costanza, di dedizione e di ripetizione degli esercizi che verranno proposti.
In cosa consiste questo corso di Psicosintesi? Il corso consente di acquisire tutti gli strumenti classici della Psicosintesi, necessari per poter affrontare il proprio mondo interno, conoscerlo, gestirlo e trasformare ciò che va trasformato perché fonte di sofferenza e disfunzioni nei rapporti con se stessi e con gli altri. Un’importante novità rispetto ad altri corsi sullo stesso tema è che il nostro ha dato voce alla parte più ‘esoterica’ di Assagioli, dando finalmente lo spazio, che da tempo avrebbe meritato, a tutta una mole di conoscenze ancora inedite o quasi del nostro maestro.
Argomenti trattati
- Lezione 1 – La coscienza
- Lezione 2 – La costituzione dell’uomo e l’ovoide
- Lezione 3 – La stella delle funzioni
- Lezione 4 – Le subpersonalità – parte prima
- Lezione 5 – Le subpersonalità – parte seconda
- Lezione 6 – La disidentificazione
- Lezione 7 – La trasformazione delle energie
- Lezione 8 – La volontà – parte prima
- Lezione 9 – La volontà – parte seconda
- Lezione 10 – Le tipologie
- Lezione 11 – Il Sé Transpersonale
- Lezione 12 – La Meditazione