• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti

Crescita Personale

  • Home
  • Crescita Personale
  • Il mistero dell’Oltre nella filosofia antica

Il mistero dell’Oltre nella filosofia antica

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Crescita Personale
  • Date 20 December 2017

Testo di: Manuela Racci

Dall’orfismo al Neoplatonismo un viaggio nell’antica filosofia greca dalla scoperta dell’aldilà. I miti di Platone, per esempio, sono gli strumenti per superare i limiti della ragione e proporre il Mondo delle Idee.

La scoperta dell’aldilà e la tematica della reincarnazione dai misteri orfici al Neoplatonismo, passando dal guadagno per il sempre della filosofia di Platone. Il tema dell’aldilà che trova il suo cuore germinativo nelle domande “Cosa c’è dopo la morte?”, “La morte è una finis o un transitus?”, “Esiste una vita oltre la vita?” attraversa fin dagli albori la storia dell’umanità che da sempre anela la presenza di una forza spirituale la cui eterna essenza sia alla base di tutte le cose: l’idea di palingenesi, di rinascita e di redenzione è antica quanto la stessa razza umana.

Interessante e suggestivo diviene, allora, per chi si riconosce homo viator, in cammino verso la consapevolezza interiore della cifra della propria esistenza, intraprendere un viaggio, scevro da tecnicismi e competenze accademiche, dentro l’antica filosofia greca – fondamento inoppugnabile della nostra quidditas e identità occidentali – per incontrare le voces di alcune scuole di pensiero e di alcuni grandi maestri, la cui riflessione può davvero stupire per la cogente attualità: dai misteri orfici alla scuola di Pitagora, da Socrate a Plotino, fino addirittura ai primi Padri della Chiesa, come Origene e perché no, lo stesso Agostino, si può cogliere la ferma certezza dell’anima immortale e divina, che decide di fare un’esperienza terrena cadendo, ciclicamente, in un corpo, della concezione dunque della reincarnazione o metempsicosi…

E in questo viaggio seducente, l’incontro che più di ogni altro risveglia risonanze ed echi con la propria interiorità e commuove per la sua pregnante modernità è quello con Platone e i suoi miti straordinari, raccontati nelle sue opere, miti alla cui forza espressiva il grande filosofo affida il compito di superare i limiti della ragione, della mente, elevando lo spirito a una visione trascendente: con quell’operazione infatti, che lui stesso chiama “seconda navigazione”, giunge a riconoscere, per primo, l’esistenza di due piani dell’essere, uno fenomenico e visibile, l’altro metafenomenico e invisibile, l’uno fisico e l’altro soprafisico, l’uno empirico e l’altro metempirico, l’uno apparente e l’altro vero.

E’ la grande intuizione dell’aldilà, della vera realtà, il Mondo delle Idee, eterno, immutabile, perfetto, divino, tutto luce e armonia, tutto Amore, dove noi, che siamo costitutivamente anime, abitiamo e che ciclicamente abbandoniamo per fare un’esperienza terrena: dalle pagine del Simposio a quelle del Fedro, da quelle del Fedone a quelle della Repubblica si dischiudono al lettore universale gli orizzonti vivi del nostro destino dopo la morte, del senso escatologico del nostro vivere, per cui la tanto temuta morte è un episodio che riguarda ontologicamente solo il corpo, poichè non danneggia l’anima, anzi le arreca un grande bene, permettendole di tornare a casa… il nostro morire è vivere… la morte del corpo dischiude la vera vita dell’anima (Fedone).

  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Previous post

Il gusto del Tantra
20 December 2017

Next post

Il risentimento
20 December 2017

Percorsi Formativi:

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Percorso formativo di Salute Naturale
  • Percorso formativo di Spiritualità Olistica
  • Percorso formativo di Crescita Umana
  • Percorso formativo di Mediazione Artistica
  • Percorso Counseling Olistico in Comunicazione

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis

© 2008-2023 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore