IL PRIMO PERCORSO ACCADEMICO DI STUDI OLISTICI ONLINE
DURATA
oltre
1200 ore
Chi è il Counselor Olistico?
Il counseling è uno strumento che permette di offrire un sostegno concreto e mirato a chi avverta la necessità di rafforzare le proprie risorse interiori e di esprimere pienamente il proprio potenziale e raggiungere traguardi personali. A tal fine, la persona è accompagnata nell’individuazione di nuove strategie di vita, nuove abitudini salutari e verso un nuovo approccio olistico e spirituale alla vita.
Si tratta quindi di una relazione in cui il professionista con l’ascolto e le sue competenze promuove nel cliente la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di una nuova dimensione di vita e di obiettivi pratici. Il counseling NON è una terapia e NON si sostituisce a cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.
Il counselor olistico ha una visione unitaria della Persona, è attento a tutte le sue dimensioni e componenti, orienta e facilita la salute e l’evoluzione globale dell’individuo utilizzando e integrando tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche e di crescita interiore.


L’Accademia Opera è la Scuola Professionale per Operatori Olistici e Naturopati del Centro di Ricerca Erba Sacra, che dal 2000 opera nel campo della formazione a distanza.

Il piano di Studi
Il Piano di Studi prevede 22 moduli di lezioni in videocomunicazione (2 lezioni interattive mensili per ogni modulo), 10 corsi online, video preregistrati dimostrativi di tecniche di PNL e Ipnosi e un elaborato finale da discutere in videocomunicazione.
Agli allievi sono anche forniti un manuale con gli elementi di Deontologia Professionale, etica, normativa e legislazione, un manuale con le norme fiscali e sono suggeriti testi utili all’approfondimento delle materie di studio.
Il monte ore totale comprende anche il tirocinio che si esplica attraverso una supervisione individuale online da parte del docente su casi esperienziali.
L’allievo ottiene il titolo di Counselor Olistico che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN e esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.
DURATA
oltre 1200 ore
*Possono essere concordate con la segretaria diverse modalità di rateizzazione e durata del corso.
Pagando in un’unica soluzione avrai un ulteriore sconto!
TITOLO ACQUISITO
Counselor Olistico specialista in comunicazione
Vantaggi
Riconoscimenti
A conclusione degli insegnamenti fondamentali, discusso l’elaborato finale, l’allievo ottiene il titolo di Counselor Olistico che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN ed esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.






Diventa un Operatore Olistico, migliora la tua vita
Piano di studi
Il Piano di Studi prevede 10 corsi online, 22 moduli di lezioni in videocomunicazione (lezioni interattive), video preregistrati dimostrativi di tecniche di PNL e Ipnosi e un elaborato finale da discutere in videocomunicazione.
Lezioni in Videocomunicazione Live (interattive)
-
La comunicazione non verbale
-
Il Linguaggio del corpo e del viso
-
Metamodello (1)
-
Metamodello (2)
-
Lavorare con l’Ipnosi
-
Dolore e Anelgesia ipnotica
-
Ipnosi Regressiva
-
Ristrutturazione
-
Ansia, Fobia, Attacchi di panico
-
Time Line
-
I Livelli logici
-
Approfondire l’Ipnosi
-
Metaprogrammi Lab profile
-
Il cambiamento delle convinzioni
-
Nuclei profondi del Sé (1)
-
Nuclei profondi del Sé (2)
-
Il colloquio
-
Comunicare per comprendersi
-
Fascinazione e Ipnosi
-
La Metafora
-
Il risveglio dell’Eroe
-
Il Coaching
Le slide con i contenuti di ogni modulo sono inviate agli allievi tramite email. Il corso prevede anche una lezione di Deontologia Professionale e le norme che regolano le professioni non organizzate.
Corsi on-line
Docente: Anna Fata
Il paradigma olistico assume che vi è un profondo legame tra il singolo e l’universo al punto che l’uno rispecchia l’altro e viceversa. Le medesime leggi che si applicano all’uno sono valide anche per l’altro e disconoscere questo principio snatura l’essenza profonda di ciascun essere.
L’individuo si configura come la parte di un tutto, con una sua specificità, un suo ruolo e la sua rilevanza. Ciascuno di noi è chiamato a conoscere sé stesso e ad essere consapevole della sua essenza più profonda, della sua natura multideterminata e multisfaccettata, così come del micro e macrocosmo in cui si inserisce.
La visione olistica, dunque, appare essenzialmente unitaria, priva di legami semplicistici di causa-effetto, per essere molto più articolata e complessa in cui una trasformazione ad un livello (ad es. quello corporeo) comporta degli effetti anche su altri piani (emotivo, spirituale, energetico) che a loro volta retroagiscono sul primo.
Il corso, di fondamentale importanza per tutti i percorsi professionali in ambito olistico, dà un’ampia visione storica, culturale e esperienziale del pensiero olistico e approfondisce il modello evolutivo dei Chakra che comprende l’evoluzione fisica, emotiva, ma anche e soprattutto energetica e spirituale della persona.
Ogni chakra è correlato a stati di coscienza, elementi archetipici, costrutti filosofici, psicologici, colori; ad ogni chakra è associata una particolare identità, un diritto fondamentale inalienabile, un demone, una fase di sviluppo e una parte del corpo
Argomenti trattati
- Lezione 1: L’olismo
- Lezione 2: I temi centrali del pensiero olistico
- Lezione 3: Il modello dei Chakra
- Lezione 4: Primo Chakra – Coltivare il ben-essere: Radicarsi, esistere, possedere (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 5: Secondo Chakra – Coltivare il ben-essere: Vivere con piacere ed emozione (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 6: Terzo Chakra – Coltivare il ben-essere: volontà, potere, costruzione dell’identità personale (con una visualizzazione guidata)
- Lezione 7: Quarto Chakra – Coltivare il ben-essere: il potere del cuore, equilibrare, accettare, amare, relazionarsi (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 8: Quinto Chakra – Coltivare il ben-essere: comunicare bene e vivere con creatività (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 9: Sesto Chakra – Coltivare il ben-essere: intuire e pre-vedere (con due visualizzazioni guidate)
- Lezione 10: Settimo Chakra – Coltivare il ben-essere: una vita illuminata (con una visualizzazione guidata)
- Visualizzazione guidata conclusiva
Docente: Paola Savino
Il corso è costituito da 15 lezioni tematiche, di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
LEZIONE 1 – INTRODUZIONE ALLA PSICOGENEALOGIA
- Che cos’è la Psicogenealogia, origini e obiettivi
- Inconscio individuale e collettivo / approccio transgenerazionale (Freud, Jung e i maggiori autori che hanno dato il loro contributo alla disciplina: Watzlawick e Nardone (Scuola di Palo Alto) Jacob Levi Moreno, Boszormenyi-Nagy, Françoise Dolto, Nicolas Abraham e Maria Torok, Didier Dumas, Rupert Sheldrake, fino a Bert Hellinger).
- Il DNA eredita non solo i tratti fisici ma anche i nostri traumi psichici fino alla terza generazione (le nuove scoperte della genetica)
LEZIONE 2 – LE LEALTA’ FAMILIARI INVISIBILI
- Lealtà invisibili di Boszormenyi-Nagy – L’etica relazionale – Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) – La Genitorializzazione
LEZIONE 3 – A.A. SCHÜTZENBERGER E I GRANDI CONCETTI DA LEI TEORIZZATI
- Anne Ancelin Schützenberger – Sindrome di anniversario – Serendipity (e la Sincronicità di Jung) – L’Effetto Zeigarnik
LEZIONE 4 – IL BAMBINO DI SOSTITUZIONE
- Il bambino di sostituzione (o di riparazione) – La Storia di Vincent Van Gogh – La Sindrome du Gisant
LEZIONE 5 – I SEGRETI DI FAMIGLIA
- Segreti di famiglia – Segreti transgenerazionali e intergenerazionali – Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Il doppio legame patologico – Categorie di segreti – La contestualizzazione del segreto: la vergogna – Le vergogne collettive – Un esempio storico
LEZIONE 6 – I MITI FAMILIARI
- Miti familiari: dalla Legge del Clan, ai Totem e ai Tabù, fino alle definizioni sistemiche
- I miti e i segreti di famiglia
- Tipologie di miti familiari
- Linguaggio del mito
- La Nevrosi di Classe (La psicosociologia di Vincent de Gaulejac)
- Il quadro clinico della Nevrosi di Classe e intervista a Vincent de Gaulejac
LEZIONE 7 – IL LUTTO E LE FASI DELLA SUA ELABORAZIONE
- Elaborazione del Lutto – Tappe del lutto – Lutto normale e patologico: lutto differito, lutto inibito, lutto cronico.
LEZIONE 8 – CRIPTA E FANTASMI PSICHICI
- Cripta e fantasmi psichici- Nicolas Abraham e Maria Torok – Spiegazione psicanalitica e spiegazione transgenerazionale del fantasma.
- Essere o non essere: l’Amleto di Shakespeare
LEZIONE 9 – IL GEMELLO MORTO IN UTERO
- La biologia dei gemelli
- Il Gemello morte in utero: la Sindrome del gemello evanescente.
LEZIONE 10 – CARL ROGERS E IL CLIENTE AL CENTRO
- Carl Rogers
- L’Ascolto Attivo e l’approccio centrato sulla persona
- La tecnica della Riformulazione
- Empatia e non giudizio
- L’accompagnamento psicogenealogico
- La definizione dell’obiettivo: SMART
LEZIONE 11 – RESISTENZE AL CAMBIAMENTO E RESILIENZA
- La resistenza al cambiamento
- Tipologie di resistenze (1. Il Collaborativo / 2. Vorrei ma non posso / 3. L’oppositvo / 4. Non potere: non collaborare né opporsi)
- La relazione simmetrica e la relazione complementare
- Resilienza, definizioni, caratteristiche: i fattori di resilienza
LEZIONE 12 – IL PROGETTO SENSO E IL BLASONE FAMILIARE
- Il Blasone Familiare
- Il Progetto Senso
- Come decifrare il Progetto Senso (soprattutto grazie al nome che lo illustra, ma non solo)
LEZIONE 13 – IL GENOSOCIOGRAMMA
- Psicogenealogia pratica: il genogramma di Murray Bowen e il genosociogramma di Henri Collomb.
- I dati e i simboli per compilarlo
- Come e dove recuperare i dati anagrafici di tutti i membri della propria famiglia
- La nicchia ecologica
LEZIONE 14 – RITI SIMBOLICI E ATTI RIPARATORI
- Atti riparatori e riti simbolici
- Lettere di scuse e Mandala
- Campi morfici (Rupert Scheldrake)
- Lo Psicodramma di Jacob Levi Moreno
- Costellazioni familiari e psicogenealogiche®
- Costellazioni sistemiche in seduta individuale (anche con le sculture sistemiche)
LEZIONE 15 – UN CASO REALE E ESERCIZI
Docente: Monica Melis
Il corso è composto di 10 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova).
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- Flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- Stile e linguaggio di facile ricezione;
- Possibilità di interagire con un tutor on-line;
- Suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- Rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- LA CONSAPEVOLEZZA MINDFULNESS
- MINDFULNESS IMMAGINALE
- LA VISIONE IMMAGINALE
- I FONDAMENTI DELLA MINDFULNESS IMMAGINALE
- CONTEMPLARE L’IMPERMANENZA
- RELATIVITA’ DELLA PERCEZIONE OGGETTIVA – La meditazione dell’oggetto corporeo nell’oggetto corporeo
- TUTTO HA ORIGINE DALLA MENTE
- I COSTITUENTI DELLA MANIFESTAZIONE DI TUTTO CIO’ CHE E’ – Meditare sugli elementi
- LA MEDITAZIONE KASINA
- NIRODHA “IL VIAGGIO VERSO LA VACUITA’”
- MINDFULNESS E PSICOLOGIA DEL PROFONDO (da C.G. Jung, J.Hillman a Selene Calloni Williams)
- MINDFULNESS E NEUROSCIENZE
- BENESSERE E RIEQUILIBRIO PSICOSOMATICO
- RACCOLTA DI PRATICHE
- PROTOCOLLO IMMA
- Esercizi (Immaginal Mindfulness Meditation Approach)
- GLI ASANA PREVISTI DAL PROTOCOLLO IMMA
- TECNICHE PRANAYAMA
- MEDIAZIONE CORPOREA NEL RIEQUILIBRIO INTEGRALE
- TECNICHE PER IL BENESSERE PSICOSOMATICO
Docente: Attilio Maria Scarponi
Il corso è suddiviso in 12 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova) che approfondiscono singole aree della PNL o argomenti ad essa strettamente collegati e forniscono le informazioni necessarie per acquisirne i concetti fondamentali e da 6 video dimostrativi di alcune tecniche.
La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite un test finale inviato via email.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
Cap 1: Acquisizione di un Atteggiamento Mentale Positivo
Cap 2: Neurologia e Comportamento
Cap 3: Comunicazione verbale
Cap 4: Comunicazione non verbale
Cap 5: Comunicazione efficace
Cap 6: La Relazione Umana
Cap 7: Concetti introduttivi di Ipnosi
Cap 8: La Ristrutturazione
Cap 9: Il modellamento
Cap 10: Le posizioni percettive
Cap 11: La meditazione
Cap 12: Approccio di PNL al Counseling
CONTENUTI VIDEO
1. Time Line
2. Tecnica per Fobie
3. Linguaggio del corpo (Il cerchio d’amore, Postura per indurre l’ipnosi)
4. Linguaggio del corpo (visivi, uditivi, cinestesici)
5. Movimenti oculari
5. Metamodello
Docente: Susanna Garavaglia
Il corso è suddiviso in 9 lezioni (di cui la prima si può scaricare direttamente dal sito come prova).
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- LEZIONE 1 – INTRODUZIONE
- LEZIONE 2 – L’EMPATIA
L’ Empatia, la percezione di Unita’ in se’ e nell’altro
La Relazione che trasforma
La fiducia nella Relazione - LEZIONE 3 – LA COMUNICAZIONE MULTIDIMENSIONALE
La Comunicazione profonda
Abbandono e accudimento nella relazione - LEZIONE 4 – LO SPECCHIO
Lo Specchio di Metallo
Lo Specchio di Cristallo
Lo Specchio d’Acqua
Lo Specchio Olografico - LEZIONE 5 – IL CENTRO DI COSCIENZA
La relazione Io-Tu - LEZIONE 6 – LASCIAR ANDARE
- LEZIONE 7 – UNA NUOVA COMUNICAZIONE
Un nuovo modo di comunicare per l’Uomo e la Donna Nuovi - LEZIONE 8 – IL CENTRO DI COSCIENZA ESPANSO
Io sono Noi
Siamo Tutti Uno
Io Siamo - LEZIONE 9 – CONDIVIDERE
La Rete
La Benedizione
La Rinascita
Docente: Luca Nave
La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite un test finale inviato via email. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- LEZIONE 1: INDICE GENERALE E INTRODUZIONEPARTE I: “ARTE” DELLA COMUNICAZIONE
- LEZIONE 2: ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE
- LEZIONE 3: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
- LEZIONE 4: LA COMUNICAZIONE EFFICACE NEL COUNSELINGPARTE II: “ARTE” DELLA RELAZIONE
- LEZIONE 5: IL COUNSELING TRA RELAZIONI D’AIUTO E PSICO-TERAPIA
- LEZIONE 6: ABILITA’ DEL COUNSELING
- LEZIONE 7: ATTEGGIAMENTO COMPRENSIVO-EMPATICO
- LEZIONE 8: ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA E CONGRUENZA
- LEZIONE 9: L’ASCOLTO ATTIVO E LA RIFORMULAZIONEPARTE III: “ARTE” DEL COLLOQUIO
- LEZIONE 10: IL COLLOQUIO DI COMPRENSIONE E LE SUE VARIABILI
- LEZIONE 11: LE FASI DEL COLLOQUIO
- LEZIONE 12: ARTE DEL DOMANDARE E DEL RISPONDERE
- LEZIONE 13: APPROCCI E TECNICHE “COLLATERALI”
- LEZIONE 14: CONCLUSIONE (con cenni di etica e deontologia professionale) E BIBLIOGRAFIA
Docente: Attilio Maria Scarponi
Il corso è composto da 10 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova e l’ultima consente di accedere a 7 file video MP4 di descrizione delle tecniche di induzione ipnotica).
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lez. 1 L’ipnosi: storia e leggende
- Lez. 2 Il costruttivismo: una filosofia per l’ipnosi
- Lez. 3 Ipnosi, mente e cervello: prospettive teoriche e ricerche
- Lez. 4 Tecniche di induzione ipnotica
- Lez. 5 Ipnosi e comunicazione
- Lez. 6 Ipnosi clinica
- Lez. 7 Ipnosi ed interazioni mente-corpo
- Lez. 8 Autoipnosi
- Lez. 9 L’ipnosi e ESP
- Lez. 10: Video (con schede esplicative) di Tecniche di induzione ipnotica
Docente: Manuela Mattioli
Il corso è composto da 12 lezioni di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova. Ogni lezione è composta da una parte teorica e da un certo numero di Esercizi, differente da lezione a lezione.
Ricevuta la lezione, l’allievo deve poi svolgere gli esercizi e inviare le eventuali relazioni, affinché il percorso possa essere monitorato in tutto il suo svolgimento, via mail alle tutor che possono chiarire i passaggi del processo. Una bibliografia consigliata aiuta gli eventuali approfondimenti.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lezione 1 – La coscienza
- Lezione 2 – La costituzione dell’uomo e l’ovoide
- Lezione 3 – La stella delle funzioni
- Lezione 4 – Le subpersonalità – parte prima
- Lezione 5 – Le subpersonalità – parte seconda
- Lezione 6 – La disidentificazione
- Lezione 7 – La trasformazione delle energie
- Lezione 8 – La volontà – parte prima
- Lezione 9 – La volontà – parte seconda
- Lezione 10 – Le tipologie
- Lezione 11 – Il Sé Transpersonale
- Lezione 12 – La Meditazione
Docente: Maria Stella Grillo
Il corso è suddiviso in 12 lezioni (di cui la prima si può scaricare direttamente dal sito come prova). La valutazione del grado di apprendimento dei contenuti avviene tramite test inviato via email. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
- Lezione 1: Introduzione
Il Teatro Interiore Costruttivista. Il metodo Stanislavskij. La filosofia costruttivista. La Programmazione Neuro Linguistica. Il palcoscenico interiore. - Lezione 2: Come usare questo corso. Definire e raggiungere l’obiettivo
Il lavoro su se stessi. Gli esercizi di improvvisazione. Definire l’obiettivo. Raggiungere l’obiettivo. - Lezione 3: Il tuo personaggio ideale. Il percorso e i suoi passi
Il personaggio ideale e la comunicazione con il proprio inconscio. Il percorso, i passi e le strategie del successo. - Lezione 4: Il talismano. Gli obiettivi intermedi
Il talismano e il potere personale. Obiettivi intermedi che avvicinano alla meta desiderata. - Lezione 5: Rilassamento. Incontrare i nostri timori
Rilassamento per liberare le energie represse. Incontrare i timori per trasformarli in alleati. - Lezione 6: Cambiare copione. Liberarsi dalle catene
Cambiare copione e liberarsi delle catene per aumentare le possibilità di scelta. - Lezione 7: Viaggio nel futuro. Il gioco delle parti
Viaggio nel futuro per la realizzazione degli obiettivi desiderati. Il gioco delle parti conflittuali e la ricerca delle loro intenzioni positive. - Lezione 8: L’album delle fotografie. Punti di forza
L’album di fotografie e il potere dell’immaginazione. Punti di forza: il nostro conto nella banca del successo. - Lezione 9: Il cerchio dell’eccellenza. I tre collaboratori interiori
Il cerchio dell’eccellenza per trovare nuove risorse e imparare a utilizzarle. I tre collaboratori interiori: il Sognatore, il Realista e il Critico. - Lezione 10: Le maschere. Il viaggio dell’eroe
Uso e consapevolezza delle maschere nel teatro come nella vita. Il viaggio dell’eroe, dove hanno luogo le sfide e dove si compie la nostra trasformazione. - Lezione 11: Tempo e ritmo. Giocare con le emozioni
Tempo e ritmo alla ricerca della fonte della giovinezza. Giocare con le emozioni per scoprire gli interruttori che le accendono e le spengono e impostarli in modalità consapevole. - Lezione 12: Costruire una sceneggiatura. La danza dei colori. Verifica. Bibliografia
Costruire una sceneggiatura con finale positivo. La danza dei colori e la gioia di sentirsi n sintonia con l’universo. Verifica. Bibliografia.
Docente: Susanna Garavaglia
Il corso è suddiviso in 8 lezioni (di cui la prima si può scaricare gratuitamente dal sito come prova).
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell’insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
Lezione 1
Quando si parla di Alleanza Terapeutica nel rapporto tra un Operatore Olistico e il suo Cliente. Differenza tra questo rapporto nella Visione Sintomatica e nella Visione Olistica. Caratteristiche dell’AT (Alleanza terapeutica): Accoglienza, Ascolto, Consapevolezza dei propri limiti, Consapevolezza dei propri punti di forza, Empatia, Intesa, Compassione.
Lezione 2
L’Alleanza terapeutica (AT) come viaggio che Operatore Olistico e Cliente percorrono insieme, integrando via via ambedue una serie di archetipi. Schema del Viaggio negli Archetipi. Schema e significato dei principali Archetipi.
Lezione 3
Ripresa dello schema del Viaggio nella visione sintomatica e nella AT. Analisi degli Archetipi presenti nella Visione Sintomatica: il Paziente da’ spazio all’Innocente e all’Orfano, il Terapeuta sviluppa l’Archetipo del Sovrano. In comune intrecciano il Guerriero. Esempi di casi nella Visione Sintomatica.
Lezione 4
Il Viaggio negli Archetipi nella AT si sviluppa in 10 tappe. Prima Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo dell’ Innocente e dell’ Orfano, l’Operatore Olistico quello dell’ Angelo Custode. Seconda Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Guerriero, l’Operatore Olistico quello dell’ Angelo Custode. Terza Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Cercatore. Spiegazione ed esempi.
Lezione 5
Ripresa delle differenze tra Visione Sintomatica e Visione Olistica. Ripresa degli schemi degli Archetipi, della differenza tra i due Viaggi, delle prime tre tappe con nuovi esempi. Quarta Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Distruttore, l’Operatore Olistico quello del Creatore. Quinta Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo dell’ Amante. il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Creatore .Spiegazione ed esempi.
Lezione 6
Ripresa delle tappe precedenti con nuovi esempi. Settima Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Sovrano. .Ottava Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Mago. Nona Tappa: il Cliente e l’Operatore Olistico attivano ambedue l’Archetipo del Saggio. Spiegazione ed esempi.
Lezione 7
Decima Tappa: il Cliente attiva l’Archetipo del Folle, l’Operatore Olistico quelli dell’ Angelo Custode e del Folle. Spiegazione ed esempi. Ricapitolazione di tutte le tappe e differenza tra Visione Sintomatica e Visione Olistica. Differenza tra la Struttura del Sistema di Pensiero Condizionante e il Pensiero basato sull’Amore.
Lezione 8
Ripresa della differenza tra Visione Sintomatica e Visione Olistica della Malattia, della Guarigione e della Salute con nuovi esempi. Lavoro personale di potenziamento della Parte Sana e avvio di guarigione della Parte Bloccata.