• Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti
800 681464
info@accademiaopera.it
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
Accademia Opera
  • Home
  • La scuola
    • Chi Siamo
    • Proposta Formativa
    • Modalità e Tempi
    • Riconoscimento Titoli
    • Docenti
  • Formazione Professionale
    • Scuola di Naturopatia Salus Energy
    • Scuola di Scienze Psichiche
    • Percorso Formativo di Salute Naturale
    • Percorso Formativo di Spiritualità Olistica
    • Percorso Formativo di Crescita Umana
    • Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale
    • Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione
  • Ebook
  • Contatti

Salute Naturale

  • Home
  • Salute Naturale
  • Classificazione energetica degli oli essenziali: le note di testa, di cuore e di base

Classificazione energetica degli oli essenziali: le note di testa, di cuore e di base

  • Posted by Accademia Opera
  • Categories Salute Naturale
  • Date 19 December 2017

Testo di: Renato Tittarelli

Molto tempo prima che la chimica cominciasse a studiare le proprietà degli oli essenziali e dei loro componenti erano utilizzati metodi di classificazione energetica della loro azione, visto che la pianta vive di luce e produce “gocce di luce” quali sono gli oli essenziali. Riprendendo la visione alchemica del mondo, applicata al mondo vegetale secondo l’approccio spagirico, possiamo tracciare tre grandi categorie in cui rientrano gli oli essenziali, secondo la parte della pianta da cui provengono e trovare una corrispondenza con l’esistenza umana.

Possiamo dire che la parte della pianta che assorbe più luce è più vicina al mondo spirituale e quindi i suoi frutti, più vicini al sole, come gli agrumi corrispondono al gruppo del mondo spirituale. Il fiore che è comunque in relazione con luce, ma è più delicato e sensibile può essere avvicinato al gruppo del mondo animico. Il tronco e le radici che assorbono poca luce ma danno grande stabilità sono espressione del gruppo del mondo del corpo. Vi sono poi le foglie che pur appartenendo a varie parti della pianta possono rientrare in queste tre categorie.

Le tre categorie alchemiche, per molto tempo applicate al mondo degli oli essenziali, sono state riprese nel XIX secolo dal profumiere francese Piesse. Come punto di partenza della catalogazione Piesse utilizzò il tempo di evaporazione di un olio essenziale e lo collegò a tre diverse note che ne esprimono l’energia ed il carattere specifico.

Note di testa (o nota alta)
Vi appartengono gli oli essenziali estremamente volatili, con aroma rinfrescante, quali quelli di arancio, bergamotto, limone, pompelmo, mandarino, lemongrass, eucalipto, menta, verbena. Essi hanno un’azione dinamica, stimolante ed euforizzante.

Note di cuore (o nota di centro)
Vi appartengono gli oli essenziali mediamente volatili, con aroma floreale, quali quelli di camomilla, lavanda, neroli, rosa, gelsomino, geranio, ylang-ylang, melissa, mirto, petit grain, salvia sclarea. Essi hanno un’azione armonizzante, sensuale, di grande apertura alla vita e alle relazioni.

Note di base (o nota bassa)
Vi appartengono gli oli essenziali poco volatili, con un aroma forte e penetrante, quali quelli di cannella, pino, vetiver, abete, bay, cedro, legno di rosa, ginepro, sandalo. Essi hanno un’azione calmante, stabilizzante, tranquillizzante.

Se riprendiamo le tre categorie alchemiche, potremo vedere che le note di testa sono anche in relazione col gruppo del mondo spirituale, che le note di cuore sono anche in relazione col gruppo del mondo animico o delle emozioni e che le note di base sono anche in relazione col gruppo del corpo.

Altre classificazioni che risalgono all’erboristeria medioevale e all’alchimia suddividono gli oli essenziali secondo i 4 elementi: aria, fuoco, terra, acqua, correlati rispettivamente agli umori ippocratici e caratteri, quali quelli rispettivi di sanguigno, collerico, melanconico, flemmatico.

Dopo questa suddivisione quaternaria degli oli essenziali in base agli elementi se ne creano altre duali: maschili e femminili e ternarie: cardinali, fissi, instabili. Tutte queste classificazioni trovano il loro completamento nei 12 segni zodiacali in cui è suddiviso lo zodiaco secondo l’astrologia. Potremo quindi avere per ogni segno zodiacale degli oli essenziali che lo rappresentano e che lo riequilibreranno in caso di necessità. A titolo esemplificativo assegneremo ad ogni segno zodiacale alcune caratteristiche ed un’essenza aromatica.

Segno zodiacale Caratteristiche Olio essenziale
Ariete impulsivo, energico coriandolo
Toro radicato, sensuale ylang-ylang
Gemelli curioso, ottimista limone
Cancro emozionale, materno gelsomino
Leone autorevole, dominante arancio
Vergine critico, analitico legno di rosa
Bilancia diplomatico, armonioso lavanda
Scorpione passionale, geloso angelica
Sagittario avventuroso, infaticabile cannella corteccia
Capricorno tenace, strutturato cipresso
Acquario indipendente, idealista verbena
Pesci mistico, compassionevole rosa

 

Vuoi diventare Operatore Olistico specialista in Salute Naturale?

Iscriviti al nostro Corso Online in Salute Naturale

CORSO IN SALUTE NATURALE
  • Share:
author avatar
Accademia Opera

Previous post

Aura-Soma: tu sei il colore che scegli
19 December 2017

Next post

Cromoterapia
19 December 2017

Percorsi Formativi:

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Scuola di Naturopatia Salus Energy

Free
Scuola di Scienze Psichiche

Scuola di Scienze Psichiche

Free
Percorso Formativo di Salute Naturale

Percorso Formativo di Salute Naturale

Free
Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Percorso Formativo di Spiritualità Olistica

Free
Percorso Formativo di Crescita Umana

Percorso Formativo di Crescita Umana

Free
Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Percorso Formativo per Facilitatori a Mediazione Artistico-Relazionale

Free
Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Percorso di Counseling Olistico in Comunicazione

Free

800 681 464
info@accademiaopera.it


Percorsi Professionali

  • Scuola di Naturopatia Salus Energy
  • Scuola di Scienze Psichiche
  • Percorso formativo di Salute Naturale
  • Percorso formativo di Spiritualità Olistica
  • Percorso formativo di Crescita Umana
  • Percorso formativo di Mediazione Artistica
  • Percorso Counseling Olistico in Comunicazione

Accademia Opera

  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Iscrizione Online
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Disclaimer

Link Utili

  • Centro di Ricerca Erba Sacra
  • Corsi Online Erba Sacra
  • E-book Erba Sacra
  • Formazione Professionale Erba Sacra
  • Registri Professionali ASPIN
  • Luvis

© 2008-2023 - Centro di Ricerca Erba Sacra APS | Sede Nazionale: Piazza San Giovanni Bosco 80, 00175 ROMA - C.F. 97200750582
Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore