• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti

Tecniche Psicocorporee

  • Home
  • Tecniche Psicocorporee
  • Kinesiologia

Kinesiologia

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Tecniche Psicocorporee
  • Date 22 December 2017

Testo di: Luca Castrichella

Cos’è la Kinesiologia

La Kinesiologia è una dolce Arte per la Salute rivolta al benessere della persona. Tramite una particolare forma di comunicazione con il corpo, essa chiarisce e riequilibra a livello fisico, emozionale, mentale ed energetico le condizioni che hanno portato la persona al suo attuale stato di disagio, restituendole al contempo il suo ruolo d’artefice fondamentale del proprio benessere. Il Kinesiologo utilizza, infatti, le molte tecniche a sua disposizione (che partendo dalle più antiche tradizioni terapeutiche orientali giungono sino agli ultimi sviluppi nelle scienze occidentali) solo sulla base delle indicazioni espresse dal corpo della persona, attraverso quel mezzo dolce e straordinario che è il Test Muscolare Kinesiologico. Per il tramite di tale profondo contatto il Kinesiologo segue la persona in un illuminante viaggio di autoguarigione, attraverso la guida di chi meglio conosce ciò che è stato, e come ciò possa ora essere lenito: l’Innata Saggezza del Corpo.

Con l’attenzione costantemente rivolta alla Salute da sempre insita nella persona, piuttosto che al suo transitorio stato di malattia, il Kinesiologo applica le sue tecniche in totale sintonia con le esigenze profonde espresse dalla persona, interpretando con sensibilità e precisione le indicazioni espresse attraverso il Test Muscolare Kinesiologico. La persona si riappropria in tale modo, del ruolo centrale che le spetta in un processo che è per lei di guarigione e di crescita personale. Le Tecniche Kinesiologiche operano in vari ambiti: strutturale, nutrizionale, emozionale, mentale, energetico, e oltre. L’efficacia di ciascuna di loro è ulteriormente incrementata dalla modalità di selezione utilizzata. Infatti, il Test Muscolare Kinesiologico è in grado di evidenziare naturalmente la tecnica in quel momento più appropriata per la risoluzione del disagio nella persona.

E’ attraverso tale dolce e profondo lavoro di riequilibrazione che il corpo stesso ha l’opportunità di risolvere le sue condizioni iniziali di disagio, quale che sia la loro forma. La Kinesiologia è priva di controindicazioni e di effetti collaterali, e può essere utilizzata in associazione con altre metodiche terapeutiche, convenzionali o no.

Storia della kinesiologia

La kinesiologia applicata nasce negli U.S.A. intorno agli anni ’60 grazie al dr. George Goodheart, il quale mette a punto un nuovo metodo di cura, integrando concetti e tecniche di riequilibrio appartenenti alla Medicina Tradizionale Cinese con altri in uso in Occidente fin dai primi anni del 1900. La Kinesiologia Applicata nasce come disciplina fondata su un modello di cura terapeutico che rimane per diversi anni dominio di medici e kiropratici.
Solo più tardi il dr. Jhon Thie, mette a punto una metodica rivoluzionaria alla portata di tutti, il “Touch for Health”, ovvero Tocco per la Salute. T.F.H. è un’integrazione di tecniche che agiscono su tutti gli aspetti del corpo, strutturale, emozionale e chimico, mettendoli in comunicazione fra loro. E’ una tecnica di riorganizzazione del corpo, che si concentra sul mantenimento del benessere piuttosto che sulla malattia; cerca di riconoscere il disagio e di agire per prevenire il disturbo. Naturalmente serve anche quando il disturbo c’è già, perché spesso permettere all’energia di fluire liberamente serve a ridurre od eliminare le tensioni, i blocchi. Ma ancor prima di essere una disciplina che “guarisce”, T.F.H. è una disciplina che previene, nel senso che educa all’ascolto di se stessi, in modo da poter intervenire sul disagio prima che questo si aggravi.
J.Thie cambia quindi il modello di cura da terapeutico ad educativo, in quanto permette di accrescere la consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie esigenze.
Questo concetto di “Educazione alla Consapevolezza” è divenuto fondamentale per la Kinesiologia Specializzata le cui tecniche più semplici si apprendono facilmente durante i seminari di Touch for Health, che ne costituiscono la base.
Oggi la kinesiologia specializzata e l’utilizzo del test muscolare hanno percorso molta strada, sono nate molte scuole con diverse filosofie e orientamenti. Oltre il Touch for Health possiamo trovare la Three in One concepts, la PKP (professional kinesiology pratictioner), la Educating Alternatives, la wellness Kinesiology, N.O.T. (tecnica di organizzazione neurologica), Brain Gym (kinesiologia educativa) kinergetics, applied phisiology, biokinesiology. Attualmente il controllo di tutta l’attività nel mondo, di tutti i corsi, di tutti gli istruttori, di tutte le scuole è sotto il Collegio internazionale di kinesiologia che ha sede in Australia (IKC). In Italia la kinesiologia specializzata è rappresentata dall’AKSI (Associazione Italiana Kinesiologia Specializzata) che la referisce e la tutela anche a livello governativo.

Il test muscolare

Il test consiste nel fare una breve (2 secondi), ma costante e ferma pressione nella direzione dell’escursione del muscolo, mentre il cliente cerca di mantenere la posizione. Tuttavia non si valuta la forza contemporanea del muscolo ma come la sua resistenza viene controllata dal sistema nervoso centrale. Una variazione di tono da forte a debole o da debole a forte può offrire all’operatore indicazioni sullo stato generale della persona o se c’è qualcosa di specifico su cui puntare l’attenzione. Come già accennato, il test muscolare non indica la vera forza del muscolo ma una risposta neurologica del sistema nervoso centrale in cui si mette in luce la capacità del muscolo di ricevere e mantenere energia senza interruzioni.

  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Previous post

Integrazione posturale
22 December 2017

Next post

Massaggio Ayurvedico
22 December 2017

Percorsi Formativi:

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Percorso formativo di Salute Naturale
  • Percorso formativo di Spiritualità Olistica
  • Percorso formativo di Crescita Umana
  • Percorso formativo di Mediazione Artistica
  • Percorso Counseling Olistico in Comunicazione

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis

© 2008-2023 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore